così è più chiaro, ma c'è un altro ma
L'indece NAO da te postato non mi sembra così negativo: piuttosto sul neutro
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
altra cosa: mi spieghereste bene cosa indica questa carta: un indice AO molto positivo? Cosa si intende con leading EOF ?GRAZIE
![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Allora: la carta indica il tipico pattern AO+ (l'inverso: AO-).
Dal sito della NOAA:
"The loading pattern of the AO is defined as the leading mode of Empirical Orthogonal Function (EOF) analysis of monthly mean 1000mb height during 1979-2000 period."
In sostanza: la modalità principale (o "guida") dell'analisi fatta tramite funzione ortogonale empirica (credo sia una sorta di analisi di correlazione canonica) della pressione media mensile a 1000 hPa nel periodo 1979-2000 darebbe la configurazione della carta postata: cioè il pattern AO.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Ciao Aldo e Stefano, allora mi sono letto qualcosina su internet...
prima di tutto ritiro quello che ho scritto ieri sera sull'AO, la fretta e la poca documentazione fanno spesso scrivere cose inesatte(anzi, fanno dire della castronerie assurde come quelle che ho scritto ieri
).
Come giustamente (strano eh?) scritto da Stefano l'AO è un parametro "parente" della NAO, tanto che non a caso sono spesso legati a doppio filo.
La differenza più sostanziale, però, riguarda il fatto che l'AO è un indice EMISFERICO (tanto è vero che NAM, ovvero Northern Annular Mode, è un SINONIMO dell'AO) mentre la NAO (North Atlantic Oscillation) è un pattern che prende in considerazione il solo settore ATLANTICO.
Per questo l'AO è definito come "pattern dominante delle variazioni non stagionali della pressione a livello del mare a Nord dei 20 °N di latitudine", è un indice avente una generalità superiore a quella della NAO, perchè riguarda tutto l'emisfero Nord.
Tanto per dire l'AAO (Antarctic Oscillation) è il "gemello" dell'AO per l'emisfero sud, ma essa è misurata sul piano dei 700 hpa e non dei 1000 hpa come per l'AO (forse perchè il Polo Sud si innalza fino a quote elevate...).
Con buona approssimazione diciamo che l'AO dà una indicazione delle anomalie di pressione al suolo su tutto l'emisfero nord prendendo in considerazione due centri (come per la NAO, ma diversi come posizione...) ovvero da una parte la zona artica e dall'altra la fascia compresa tra i 37° e 45° di latitudine nord.
Questo potrebbe bastare per quanto a noi direttamente interessi: infatti la risposta alla tua domanda iniziale l'ha già data Stefano, ovvero l'indice mediamente neutro dell'AO nei tre mesi estivi è spiegabile con due diverse, pesanti anomalie di geopotenziale di segno opposto in zona artica che di fatto sono andate a compensarsi.
Siccome sono un po' curioso sono andato a cercare qualcosa sull'EOF...
Ora, questo argomento non è che mi ecciti particolarmente, poichè EOF sta per Empirical Orthogonal Functions e non è altro che una tecnica di analisi spazio-temporale di più variabili ambientali, in pratica è attraverso tale metodo statistico che viene calcolata l'AO a partire da un set di dati.
Questa tecnica è molto apprezzata perchè permette di analizzare serie di dati spaziali e temporali allo stesso tempo e inoltre è un'ottima tecnica di interpolazione che facilita ad es. il riempimento di un set di dati mancanti.
Sostanzialmente per determinare il "loading pattern of the AO" è stato considerato un set di dati tra il 1979 e il 2000 riguardanti le anomalie di geopotenziale a 1000 hpa tra 20° e 90° di latitudine Nord, analizzati tramite il metodo dell'EOF.
Le funzioni ortogonali sono anche dette MODI e non sono altro che un semplice metodo per frammentare la VARIANZA di una serie spazio temporale di dati nelle sue componenti principali, ORTOGONALI tra loro...
Quindi con questo metodo (l'EOF) si va a "catturare" il massimo valore della varianza spiegata: la mappa da te postata credo quindi che non sia altro che l'output del primo modo dell'EOF applicato sul set di dati (1979/2000) sull'Emisfero Nord (20-90° N), normalizzato attraverso la deviazione standard dell'indice MENSILE: in questo caso l'EOF "spiega" il 19% della VARIANZA dei dati. Tale varianza, in generale, è soprattutto invernale (dicembre-marzo, perchè è in questo periodo che i dati sulle anomalie geopotenziali mostrano una varianza maggiore, of course...).
Quindi per questo mese il pattern AO principale di riferimento è quello disegnato sulla carta, il valore di AO calcolato ogni giorno viene dalla proiezione delle anomalie di geopotenziale sul "leading EOF mode", ovvero sul pattern disegnato dalla carta da te postata...
comunque sia, questi sono discorsi da statistici che mal digerisco, l'importante è capire bene cosa l'indice AO descriva e quello adesso mi pare chiaro!
saluti!![]()
Ultima modifica di Casentino; 07/09/2007 alle 15:16
Roberto
Always looking at the sky....
grazie a stefano e casentino![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri