Più che analisi dei gpt e di tutte le mappe pubblicate che riportano valori medi e così via, vorrei eseguire un raffronto più empirico, ovvero seguendo la classificazione delle tipologie di situazioni meteo del Mediterraneo valutare quali si sono diradate e quali hanno assunto una maggior frequenza, dati questi che le mappe di analisi non possono fornire purtroppo. Non è solo importante il dato numerico, quello lo abbiamo quando e come vogliamo, ma è molto importante anche, alla fine, vedere effettivamente che tempo fa; va quindi eseguita una riclassificazione sulla reanalisys. Roba lunga ma credo che alla fine ci saranno alcuni risultati climatologici interessanti.