Pagina 16 di 32 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 311
  1. #151
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sicuro??

    Stimolato dal thread di Daniele (http://forum.meteotriveneto.it/viewt...st=0&sk=t&sd=a) e da un thread molto didattico di Jim Hughes su EasternUS ho provato a fare alcune considerazioni su di un aspetto che fin qui non era stato ancora dibattuto, e cioè la presunta oscillazione ciclica delle T stratosferiche equatoriali.



    Già dal 1994 si ha una prima transizione verso temperature più fredde, ma è a partire dalla fine del forte Nino del 1998 che si assiste ad un forte raffreddamento della stratosfera equatoriale, in contemporanea all'aumento della temperatura superficiale media dell'Oceano Atlantico. Considerando la BDC e la tua spiegazione, mi viene quindi da pensare che il trasporto di ozono verso i Poli a partire da tale data sia andato via via intensificandosi, come feedback di un aumento dell'attività convettiva equatoriale (causa-conseguenza dell'AMO+??), determinando una progressiva diminuzione dell'ozono cui è corrisposto una diminuzione della temperatura stratosferica in prossimità dell'equatore:



    Gli effetti non sono stati simili nei vari anni, probabilmente a causa della direzione della QBO e degli altri fattori da te citati (tra cui l'ENSO, pure secondo quanto detto da Steph: http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=144), ma effettivamente si nota un cambio di rotta netto tra gli anni precedenti al 1998 e quelli successivi, dove quasi ogni anno si è avuto un MMW, eccetto 2006/07, 2004/05 e 1999/2000. Ipotizzando sul perchè dei mancati MMW si può pensare che nei primi due anni citati l'evoluzione della QBO è stata del tutto similare e quindi ha prodotto le stesse conseguenze, mentre nel 1999/2000 la T stratosferica equatoriale era temporaneamente risalita, andando in anomalia positiva.

    http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html

    In conclusione, se anche l'effetto "Baldwin and Dunkerton" darà esiti positivi durante questo autunno (e a mio avviso è una condizione fondamentale), sono convinto che potremmo davvero assistere ad un evento stratosferico di portata notevole.
    Un bel post, caro Marco
    La mia comunque era una considerazione che, a fronte di una quasi certezza di un evento stratosferico estremo di notevole portata, non ci si sia ancora resi conto della cosa e si viva un pò ncome in un limbo, forse bruciati da vecchie esperienze .....
    Andrea

  2. #152
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un bel post, caro Marco
    La mia comunque era una considerazione che, a fronte di una quasi certezza di un evento stratosferico estremo di notevole portata, non ci si sia ancora resi conto della cosa e si viva un pò ncome in un limbo, forse bruciati da vecchie esperienze .....
    Già Andrea...io da meteofilo mi sento come un giocatore che sta per tirare un rigore (e mica sempre te lo danno! ): l'occasione di segnare è grossa, ma si può prendere anche palo!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #153
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un bel post, caro Marco
    La mia comunque era una considerazione che, a fronte di una quasi certezza di un evento stratosferico estremo di notevole portata, non ci si sia ancora resi conto della cosa e si viva un pò ncome in un limbo, forse bruciati da vecchie esperienze .....
    La paura penso sia tanta
    Ma penso basterà mettere in un titolo le due paroline magiche "Vortice Polare", magari associate a "debole, split" o qualcosa di simile, e vedrai come si comincia a discutere
    Intanto il nostro bambinello piano piano cresce ... con la dovuta calma ...
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #154
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sicuro??

    Stimolato dal thread di Daniele (http://forum.meteotriveneto.it/viewt...st=0&sk=t&sd=a) e da un thread molto didattico di Jim Hughes su EasternUS ho provato a fare alcune considerazioni su di un aspetto che fin qui non era stato ancora dibattuto, e cioè la presunta oscillazione ciclica delle T stratosferiche equatoriali.



    Già dal 1994 si ha una prima transizione verso temperature più fredde, ma è a partire dalla fine del forte Nino del 1998 che si assiste ad un forte raffreddamento della stratosfera equatoriale, in contemporanea all'aumento della temperatura superficiale media dell'Oceano Atlantico. Considerando la BDC e la tua spiegazione, mi viene quindi da pensare che il trasporto di ozono verso i Poli a partire da tale data sia andato via via intensificandosi, come feedback di un aumento dell'attività convettiva equatoriale (causa-conseguenza dell'AMO+??), determinando una progressiva diminuzione dell'ozono cui è corrisposto una diminuzione della temperatura stratosferica in prossimità dell'equatore:



    Gli effetti non sono stati simili nei vari anni, probabilmente a causa della direzione della QBO e degli altri fattori da te citati (tra cui l'ENSO, pure secondo quanto detto da Steph: http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=144), ma effettivamente si nota un cambio di rotta netto tra gli anni precedenti al 1998 e quelli successivi, dove quasi ogni anno si è avuto un MMW, eccetto 2006/07, 2004/05 e 1999/2000. Ipotizzando sul perchè dei mancati MMW si può pensare che nei primi due anni citati l'evoluzione della QBO è stata del tutto similare e quindi ha prodotto le stesse conseguenze, mentre nel 1999/2000 la T stratosferica equatoriale era temporaneamente risalita, andando in anomalia positiva.

    http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html

    In conclusione, se anche l'effetto "Baldwin and Dunkerton" darà esiti positivi durante questo autunno (e a mio avviso è una condizione fondamentale), sono convinto che potremmo davvero assistere ad un evento stratosferico di portata notevole.

    Interessante, molto interessante.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #155
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La mia comunque era una considerazione che, a fronte di una quasi certezza di un evento stratosferico estremo di notevole portata, non ci si sia ancora resi conto della cosa e si viva un pò ncome in un limbo, forse bruciati da vecchie esperienze .....
    Io sono tra questi...


    P.S. x Stefano: mi potresti ridare il link col grafico del trend delle T stratosferiche che ti avevo chiesto non molto tempo fa in pvt?? Purtroppo col cambio di pc è andato perduto.....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #156
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Io sono tra questi...


    P.S. x Stefano: mi potresti ridare il link col grafico del trend delle T stratosferiche che ti avevo chiesto non molto tempo fa in pvt?? Purtroppo col cambio di pc è andato perduto.....
    Questo??
    http://www.meteo.be/ozon/ozone/trends.php

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #157
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Yes!!

    Grazie Stefano
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #158
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Quindi mi par di capire che se a Ottobre non ci saranno improvvisi riscaldamenti o CW andiamo verso una invernata dal punto di vista stratosferico sontuosa....

  9. #159
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Già Andrea...io da meteofilo mi sento come un giocatore che sta per tirare un rigore (e mica sempre te lo danno! ): l'occasione di segnare è grossa, ma si può prendere anche palo!

    Da un lato C'è la consapevolezza di avere la grande occasione in quest inverno di vedere configurazioni strato-troposferiche rarissime e di impatto devastante .....ma dall altro c'è anche la certezza che a fine settembre non è possibile sapere quali saranno i target degli eventuali(quasi sicuri ) split del VP/VPS.....
    Quindi credo che siamo tutti coscienti delle potenzialità, ma siamo tutti GIUSTAMENTE molto cauti ....verrà il momento in cui potremmo scatenarci ( e non certo per i segnali di stratcooling ) nel frattempo godiamoci la snervante attesa
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #160
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Bravo Bugi, complimenti a te e al CPS.
    E grazie di averci fatto sognare....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •