
Originariamente Scritto da
Blizzard
Sicuro??
Stimolato dal thread di Daniele (
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...st=0&sk=t&sd=a) e da un thread molto didattico di Jim Hughes su EasternUS ho provato a fare alcune considerazioni su di un aspetto che fin qui non era stato ancora dibattuto, e cioè la presunta oscillazione ciclica delle T stratosferiche equatoriali.
Già dal 1994 si ha una prima transizione verso temperature più fredde, ma è a partire dalla fine del forte Nino del 1998 che si assiste ad un forte raffreddamento della stratosfera equatoriale, in contemporanea all'aumento della temperatura superficiale media dell'Oceano Atlantico. Considerando la BDC e la tua spiegazione, mi viene quindi da pensare che il trasporto di ozono verso i Poli a partire da tale data sia andato via via intensificandosi, come feedback di un aumento dell'attività convettiva equatoriale (causa-conseguenza dell'
AMO+??), determinando una progressiva diminuzione dell'ozono cui è corrisposto una diminuzione della temperatura stratosferica in prossimità dell'equatore:
Gli effetti non sono stati simili nei vari anni, probabilmente a causa della direzione della
QBO e degli altri fattori da te citati (tra cui l'
ENSO, pure secondo quanto detto da Steph:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=144), ma effettivamente si nota un cambio di rotta netto tra gli anni precedenti al 1998 e quelli successivi, dove quasi ogni anno si è avuto un MMW, eccetto 2006/07, 2004/05 e 1999/2000. Ipotizzando sul perchè dei mancati MMW si può pensare che nei primi due anni citati l'evoluzione della
QBO è stata del tutto similare e quindi ha prodotto le stesse conseguenze, mentre nel 1999/2000 la T stratosferica equatoriale era temporaneamente risalita, andando in anomalia positiva.
http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html
In conclusione, se anche l'effetto "Baldwin and Dunkerton" darà esiti positivi durante questo autunno (e a mio avviso è una condizione fondamentale), sono convinto che potremmo davvero assistere ad un evento stratosferico di portata notevole.
Segnalibri