Pagina 18 di 32 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 311
  1. #171
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Dall'articolo sopra si parlava che dal 99' al 2001 era presente la nina...(non molto intensa) eppure come anni non sono stati strabilianti...per cui Nina non sempre corrisponde a situazioni favorevoli per noi sarà che c'era il max solare? o che non era una nina-est

    Si citava anche un 1989 come nine intense...e anche quegli anni se non mi sbaglio non furono il max

    Curiosando nel 98' ho visto questa carta...beh nino e nina insieme
    Invito a considerare quanto detto nelle prime 10 pagg, in particolare a pag.3 e pag.9, sulla Nina <-0.5. Lì erano contemplati quei 2 anni ed altri ancora.
    Come dicevo se non si considera la Nina a se stante, ma in combinazione con le SSTA atlantiche, vediamo che quando la Nina non fu ben "contrastata" da SSTA- nel tripolo atlantico (come nel 1996) oppure nella zona tropicale (TNA/TSA, come nel 1985), la NAO invernale risultò positiva (1989, 2001), viceversa fu negativa (1985, 1996).
    Simulazioni ottenute invece considerando la Nina a se stante, cioè ottenute con la forzante della sola Nina e niente anomalie altrove, vedono strutturarsi chiaramente il pattern azzorriano, NAO+
    Andrea

  2. #172
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Invito a considerare quanto detto nelle prime 10 pagg, in particolare a pag.3 e pag.9, sulla Nina <-0.5. Lì erano contemplati quei 2 anni ed altri ancora.
    Come dicevo se non si considera la Nina a se stante, ma in combinazione con le SSTA atlantiche, vediamo che quando la Nina non fu ben "contrastata" da SSTA- nel tripolo atlantico (come nel 1996) oppure nella zona tropicale (TNA/TSA, come nel 1985), la NAO invernale risultò positiva (1989, 2001), viceversa fu negativa (1985, 1996).
    Simulazioni ottenute invece considerando la Nina a se stante, cioè ottenute con la forzante della sola Nina e niente anomalie altrove, vedono strutturarsi chiaramente il pattern azzorriano, NAO+
    Ok
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #173
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Come promesso cercherò di approfondire il discorso sulle implicazioni della Nina nel prossimo inverno ed in particolare sulla sua prima parte, il trimestre NDJ che ha Dicembre come mese centrale.

    Come detto, il blocco in Atlantico appare sempre in tutte le ranalisys Nina-like invernali. Quindi rispetto a queste rianalisi mi riprometto limitatamente alla prima parte dell'inverno, di analizzare in modo più affidabile la posizione latitudinale del blocco Atlantico che può trovare una collocazione più a nord o più a sud, tale da far cambiare di segno alla NAO.

    La prima considerazione è che dalla fine degli anni 60 quando i venti zonali a 30mb iniziarono a raggiungere valori di QBO30 inferiori a -22, viene intensificato il particolare pattern ENSO in atto (sia Nina che Nino) per tutto l'autunno fino ad avere il picco appunto in NDJ, sempre chè tali picchi QBO siano raggiunti tra fine estate e prima parte dell'autunno.

    Sono veramente numerosi gli anni che verificano questa condizione. Ecco la lista dei picchi (in grassetto) della QBO: 1968, 1970, 1972, 1974, 1979, 1984, 1989, 1994, 1996, 1998, 2001, 2003, 2005, 2007

    Codice:
    1948   -4.45   -5.79   -7.32   -6.71   -5.59   -4.74   -5.52   -7.23   -7.26   -6.09   -6.30   -8.20
    1949   -9.77  -11.80  -11.72  -10.69   -9.34   -9.43   -9.07   -9.08   -8.32   -7.01   -6.43   -7.24
    1950   -8.99  -11.37  -10.63   -8.19   -6.09   -6.61   -7.11   -6.51   -3.82   -2.39   -2.18   -3.31
    1951   -6.01   -5.32   -1.93    0.91    2.26   -0.30   -2.70   -5.31   -5.92   -4.59   -3.65   -3.98
    1952   -6.80   -7.71   -6.99   -5.68   -4.76   -6.00   -7.60   -8.15   -5.73   -2.96   -0.51   -1.65
    1953   -2.94   -2.68   -1.22    1.30    2.69    1.86    0.10   -1.21   -1.28   -0.39   -0.59   -2.18
    1954   -5.05   -6.88   -7.98   -9.01  -11.38  -12.72  -13.40  -14.53  -12.83  -10.35   -9.99   -9.56
    1955   -5.82   -1.71    1.37    4.40    6.58    6.73    5.99    7.20    8.16    9.02    7.63    3.82
    1956   -1.01   -3.23   -2.01   -2.01   -6.16  -11.02  -13.04  -15.17  -14.67  -14.90  -16.96  -15.02
    1957  -13.05  -11.89   -6.68   -2.01    1.80    3.21    4.05    6.30    8.36   10.46   10.11    7.35
    1958    5.25    4.10    4.27    1.98   -4.71  -10.60  -13.91  -15.59  -15.93  -16.39  -16.91  -18.96
    1959  -20.06  -17.24  -14.02   -9.27   -5.91   -2.30    3.15    7.07   10.09   11.69   10.71    8.30
    1960    4.79    3.39   -0.04   -1.08   -3.91   -8.98  -13.86  -16.04  -16.01  -15.62  -14.42  -11.36
    1961   -5.47   -0.62    0.54    2.82    6.88    7.96    6.69    5.60    6.02    7.59    8.74    6.25
    1962    2.84    3.68    5.26    2.04   -3.64  -11.42  -15.49  -15.00  -15.19  -15.33  -15.40  -15.16
    1963  -17.35  -16.68  -19.93  -21.52  -24.18  -20.08   -9.27   -1.35    3.52    7.54    8.87    5.48
    1964    3.94    5.26    5.46    5.94    6.32    2.23   -0.56   -0.57   -0.67    0.42    0.71    0.04
    1965   -1.03   -2.26   -1.98   -3.44   -7.10  -12.01  -16.00  -18.19  -20.03  -20.13  -19.74  -21.27
    1966  -21.90  -17.14  -11.07   -2.33    2.16    5.42    7.47    7.63    9.23   11.00   11.74   13.26
    1967   11.03   10.49   10.94   10.13    5.79   -0.58   -5.65   -6.76   -6.06   -4.82   -6.05   -7.27
    1968   -8.38  -10.21   -9.11  -12.25  -14.39  -19.27  -21.00  -21.82  -17.45  -14.58  -13.11  -11.36
    1969   -8.58   -4.43   -1.50    3.98    8.18    9.35    9.08    9.78    9.74    9.75    7.34    5.00
    1970    0.30   -1.41   -4.63   -7.25  -12.21  -16.25  -18.62  -21.38  -21.67  -22.12  -22.48  -17.39
    1971  -10.67   -3.67    0.91    3.75    6.77    8.28    8.88    8.34    8.95    8.47    8.47    9.10
    1972    8.20    7.95    7.35    6.22   -2.59  -10.70  -15.45  -19.28  -20.40  -21.17  -20.49  -16.78
    1973   -4.40    0.08    3.40    6.28    8.12    8.63    6.94    5.86    5.51    5.20    4.92    2.31
    1974   -0.91   -1.31   -1.08   -1.92   -7.58  -13.86  -19.58  -23.14  -23.52  -23.12  -22.48  -22.57
    1975  -16.70  -15.39  -13.04   -5.12    1.18    4.47    7.41    9.06   10.25   10.65   11.27   10.95
    1976    9.35    9.36    9.63   11.41    9.96    2.95   -2.05   -4.87   -6.00   -7.84   -8.27  -11.94
    1977  -14.91  -14.07  -16.92  -14.99  -17.49  -21.67  -17.97  -11.99   -5.46   -1.29   -0.03    1.41
    1978    3.84    6.54    9.92   12.20   11.79    8.30    5.83    6.04    6.11    6.35    4.83    1.54
    1979    1.86    4.12    0.89   -3.57  -12.90  -19.60  -21.27  -22.24 -22.70  -23.32  -22.20  -16.99
    1980  -10.11   -5.65   -2.90    2.31    6.24    7.33    8.74    9.61   12.67   13.10   12.15    9.73
    1981    8.51    6.72    7.51    8.28    3.01   -3.49   -5.22   -8.24   -8.59   -9.53   -9.62  -12.31
    1982  -12.52  -14.71  -16.67  -15.55  -15.26  -15.94   -8.95   -1.58    4.21    8.27    9.51   10.35
    1983   10.85   11.40   12.17   13.81   11.93    3.12   -3.38   -6.53   -7.75  -10.12  -10.29  -11.42
    1984  -10.65  -11.34  -12.98  -14.58  -15.05  -17.97  -25.39  -27.90  -25.44  -21.59  -13.19   -8.16
    1985   -0.37    4.21    6.30   11.11   13.57   14.04   11.10   11.08   11.72   11.84   11.45    9.51
    1986    8.74   10.15   11.96    9.11    3.56   -2.15   -5.25   -9.60  -10.21   -9.60   -8.01  -10.51
    1987   -9.93  -11.37  -14.23  -16.20  -20.05  -21.47  -13.96   -0.60    5.88    9.35    9.23    8.41
    1988    7.81    6.17    5.86    6.59    5.46    0.42   -3.96   -2.58   -2.29   -1.53   -0.84   -2.42
    1989   -2.87   -3.56   -1.63   -1.93   -5.46   -9.38  -13.86  -16.98  -18.83  -21.30  -19.01  -13.54
    1990   -8.71   -6.74    0.95    5.72   11.46   12.90   12.54   12.63   13.21   12.39   11.55   10.68
    1991    8.71    8.44    9.00   10.69    3.82   -3.34  -10.36  -14.69  -13.96  -12.21  -12.27  -12.68
    1992  -13.96  -14.33  -16.84  -17.79  -15.96  -15.34  -12.05   -4.75    1.30    3.94    6.33    8.19
    1993    9.63   10.81   11.36   12.60   13.56    6.55    0.38   -1.20   -1.14   -4.04   -5.76   -6.00
    1994   -7.64   -9.84  -11.29  -14.71  -18.03  -23.09  -28.65  -27.02  -19.07  -10.29   -0.30    5.93
    1995    8.38    8.01    8.79   11.79   14.92   15.62   11.74    9.53    6.98    3.43   -0.77   -4.57
    1996   -5.79   -6.90   -9.92  -11.08  -14.88  -17.03  -23.93  -25.85  -26.02  -23.40  -18.08   -9.86
    1997   -3.57    1.94    4.77    9.74   12.37   14.50   14.85   11.69   11.64    9.91    5.74    0.78
    1998   -0.85   -2.96   -4.92   -7.82  -14.08  -18.57  -22.97  -24.70  -22.12  -18.77  -12.22   -3.96
    1999    3.09    5.84    8.59   13.51   15.56   15.23   14.11   11.91   11.18   10.62    6.01    6.43
    2000    4.85    4.20    5.51    3.98   -0.99   -7.83  -13.13  -15.31  -15.52  -14.04  -15.07  -14.56
    2001  -15.69  -15.53  -15.99  -17.73  -20.99  -23.31  -24.45  -21.67  -14.29  -10.81   -3.88    1.48
    2002    4.64    8.00    9.32   14.03   14.16   13.26   10.05   10.60    8.90    7.66    4.46   -0.50
    2003   -1.39   -1.44   -3.30   -8.57  -13.94  -18.01  -22.99  -24.64  -22.51  -20.34  -17.86  -11.38
    2004   -4.84    2.61    5.45   10.46   12.97   11.75    9.96    8.82    7.22    7.84    4.41    2.27
    2005   -0.45   -0.88    0.06   -6.64  -15.09  -20.59  -24.20  -25.87  -27.80  -28.76  -29.55  -25.04
    2006  -18.83  -11.24   -0.38    5.00   10.36   11.47   10.75    9.10   10.20   10.86   10.10    6.21
    2007    2.61    2.43    1.24   -5.18  -14.07  -21.34  -24.93  -27.41  -28.14 -999.00 -999.00 -999.00
    Ed ecco cosa succede all'indice ONI (in blu il dato di Agosto-Settembre-Ottobre, in rosso il dato di NDJ):

    Codice:
    1950  -1.8  -1.5  -1.4  -1.4  -1.4  -1.2  -0.9  -0.8  -0.8  -0.8  -0.9  -1.0
    1951  -1.0  -0.8  -0.6  -0.4  -0.2   0.1   0.4   0.5   0.6   0.7   0.7   0.6
    1952   0.3   0.1   0.1   0.1   0.0  -0.2  -0.3  -0.3  -0.1  -0.2  -0.2  -0.1
    1953   0.1   0.3   0.4   0.5   0.5   0.4   0.4   0.4   0.4   0.4   0.3   0.3
    1954   0.3   0.2  -0.1  -0.5  -0.7  -0.7  -0.8  -1.0  -1.1  -1.1  -1.0  -1.0
    1955  -1.0  -0.9  -0.9  -1.0  -1.1  -1.0  -1.0  -1.0  -1.5  -1.8  -2.1  -1.7
    1956  -1.2  -0.8  -0.7  -0.6  -0.6  -0.6  -0.7  -0.8  -0.9  -0.9  -0.9  -0.8
    1957  -0.5  -0.1   0.2   0.6   0.7   0.8   0.9   0.9   0.8   0.9   1.2   1.5
    1958   1.6   1.5   1.1   0.7   0.5   0.5   0.4   0.1   0.0   0.0   0.1   0.3
    1959   0.4   0.4   0.3   0.2   0.0  -0.3  -0.4  -0.5  -0.4  -0.4  -0.3  -0.3
    1960  -0.3  -0.3  -0.3  -0.2  -0.1  -0.1   0.0   0.0  -0.1  -0.2  -0.3  -0.2
    1961  -0.2  -0.2  -0.2  -0.1   0.1   0.1   0.0  -0.3  -0.6  -0.6  -0.5  -0.5
    1962  -0.5  -0.5  -0.5  -0.5  -0.4  -0.3  -0.2  -0.3  -0.4  -0.6  -0.7  -0.7
    1963  -0.6  -0.3   0.0   0.1   0.1   0.3   0.6   0.8   0.8   0.9   1.0   1.0
    1964   0.8   0.4  -0.1  -0.5  -0.7  -0.7  -0.8  -0.9  -1.0  -1.1  -1.1  -1.0
    1965  -0.8  -0.5  -0.3   0.0   0.2   0.6   1.0   1.2   1.4   1.5   1.6   1.5
    1966   1.2   1.1   0.8   0.5   0.2   0.1   0.1   0.0  -0.2  -0.3  -0.3  -0.4
    1967  -0.4  -0.5  -0.6  -0.5  -0.3   0.0   0.0  -0.2  -0.4  -0.5  -0.5  -0.6
    1968  -0.7  -0.9  -0.8  -0.8  -0.4   0.0   0.3   0.3   0.2   0.4   0.6   0.9
    1969   1.0   1.0   0.9   0.7   0.6   0.4   0.4   0.4   0.6   0.7   0.7   0.6
    1970   0.5   0.3   0.2   0.1  -0.1  -0.4  -0.6  -0.8  -0.8  -0.8  -0.9  -1.2
    1971  -1.4  -1.4  -1.2  -1.0  -0.8  -0.8  -0.8  -0.8  -0.9  -0.9  -1.0  -0.9
    1972  -0.7  -0.3   0.0   0.3   0.5   0.8   1.1   1.3   1.5   1.8   2.0   2.1
    1973   1.8   1.2   0.5  -0.1  -0.5  -0.8  -1.1  -1.3  -1.4  -1.7  -1.9  -2.0
    1974  -1.8  -1.6  -1.2  -1.1  -0.9  -0.7  -0.5  -0.4  -0.5  -0.7  -0.8  -0.7
    1975  -0.6  -0.6  -0.7  -0.8  -1.0  -1.1  -1.3  -1.4  -1.6  -1.6  -1.7  -1.8
    1976  -1.6  -1.2  -0.9  -0.7  -0.5  -0.2   0.1   0.3   0.5   0.7   0.8   0.8
    1977   0.6   0.5   0.2   0.1   0.2   0.3   0.3   0.4   0.5   0.7   0.8   0.8
    1978   0.7   0.4   0.0  -0.3  -0.4  -0.3  -0.4  -0.5  -0.5  -0.4  -0.2  -0.1
    1979  -0.1   0.0   0.1   0.2   0.1   0.0   0.0   0.2   0.3   0.4   0.5   0.5
    1980   0.5   0.3   0.2   0.2   0.3   0.3   0.2   0.0  -0.1   0.0   0.0  -0.1
    1981  -0.3  -0.4  -0.4  -0.3  -0.3  -0.3  -0.4  -0.3  -0.2  -0.1  -0.1  -0.1
    1982   0.0   0.1   0.2   0.4   0.6   0.7   0.8   1.0   1.5   1.9   2.2   2.3
    1983   2.3   2.0   1.6   1.2   1.0   0.6   0.2  -0.2  -0.5  -0.8  -0.9  -0.8
    1984  -0.5  -0.3  -0.2  -0.4  -0.5  -0.5  -0.3  -0.2 -0.3  -0.6  -1.0  -1.1
    1985  -1.0  -0.8  -0.8  -0.8  -0.7  -0.5  -0.4  -0.4  -0.4  -0.3  -0.2  -0.3
    1986  -0.4  -0.4  -0.3  -0.2  -0.1   0.0   0.2   0.5   0.7   0.9   1.1   1.2
    1987   1.3   1.2   1.1   1.0   1.0   1.2   1.5   1.6   1.6   1.5   1.3   1.1
    1988   0.8   0.5   0.1  -0.3  -0.8  -1.2  -1.2  -1.1  -1.3  -1.6  -1.9  -1.9
    1989  -1.7  -1.5  -1.1  -0.9  -0.6  -0.4  -0.3  -0.3  -0.3  -0.3  -0.2  -0.1
    1990   0.1   0.2   0.3   0.3   0.3   0.3   0.3   0.4   0.3   0.3   0.3   0.4
    1991   0.5   0.4   0.4   0.4   0.6   0.8   0.9   0.9   0.8   1.0   1.4   1.7
    1992   1.8   1.7   1.6   1.4   1.1   0.8   0.4   0.2  -0.1  -0.1   0.0   0.1
    1993   0.3   0.4   0.6   0.8   0.8   0.7   0.5   0.4   0.4   0.3   0.2   0.2
    1994   0.2   0.3   0.4   0.5   0.6   0.6   0.6   0.6   0.7   0.9   1.2   1.3
    1995   1.2   0.9   0.7   0.4   0.2   0.1   0.0  -0.3  -0.5  -0.6  -0.7  -0.8
    1996  -0.8  -0.7  -0.5  -0.3  -0.2  -0.2  -0.1  -0.2  -0.2  -0.2  -0.3  -0.4
    1997  -0.4  -0.3   0.0   0.4   0.9   1.4   1.7   2.0   2.3   2.4   2.5   2.5
    1998   2.4   2.0   1.4   1.1   0.4  -0.1  -0.8  -1.0  -1.1  -1.1  -1.3  -1.5
    1999  -1.6  -1.2  -0.9  -0.7  -0.8  -0.8  -0.9  -0.9  -1.0  -1.2  -1.4  -1.6
    2000  -1.6  -1.5  -1.1  -0.9  -0.7  -0.6  -0.4  -0.3  -0.4  -0.5  -0.7  -0.7
    2001  -0.7  -0.5  -0.4  -0.2  -0.1   0.1   0.2   0.1   0.0  -0.1  -0.2  -0.2
    2002  -0.1   0.1   0.3   0.4   0.7   0.8   0.9   0.9   1.1   1.3   1.5   1.3
    2003   1.1   0.8   0.6   0.1  -0.1   0.0   0.3   0.4   0.5   0.5   0.6   0.5
    2004   0.4   0.2   0.2   0.2   0.3   0.4   0.7   0.8   0.9   0.9   0.9   0.8
    2005   0.6   0.5   0.3   0.4   0.5   0.3   0.2   0.0   0.0  -0.2  -0.4  -0.7
    2006   0.8  -0.7  -0.4  -0.2   0.0   0.1   0.3   0.4   0.7   0.9   1.1   1.1
    2007   0.8   0.3   0.1  -0.1   0.0  -0.1  -0.2  -9.9  -9.9  -9.9  -9.9  -9.9
    La magnitudine dei numeri in blu è minore o uguale a quella in rosso. Solo un anno (1989) tra quelli citati (1/13) non ha verificato questa condizione, mentre nulla si può dire sul 2001 e 2005 perchè nessun pattern ENSO secondo ONI era in corso a settembre.
    Se escludiamo il 1968 ed il 1984, in cui la magnitudine è più che raddoppiata, negli altri 8 casi essa è incrementata in media di 30%.
    Si noti che nulla si può dire se la QBO30 negativa aveva ottenuto i massimi negativi fuori dal periodo considerato oppure era stata poco significativa come magnitudine (<22).

    Si può osservare che in tale arco di tempo (1970-2006), la Nina in Agosto-Set-Ott (ASO) forza un pattern di blocco in area EA (East-Atlantic) nel periodo NDJ. A conferma di quanto detto sulle attività di blocco indotte dalla Nina (si osservi anche http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1220324&postcount=15).



    Il nordamerica si trova soggetto ad un dipolo con anticiclogenesi negli stati del sud e ciclogenesi nella zona settentrioanale, che forza un jetstream in entrata dal Pacifico molto intenso. Poichè in uscita si trova di fronte ad un dipolo opposto in area atlantica, il jetstream è divergente con un ramo secondario abbastanza importante alle latitudini tropicali 20°-30°N e che risulta massimo in corrispondenza della costa sahariana dell'Africa. I due rami poi convergono nella zona del Mar Nero/Urali.



    Questo dispositivo porta a forti correnti da nord-est al suolo ad impattare sul Massiccio Centrale francese a sulla Meseta spagnola alimentando continue ciclogenesi a largo della costa marocchina in risalita verso il Mediterraneo meridionale, le Baleari e l'Italia insulare. Già da questo si può intuire come l'Europa sudoccidentale avrebbe anomalie negative di temperatura. Infatti selezionando solo gli anni con ONI<-1 a dicembre, si ottiengono forti anomalie termiche positive negli States e negative in Europa sudoccidentale ed Africa nordoccidentale. Tepore sul Baltico meridionale e Balcani freddi.



    La stessa situazione descritta a proposito dell'ONI, accade di riflesso con l'indice MEI che è calcolato però su base mensile. In questo caso i valori più alti di quello di settembre, sono ottenuti in un range che va da Novembre a Febbraio. Pertanto il valore di punta atteso in inverno per l'indice MEI si colloca intorno ai -1.4 / -1.5.
    Dei rimanenti 8 su 13 anni che hanno verificato quanto su detto, solo uno ha raggiunto questi valori MEI in inverno: il 1970-71 (-1.495 a Febbraio). E solo un altro di essi ci si è avvicinato anche se lontaneamente: il 1998-99 (-1.074 a Novembre). Tuttavia quest'ultimo anno ha avuto un indice ONI inferiore al 1970-71 (-1.5 in NDJ).
    Nessun anno tra quelli che non verificano la condizione della QBO, ha ottenuto valori simili di MEI o ONI.

    Per concludere osserviamo che il Dicembre 1970 passò con una forte NAO negativa con HP esteso longitudinalmente all'area scandinava, mentre all'opposto il Dicembre 1999 passò con una forte NAO positiva con dipolo leggermente più a ovest. Quindi il dispositivo atlantico fù opposto mentre in Europa vi era un comune debole scandinavian pattern positivo e un comune debole est-atlantic pattern negativo.






    Infine una curiosità: sia l'episodio del 1970, sia quello del 1998 portarono ad una Nina che perdurò oltre i 2 anni......

    Andrea

  4. #174
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Monumentale!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #175
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    con l'intensificarsi della Nina, si nota il passaggio a PDO - a fine moviola


  6. #176
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    .....La stessa situazione descritta a proposito dell'ONI, accade di riflesso con l'indice MEI che è calcolato però su base mensile. In questo caso i valori più alti di quello di settembre, sono ottenuti in un range che va da Novembre a Febbraio. Pertanto il valore di punta atteso in inverno per l'indice MEI si colloca intorno ai -1.4 / -1.5.
    Dei rimanenti 8 su 13 anni che hanno verificato quanto su detto, solo uno ha raggiunto questi valori MEI in inverno: il 1970-71 (-1.495 a Febbraio). E solo un altro di essi ci si è avvicinato anche se lontaneamente: il 1998-99 (-1.074 a Novembre). Tuttavia quest'ultimo anno ha avuto un indice ONI inferiore al 1970-71 (-1.5 in NDJ).
    Nessun anno tra quelli che non verificano la condizione della QBO, ha ottenuto valori simili di MEI o ONI.

    Per concludere osserviamo che il Dicembre 1970 passò con una forte NAO negativa con HP esteso longitudinalmente all'area scandinava, mentre all'opposto il Dicembre 1999 passò con una forte NAO positiva con dipolo leggermente più a ovest. Quindi il dispositivo atlantico fù opposto mentre in Europa vi era un comune debole scandinavian pattern positivo e un comune debole est-atlantic pattern negativo.






    Infine una curiosità: sia l'episodio del 1970, sia quello del 1998 portarono ad una Nina che perdurò oltre i 2 anni......

    Come promesso concludo questo capitolo facendo vedere cosa successe tra novembre e dicembre alle situazioni di blocco in Atlantico.

    Iniziamo col 1998. Nel periodo che ha novembre come mese centrale, vi fu un blocco basso a ridosso della penisola iberica con forti westerlies che tendevano ad aggirare il blocco, in uno schema di "NAO+ fresca" (AH,
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...postcoun%20t=1). Questo blocco sostanzialmente non è riuscito ad alzarsi di latitudine ma solo ad estendersi in longitudine fino alla east-coast, come già visto nel post precedente. In pratica le westerlies si sono rinforzate con corda zonale tesa in NAO++. Da notare come la zona continentale eurasiatica a novembre era ancora sotto l'influenza della subtropicale.




    http://img405.imageshack.us/slidesho...179551j9o.smil

    Nel 1970, il blocco a cavallo di novembre era esteso longitudinalmente tra il 45° ed il 55° parallelo nord, mentre una profonda bassa pressione presidiava la parte continentale eurasiatica in Scand- e la NAO era già negativa anche se debolmente. Il mese successivo il blocco si alzo di latitudine, tra il 57°N ed il 75°N, e rinforzò con NAO fortemente negativa.





    http://img178.imageshack.us/slidesho...0931063ur.smil

    Sostanzialmente con la Nina in quel range (1.2 / 1.6) c'è la possibilità che in dicembre l'azzorriana "non si sieda" sulla subtropicale (NAO+ longitudinale), ma questa possibilità è legata al fatto che già in precedenza (ottobre-novembre) il blocco euroatlantico sia già più alto di latitudine. D'altronde ciò sarebbe correlato al raffreddamento in area continentale.

    Andrea

  7. #177
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Sbaglio o sembra che si sia fermato il raffreddamento
    nella parte est e acutizzarsi leggermente nella parte ovest. E' vicino il picco? ad occhio si vede un piccolo cambiamento rispetto a prima ma posso dire una stupidagine




    Ultima modifica di roby85; 19/10/2007 alle 12:29
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #178
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    ma magari, almeno non diventa STRONG ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #179
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito

    In effetti sembrerebbe così, lo confermano anche questi grafici del NOAA. Zona 1+2 e zona 3 in risalita, zona 3.4 e zona 4 in continuo calo:




    Ora, bisognerà vedere se si tratta solo di un "rimbalzo tecnico" (mi sembra di essere Paolo Trombin... ) oppure se il grosso dell'anomalia sia davvero in fase di migrazione dall'Est all'Ovest Pacifico.
    Luca Bargagna

  10. #180
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Importante il calo in fase neutra dello IOD qualora l anomalia si sposti ad ovest
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •