Avevo letto una ricerca su un altro forum che in ogni caso prendeva ad esame gli anni di Nina strong associati a QBO- e, ad esclusione del 74/75(che però aveva un' elevata attività geomagnetica), gli altri quattro hanno tutti avuto un MMW(54/55, 70/71, 84/85 e 98/99).
Qualcosa di buono l' abbiamo....
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
secondo me quella combinazione darà un inverno prettamente continentale, forse un po' anticilonico, ma credo freddo un po' per tutti e magari molto freddo e nevoso per adriatico e balcani
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In un contesto come questo sarebbe interessante poter osservare gli effetti di un MMW![]()
Andrea
...non so che dire...un'unica domanda: il fatto che i suoi massimi si spostino verso ovest è una cosa negativa vero? e se fosse cosi fra quanto tempo vedremmo gli effetti?
Ma tutti in questi anni dobbiamo stare a fare sti esperimenti![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Aggiungo che è l'unico caso di Nina Strong "East Based", tutti i precedenti alle porte dell'inverno avevano la regione 4>regione 1+2, mentre attualmente è il contrario.
Vedi sopra...i massimi si sposteranno alla lunga, come sempre accade durante lo sviluppo delle Nine più intense, verso W, ma attualmente rimane una Nina East. Per cui gli effetti potrebbero essere anche molto differenti rispetto alle altre Nine Strong.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
le ultime 3 non sono Nine Strong, addirittura l'84/85 è una Nina debole debole
Il 54/55 mi piace come analogo, ebbe uno sviluppo della Nina molto rapido e intenso come quest'anno, anche se i massimi furono tra inizio Primavera ed Estate, per poi collassare piuttosto velocemente, fino a diventare moderata-debole durante il trimestre invernale.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri