
Originariamente Scritto da
4ecast
hai perfettamente ragione, riassumo per punti il filo logico di queste 12 paginate
1. il
NOAA dà la notizia ufficiale di La Nina in corso;
2. l'IRI dice che con ogni probabilità La Nina dura per tutto l'inverno perchè la fase neutra ha meno chanches;
3. Dalle rianalisi risulta che gli inverni-Nina sono in media più freddi della norma;
4. All'interno di questa media negativa c'è una vastissima variabilità che in generale ci dice che non ci sono mezze misure: o inverni-Nina piuttosto freddi o inverni-Nina abbastanza miti;
5. Allo stato attuale più dell'aspetto termico interessa quello precipitativo;
6. Negli inverni-Nina le precipitazioni sono regolate dall'
AMO: con La Nina e
AMO- piove meno, con La Nina e
AMO+ piove di più ma con una eccezione: il nordovest;
7. Siccome una delle poche certezze è che siamo in
AMO+, ci interessa capire meglio questa eccezione;
8. Allora risulta che per avere più pioggia al nordovest, stante l'
AMO+, occorre che, oltre alla Nina, anche la
NAO sia negativa o comunque più bassa dell'
AO perchè altrimenti le depressioni sprofondano rapidamente e poi sostano per parecchi giorni troppo a sud;
9. Un'altro filone di ricerca è venuto da una correlazione sulla serie ONI (Ocean Pacific Index): stante la
QBO- ed il minimo solare, risulta che il punto 2. potrebbe essere messo in dubbio;
10. In tal caso c'è propensione sia per un debole Nino o fase neutra, sia per l'
AO- che, stante la fase
AMO+, darebbe più pioggia (o neve) a tutti perchè la falla barica sarebbe centrata un pò più su, appena ad ovest della penisola.
Spero di essere stato più chiaro

Segnalibri