Pagina 19 di 32 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 311
  1. #181
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso




    http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1221458&postcoun t=1

    .........i valori più alti di quello di settembre, sono ottenuti in un range che va da Novembre a Febbraio. Pertanto il valore di punta atteso in inverno per l'indice MEI si colloca intorno ai -1.4 / -1.5.
    La mia prev. tra Nov e Feb è per moderata con massimo inferiore a -1.7. Dovrebbe iniziare a rallentare
    Ultima modifica di 4ecast; 19/10/2007 alle 14:23
    Andrea

  2. #182
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Non si dovrebbe scendere sotto -1,5 nei mesi prossimi Forecast?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #183
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Da studi che sto facendo sulla relazione ENSO-VPS stanno emergendo cose interessanti, in soldoni:

    -> La fase di Nino comporta anomalie positive di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'indebolisce
    -> La fase di NIna comporta anomalie negative di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'intensifica

    Cio' è dimostrato dalla frequenza di Major Warming che raddoppia in fase Nino (8 a 4). I Major Warming nella fase di Nina invece si sono verificati tutti con QBO negativa e venti orientali. L'unico caso in cui abbiamo avuto Nina+QBO- è il 1974-75 ma era in ogni caso una Nina debole.
    La maggiore frequenza di Major Warmings durante la fase di ENSO+ è testimoniata anche dagli anni 2000, dove quasi ogni anno abbiamo avuto riscaldamenti stratosferici rilevanti a fronte di continue fasi di Nino deb.

  4. #184
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Non si dovrebbe scendere sotto -1,5 nei mesi prossimi Forecast?
    non penso che si vada sotto i -1.7 e sotto quel valore la vedo più come strongNina. Cioè tutte le analisi fin quì fatte sarebbero cartastraccia
    Ultima modifica di 4ecast; 19/10/2007 alle 14:49
    Andrea

  5. #185
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Da studi che sto facendo sulla relazione ENSO-VPS stanno emergendo cose interessanti, in soldoni:

    -> La fase di Nino comporta anomalie positive di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'indebolisce
    .....

    Cio' è dimostrato dalla frequenza di Major Warming che raddoppia in fase Nino (8 a 4). I Major Warming nella fase di Nina invece si sono verificati tutti con QBO negativa e venti orientali. L'unico caso in cui abbiamo avuto Nina+QBO- è il 1974-75 ma era in ogni caso una Nina debole.
    La maggiore frequenza di Major Warmings durante la fase di ENSO+ è testimoniata anche dagli anni 2000, dove quasi ogni anno abbiamo avuto riscaldamenti stratosferici rilevanti a fronte di continue fasi di Nino deb.
    Dunque ritieni un'eccezione il Nino dello scorso anno ? no il nino ma la mancanza di MMW col nino ?
    Ultima modifica di 4ecast; 19/10/2007 alle 14:49
    Andrea

  6. #186
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Da studi che sto facendo sulla relazione ENSO-VPS stanno emergendo cose interessanti, in soldoni:

    -> La fase di Nino comporta anomalie positive di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'indebolisce
    -> La fase di NIna comporta anomalie negative di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'intensifica

    Cio' è dimostrato dalla frequenza di Major Warming che raddoppia in fase Nino (8 a 4). I Major Warming nella fase di Nina invece si sono verificati tutti con QBO negativa e venti orientali. L'unico caso in cui abbiamo avuto Nina+QBO- è il 1974-75 ma era in ogni caso una Nina debole.
    La maggiore frequenza di Major Warmings durante la fase di ENSO+ è testimoniata anche dagli anni 2000, dove quasi ogni anno abbiamo avuto riscaldamenti stratosferici rilevanti a fronte di continue fasi di Nino deb.
    La presenza del minimo solare in aggiunta alla QBO molto negativa dovrebbe certamente arrecare un disturbo importante al VPS.
    Per curiosità, quali sono i 4 anni con Nina e Qbo-?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #187
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Dunque ritieni un'eccezione il Nino dello scorso anno ? no il nino ma la mancanza di MMW col nino ?
    No..veramente se ne annoverano altri...ad es. il 1991-92 o il 1968-69 !
    Comunque lo scorso anno viebne sempre ricordato per l'assenza di MMW, nella realta' ci sarebbe da discutere.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #188
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    La presenza del minimo solare in aggiunta alla QBO molto negativa dovrebbe certamente arrecare un disturbo importante al VPS.
    Per curiosità, quali sono i 4 anni con Nina e Qbo-?
    Che hanno regalato Stratwarming ?? Te li cito subito:

    1954-55
    1970-71
    1984-85 (nina debole)
    1998-99

    Ripeto: 5 casi di Nina e QBO- , 4 Stratwarming e 1 Final Warming (1974-75 appunto..)

  9. #189
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Bè, a parte il 54/55 mi pare che non siamo messi poi così male.....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #190
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Una piccola analisi relativa agli effetti di Major Midwinter Warmings (MMW, come definizione del SRG della FUB) verificatesi in anni vicino al minimo solare e con basso SolarFlux (< 110), QBO- e Nina, rispettivamente Nino moderata/o o strong (connubio degli indici MEI e ONI).

    Tenendo conto del lag di circa 10 gg fra inizio del MMW e eventuali ripercussioni in troposfera, ho provato a plottare le reanalisi delle anomalie del GPH a 500 hpa dei gg che seguivano appunto i suddetti MMW.

    Casi Nina: fine gennaio 1955, fine gennaio 1963, inizio gennaio 1985, fine gennaio 2006



    Casi Nino: fine gennaio 1973, inizio gennaio 1977, fine gennaio 1987



    Differenze casi Nina - casi Nino sull'Europa: anomalie del GPH a 500 hpa, risp. bariche al suolo, risp. termiche al suolo:







    PS: il prossimo inverno, al minimo del ciclo solare, con basso SolarFlux, QBO- ha buone probabilità di MMW e essendo connotato da Nina moderate, rientrerebbe a pieno titolo nel primo caso.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •