http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1221458&postcoun t=1
La mia prev. tra Nov e Feb è per moderata con massimo inferiore a -1.7. Dovrebbe iniziare a rallentare.........i valori più alti di quello di settembre, sono ottenuti in un range che va da Novembre a Febbraio. Pertanto il valore di punta atteso in inverno per l'indice MEI si colloca intorno ai -1.4 / -1.5.![]()
Ultima modifica di 4ecast; 19/10/2007 alle 14:23
Andrea
Non si dovrebbe scendere sotto -1,5 nei mesi prossimi Forecast?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Da studi che sto facendo sulla relazione ENSO-VPS stanno emergendo cose interessanti, in soldoni:
-> La fase di Nino comporta anomalie positive di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'indebolisce
-> La fase di NIna comporta anomalie negative di temperatura e geopotenziale nel VPS che in generale s'intensifica
Cio' è dimostrato dalla frequenza di Major Warming che raddoppia in fase Nino (8 a 4). I Major Warming nella fase di Nina invece si sono verificati tutti con QBO negativa e venti orientali. L'unico caso in cui abbiamo avuto Nina+QBO- è il 1974-75 ma era in ogni caso una Nina debole.
La maggiore frequenza di Major Warmings durante la fase di ENSO+ è testimoniata anche dagli anni 2000, dove quasi ogni anno abbiamo avuto riscaldamenti stratosferici rilevanti a fronte di continue fasi di Nino deb.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Bè, a parte il 54/55 mi pare che non siamo messi poi così male.....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Una piccola analisi relativa agli effetti di Major Midwinter Warmings (MMW, come definizione del SRG della FUB) verificatesi in anni vicino al minimo solare e con basso SolarFlux (< 110), QBO- e Nina, rispettivamente Nino moderata/o o strong (connubio degli indici MEI e ONI).
Tenendo conto del lag di circa 10 gg fra inizio del MMW e eventuali ripercussioni in troposfera, ho provato a plottare le reanalisi delle anomalie del GPH a 500 hpa dei gg che seguivano appunto i suddetti MMW.
Casi Nina: fine gennaio 1955, fine gennaio 1963, inizio gennaio 1985, fine gennaio 2006
Casi Nino: fine gennaio 1973, inizio gennaio 1977, fine gennaio 1987
Differenze casi Nina - casi Nino sull'Europa: anomalie del GPH a 500 hpa, risp. bariche al suolo, risp. termiche al suolo:
PS: il prossimo inverno, al minimo del ciclo solare, con basso SolarFlux, QBO- ha buone probabilità di MMW e essendo connotato da Nina moderate, rientrerebbe a pieno titolo nel primo caso.....![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri