"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Concordo e aggiungo al punto 2 Nina che probabilmente rimarrà East nonostante la tendenza al rialzo per la regione 1+2. Le cose cambiano molto per il Nordamerica a seconda di Nina East o West e bisognerà valutare bene la concatenazione col pattern europeo. Insomma, vatti a leggere l'update di Chuck...
Un saluto a te e agli amici Roby e Max.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Dubbi su dubbi, aggiungiamocene un altro, così tanto per rendere ancora più oscura la proiezione invernale.
Piccola premessa: sconsiglio caldamente la lettura di questo post ai deboli di cuore, chi lo legge lo fa a suo rischio e pericolo, ma mi raccomando: non ditemi poi che non eravate stati avvertiti, quindi nienteal sottoscritto a fine lettura, eh?
Allora.......
Il 1988/89 e il 1999/00 sono sue inverni connotati da QBO+ a 45 hPa e vicinanza al massimo solare. Ne consegue che il VPS sarebbe dovuto essere stato stato debole e disturbato. Inoltre, secondo vari autori, l'accoppiata elevato SolarFlux e QBO+ dà luogo generalmente a NAM-.
Invece il VPS non fu affatto debole e il NAM fu + (il che implica maggior propensione zonale sull'Europa e AO+). Non tragga in inganno lo Stratwarming del febbraio 1989: si trattava, come già detto, di un FinalWarming.
Perché il VPS fu forte e persistente e dominò il NAM+?
In entrambi gli inverni (unici 2 casi in 50 anni di rianalisi) le 2 condizioni iniziali furono accompagnate da Nina strong, che ha (per così dire) indebolito o annullato l'influenza climatica data da alto SolarFlux e QBO+.
Ora: che c'entra tutto questo con quest'anno?
Beh, è solo un'ulteriore ipotesi speculativa:
-siamo al minimo solare, con basso SolarFlux e QBO-, il che implicherebbe più o meno le stesse condizioni di cui sopra: VPS debole e disturbato e generlae propensione NAM-;
-siamo accompagnati dalla Nina, ad un nulla da Nina strong.
-sarebbe il primo caso (come già detto da Marco alias Andrea) di un'accoppiata minimo solare/QBO-/Nina strong.
Ecco, l'ho lasciato intuire, non l'ho detto esplicitamente, ma non vorrei che ..........
più che altro per scaramanzia, non si sa mai......\o\\o\\o\
e allora: frustiamo la Nina strong![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
No no Stefano, fuori la frusta
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Frustiamo la Nina Stronge pure te per le parole in grassetto
Ci penso io a tirar su il morale esternando il mio pensiero che ieri avevo lasciato in sospeso.
Guardando la pagina di riferimento della catalogazione Labitzke (http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html) si può vedere come i due inverni siano stati connotati da mesi molto freddi (contrassegnati dalla C) in stratosfera ad inizio inverno (O.T: anche il Dicembre 1988 rientrerebbe in questa casistica dato che quello dell'83 con la stessa T media viene contrassegnato con la C).
Questa particolare situazione è comune, come detto, a tutti gli inverni con Nina Strong....e tutti questi inverni hanno avuto QBO+.
Ora però ci troviamo di fronte ad una casistica assolutamente nuova, data dalla concomitanza di Nina Strong e QBO-.
Come detto nel post di ieri, la QBO risulta essere il fattore predominante nella prima parte dell'inverno come forzante dell'attività del VP. Nella seconda parte si va ad aggiungere pure il ciclo solare, secondo le combinazioni note.
Ora, il mio pensierò è che gli anni sopra menzionati abbiano avuto i primi mesi freddi per effetto della QBO+, e abbiano continuato sulla stessa falsariga per effetto forzante della Nina Strong....anche rispetto al ciclo solare. Un altro evento che pare amplificato dalla Nina Strong è la tendenza ad Early Final Warmings contemporanei a Major Warmings.
E quest'anno?? La QBO- dovrebbe favorire nella prima parte un vortice già disturbato, come successe nel 2005? Tale disturbo si protrarrebbe anche nella seconda parte?? Avremo un MW/MMW non connesso a FW??
E poi...come interpretare lo stratcooling evidenziato da 4ecast?? Buono in ottica NAM ed ESEs, o cattivo, considerando che praticamente tutte le Nine Strong hanno avuto una partenza stratosferica fredda.....
Ok......dovevo rallegrare gli animi e invece mi sa di aver insinuato ancor di più i dubbi.Vi confido però, che continuo ad essere abbastanza ottimista....
P.S: giusto per far capire come la previsione non sarà proprio facile facile.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Benissimo, giusto prima di coricarmi una sana ventata d'ottimismo non guasta
Aggiungiamoci la bassa attività geomagnetica del sole (fattore, quest'ultimo, da monitorare bene visto che siamo in QBO- e.....visto che siamo al minimo solare*) e......torniamo al post del vero Andrea
e così chiudiamo il loop.....
*vedi NAO (stato dell'arte): parte 8 o 9......
~~~ Always looking at the sky~~~
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
insomma un gran casino....credo che a questo punto la partenza lanciata dell'inverno è cosa da prendere seriamente, il dubbio resta da gennaio....
magari il minimo solare aiuta a non far schizzare il vp per poi darci qualcosa in febbraio....che andrebbe incontro anche al modello di Nivis Tempestas....
a questo punto aspettiamo le conclusioni del CS sull'inverno...
![]()
Segnalibri