ovviamente studio aperto (la succursale televisiva di novella 2000) si augura ke visto ke l'energia è poca il prossimo inverno deve essere l'inverno più caldo degli ultimi 100 anni...stavo x scagliarmi contro il televisore![]()
In questo momento esiste un problema rigassificatori, in pratica se ci fosse un interruzione di lungo periodo, dovuta a una crisi geopolitica, anche di gravità non eccezionale (mettiamo un eventuale riaccendersi della crisi russo-ucraina oppure un qualche casino in Libia) non potremmo garantire a quella parte del sistema produttivo energetico italiano basata sul gas naturale, né le scorte sufficienti per poter fare fronte alla temporanea penuria (sono state ridotte) né una diversa modalità di approvvigionamento, ad esempio via mare, perché il gas che arriva via mare non può essere immesso direttamente nelle condutture di distribuzione dirette alle centrali termo-elettriche, ma deve essere riportato allo stato aeriforme dallo stato liquido... ergo la situazioe italiana rimane critica e ogni piccolo ritardo nell'ammodernamento infrastrutturale (leggasi: nuovi rigassificatori) lo pagheremo nella bolletta...
Questa è la verità detta in termini pratici e comprensibili a tutti... spero...
Bravo, proprio così...
il problema è che noi italiani andiamo alla costante ricerca di botti piene e mogli ubriache, il signor nimby ci fa un baffo; sempre disposti a seguire il primo venditore di fumo che capita...
il nostro sistema di produzione elettrica è sempre più dipendente dal gas, consumiamo sempre di più e abbiamo solo quattro tubi ed un unico rigassificatore.....
se a dicembre (che sarà freddo e pieno di neve) agli algerini va di fare uno scherzo noi siamo in mutande....
Come al solito si dice che ci sono problemi ma guai a tentare di fare qualcosa ...
Investire una parte dei ricavi è troppo difficile!!!
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Si preparano ad alzare le bollette...un pò di allarmismo fa una buona scusa![]()
I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore
Vedi La Spezia...ripeto, se davvero vogliono (i Pecoraro-Scanio e i Cento) anteporre il risparmio energetico al miglioramento infrastrutturale delle reti, prendano coraggio e lo dicano... facciano le loro proposte, dicano ad esempio che per risparmiare risorse energetiche, nel periodo 1° dicembre 2007 /29 febbraio 2008 sarà interrotta la fornitura elettrica a tutte le utenze domestiche e aziendali dalle 13.00 alle 17.00, è una scelta che porterebbe sicuramente a un risparmio significativo di energia... probabilmente renderebbe i rigassificatori (temporaneamente) non necessari...SalutiP.S. naturalmente è una provocazione: miglioramento scientifico e tecnologico e risparmio non sono scelte in contrasto tra loro, ma a certa gente è difficile metterlo nella zucca...
Ultima modifica di galinsoga; 12/09/2007 alle 11:18
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sono per i rigassificatori. Ciò detto, chi si ricorda il dibattito di qualche decennio fa forse ricorderà come la scelta dfi puntare sul metano fu dettata anche dalla non volontà di rimanere in balia dei paesi Opec. Ora non lo siamo più di Kuwait e Arabia ma lo siamo di Russia e Algeria.
Ma il problema è che metano o petrolio sempre da qualuno dobbiamo dipendere. Oggi si invoca come panacea non tanto i rigassificatori (ripeto: utili, ma sempre gas sono; consentono uno stoccaggio più duraturo ma le navi il gas liquido da qualche parte dovranno pure andare a prenderlo) quanto il carbone. In particolare a pochi Km da te, a Civitavecchia Nord.
Qui vorrei capirci un po' di più. Per quelli della mia generazione il carbone era alla stregua di carrozza con cavalli: very pittoresque ma roba del secolo prima. Ora ritorna. Sono convinto che filtri e depuratori riescano ad abbatterne l'inquinamento, ma tutto ciò che ho letto mi fa pensare che in termini di emissioni siano la fonte peggiore. Enel dice di no. Vero? Falso? In ogni caso l'ENEL sta attuando questa pressione (che ha elementi di verità) anche e soprattutto (sospetto) perché vuole vincere le resistenze degli abitanti delle tue zone alla riconversione della centrale di Civitavecchia da olio combustibile e carbone. Il rigassificatore è infatti strategico perché permette di sopravvivere ad una crisi per più tempo, ma è il carbone che ti fa risparmiare, in quanto costa meno di gas e petrolio.
Comunque, posto che il problema del nucleare non è una soluzione tecnicamente risolutiva (nel senso che se anche decidessimo oggi di cominciare prima di 20 anni non riusciremo a far sì che possa rappresentare un'alternativa a qualcosa) la domanda è se all'inizio del XXI secolo dobbiamo riconvertirci a carbone. Forse sì, ma a me sa tanto di riconversione al cavallo da tiro.
E, in ogni caso, mi sembra un dibattito vecchio. Il convitato di pietra, quello che non entra in queste discussioni, a partire dall'ENEL e passando per Bersani, è il livello di emissioni. La disponibilità di energia, la autosufficienza energetica, i costi stessi dell'energia sono ormai roba del XX secolo. Il livello di emissioni di ogni singola centrale e di ogni singola fonte energetica è invece l'unico parametro importante da qui in futuro. Il resto è very pittoresque.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri