Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 103
  1. #51
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Bhe dopo tutto viviamo nel mediterraneo ragazzi che pretendete, la storia delle 4 volte lo fanno per prendere in giro la gente ignorante che ci volete fare, noi lo sappiamo gia da una cifra di tempo ma ci sta gente che non lo sa affatto.
    Il mar mediterrano poi completa il suo rinnovo marino ogni 70 anni grazie ai 2 stretti, quello di gibilterra e quello di suez... ovviamente ci troviamo in un periodo dove ormai l'emissione di gas serra è diventata sproporzionata e le variazioni di 1 o 2 gradi hanno appunto influenza maggiore su di noi tenendo presente che il mediterraneo non è altro che una pozzangherina rispetto al resto del mondo...

    cmq sia non posso che concordare con voi la notizia data ieri è l'ennesima burla per prendere in giro il cittadino italiano, adesso addirittura l'enel si mette in mezzo ma che non lo sapevano che prima o poi dovevano ricorrere a questo? mi pre solo IPOCRISIA tutto ciò!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  2. #52
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,004
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    E' vero, Pecoraro ha dato un dato errato. Non è vero che siamo aumentati di 4 volte la media mondiale. E' pura propaganda. Siamo solo aumentati di due volte e mezza circa.

    E allora tutto bene e alziamo i calici.


    Skoal.
    media mondiale +0,65°

    media italiana +1,6° (fonte Epson)


    Seguendo questi dati è quindi senza senso l'uscita del ministro Pecoraro Scanio. In questo modo, tutti gli italiani cosa dovranno pensare? Che la temperatura è aumentata di 4 volte, così come ha detto lui, invece no!
    Giornali e Tv poi ingigantiscono...pazzesco!!!
    Già m'immagino quante volte dovrò intervenire in classe, riportando dati corretti e non le chiacchiere del Ministro.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    media mondiale +0,65°

    media italiana +1,6° (fonte Epson)


    Seguendo questi dati è quindi senza senso l'uscita del ministro Pecoraro Scanio. In questo modo, tutti gli italiani cosa dovranno pensare? Che la temperatura è aumentata di 4 volte, così come ha detto lui, invece no!
    Giornali e Tv poi ingigantiscono...pazzesco!!!
    Già m'immagino quante volte dovrò intervenire in classe, riportando dati corretti e non le chiacchiere del Ministro.
    Io rimango un po' esterrefatto da questo dibattitto e dalle vostre prese di posizioni. Pecoraro ha detto una cretinata: perché ha detto che la temperatura in Italia è cresciuta di 1,4 gradi in 50 anni (vero) poi ha detto che la temperatura mondiale è cresciuta di 0,7 in un secolo (vero, almeno credo) poi ha detto che se è cresciuta di 1,4 in 50 anni allora viaggia ad un aumento di 2,8 ogni 100 anni (falso, tra l'altro perché assume che la crescita segua un andamento rettilineo uniforme), poi ha diviso 2,8 per 0,7 ottenendo 4 (e la divisione è giusta).

    Insomma, ha detto una sciocchezza quando bastava dire che cresceva a più del doppio della media mondiale per avere lo stesso effetto. E siamo d'accordo.

    Però voi mi ricordate la favoletta dell'uomo che indica la Luna e tutti stanno a guardare il dito e non la Luna. Ragazzi, la situazione è questa: la Terra si sta scaldando molto velocemente e noi ci stiamo scaldando molto più velocemente della pur veloce crescita media. Vogliamo dare un'occhiata a questa Luna? O vogliamo continuare a polemizzare il dito Pecoraro?

    Cosa dirai in classe? Semplice: ragazzi, dirai, siamo nei guai. E il discorso se sia del 400% o del 250% non lo fare proprio. E' del tutto ininfluente. I guai, quelli sì, influiscono.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #54
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima: ''L'Italia pagherà il prezzo più alto''

    Mi trovo spesso in disaccordo con Casini, ma il suo articolo stavolta è ampiamente condivisibile (anche se purtroppo servirebbero i fatti e non le chiacchiere)

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...nucleare.shtml

    L'unico commento che mi sento di fare è che è i generatori di quarta generazione, di costruzione più economica e con una produzione di scorie assai inferiore rispetto agli attuali, arriveranno tra 25-30 anni FORSE, per cui iniziare adesso con l'installazione di qualche generatore di terza generazione non è una cosa affatto stupida come a volte si sente dire in giro.

    Per chi diceva che le riserve di uranio sono in esaurimento, non posso far altro che smentire (o almeno, con il trend attuale si esauriranno molto, molto prima le riserve petrolifere). In più l'uranio è molto più distribuito sul pianeta, con conseguenze facilmente intuibili (chi non vuole le odiose "guerre del petrolio" dovrebbe essere MOLTO a favore del nucleare, invece noto che molti sono contrari! Non si può avere botte piena e moglie ubriaca!)


    Il costo del petrolio e i problemi derivanti dal global warming provocato dai gas serra, hanno riportato l'attenzione di tutto il mondo verso il nucleare (l'ultimo numero dell'Economist ha dedicato la copertina alla «Nuova era dell'energia nucleare»). L'energia atomica rappresenta oltre il 30% nel mix di generazione europea ma da noi è stata abbandonata dopo il referendum dell'87, che non può certo impedire oggi al legislatore, di tornare a disciplinare la materia. Una scelta che è costata al sistema Italia cifre enormi. Il nucleare di terza generazione garantisce minori costi e maggiore sicurezza.

    Per carattere, rifuggo dai catastrofismi. Credo però che non possiamo continuare ad ignorare la valenza strategica di questi argomenti. Le nostre imprese stanno realizzando, anche all'estero, investimenti importanti. Quel che lodevolmente già fanno i privati rischia di non essere sufficiente. La politica, il Parlamento, deve fare la sua parte. Riconsiderare l'opportunità di rilanciare anche da noi il nucleare non è una provocazione culturale. È una seria opzione di politica industriale ed energetica del Paese. Non è una scelta per l'oggi ma un investimento per il futuro, che vedrà i suoi risultati fra 10-15 anni. A vent'anni dal referendum che ci ha pericolosamente allontanato dall'Europa, in presenza di mutati standard tecnologici e di nuove condizioni di sicurezza rispetto ai tempi di Chernobyl, l'Udc presenterà in Parlamento una mozione (come deciso al recente Congresso nazionale) per impegnare formalmente il governo a riprendere la via del nucleare come scelta strategica energetica per l'Italia.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #55
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    fino a un paio d'anni fa' la cognizione del problema in sede ministeriale era questa,

    http://www.meteovaltellina.it/video/...balwarming.wmv


    nonostante le imprecisioni di Pecoraro Scanio direi che forse un passettino avanti lo abbiamo fatto

    Ale,fai vedere questo ai ragazzi che si fanno quattro risate di sicuro


    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #56
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,004
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io rimango un po' esterrefatto da questo dibattitto e dalle vostre prese di posizioni. Pecoraro ha detto una cretinata: perché ha detto che la temperatura in Italia è cresciuta di 1,4 gradi in 50 anni (vero) poi ha detto che la temperatura mondiale è cresciuta di 0,7 in un secolo (vero, almeno credo) poi ha detto che se è cresciuta di 1,4 in 50 anni allora viaggia ad un aumento di 2,8 ogni 100 anni (falso, tra l'altro perché assume che la crescita segua un andamento rettilineo uniforme), poi ha diviso 2,8 per 0,7 ottenendo 4 (e la divisione è giusta).

    Insomma, ha detto una sciocchezza quando bastava dire che cresceva a più del doppio della media mondiale per avere lo stesso effetto. E siamo d'accordo.

    Però voi mi ricordate la favoletta dell'uomo che indica la Luna e tutti stanno a guardare il dito e non la Luna. Ragazzi, la situazione è questa: la Terra si sta scaldando molto velocemente e noi ci stiamo scaldando molto più velocemente della pur veloce crescita media. Vogliamo dare un'occhiata a questa Luna? O vogliamo continuare a polemizzare il dito Pecoraro?

    Cosa dirai in classe? Semplice: ragazzi, dirai, siamo nei guai. E il discorso se sia del 400% o del 250% non lo fare proprio. E' del tutto ininfluente. I guai, quelli sì, influiscono.
    Guarda sto seguendo la diretta: http://www.conferenzacambiamenticlim...it/site/it-IT/
    e stamattina hanno già ridimensionato e hanno detto che la crescita è stata del doppio e non di 4 volte.
    Quindi qualcuno sicuramente gli ha fatto notare la cretinata che ha detto ieri, tenendo conto che come dicevi tu la crescita può ("very likely") non essere costante "rettilinea uniforme".

    E' chiaro che la mia spiegazione in classe sarà la premessa per introdurre il discorso ambiente e cambiamenti climatici.
    Facciamo sempre fare una ricerca ai ragazzi di articoli provenienti da vari quotidiani, riviste e giornali e poi li commentiamo insieme per far capire loro quanto c'è di vero e quanto c'è di falso nelle parole dei giornalisti e a volte, come in questo caso, dei politici.
    Ovviamente poi la discussione verte non solo sulle cause, ma anche sulle conseguenze e i rimedi che dobbiamo prendere per salvare il nostro pianeta e tutelare la nostra salute.
    L'esempio deve venire da dentro di noi, dobbiamo cambiare la mentalità, la cultura. Dobbiamo agire, dobbiamo cambiare strada nella lotta contro l'inquinamento atmosferico, nello spreco delle risorse.

    E' chiaro che le persone che scrivono in questo forum la pensano più o meno allo stesso modo, sono le persone "non addette ai lavori" (amici, parenti, ect) che conosciamo che vanno indottrinate.



    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #57
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,004
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    fino a un paio d'anni fa' la cognizione del problema in sede ministeriale era questa,

    http://www.meteovaltellina.it/video/matrix(mentana)-giuliacci_nucara_globalwarming.wmv


    nonostante le imprecisioni di Pecoraro Scanio direi che forse un passettino avanti lo abbiamo fatto

    Ale,fai vedere questo ai ragazzi che si fanno quattro risate di sicuro


    Si, c'è più interesse, c'è una maggior sensibilità verso questi argomenti.

    Il video: l'avevo seguito in diretta...disastroso!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #58
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    spero solo che non si mettano a rompere le p... bloccando il traffico in settimana, datochè è l'unico provvedimento (inutile e fastidioso) che sanno prendere!!
    Odio la nebbia !!!


  9. #59
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Guarda sto seguendo la diretta: http://www.conferenzacambiamenticlim...it/site/it-IT/
    e stamattina hanno già ridimensionato e hanno detto che la crescita è stata del doppio e non di 4 volte.
    Quindi qualcuno sicuramente gli ha fatto notare la cretinata che ha detto ieri, tenendo conto che come dicevi tu la crescita può ("very likely") non essere costante "rettilinea uniforme".

    E' chiaro che la mia spiegazione in classe sarà la premessa per introdurre il discorso ambiente e cambiamenti climatici.
    Facciamo sempre fare una ricerca ai ragazzi di articoli provenienti da vari quotidiani, riviste e giornali e poi li commentiamo insieme per far capire loro quanto c'è di vero e quanto c'è di falso nelle parole dei giornalisti e a volte, come in questo caso, dei politici.
    Ovviamente poi la discussione verte non solo sulle cause, ma anche sulle conseguenze e i rimedi che dobbiamo prendere per salvare il nostro pianeta e tutelare la nostra salute.
    L'esempio deve venire da dentro di noi, dobbiamo cambiare la mentalità, la cultura. Dobbiamo agire, dobbiamo cambiare strada nella lotta contro l'inquinamento atmosferico, nello spreco delle risorse.

    E' chiaro che le persone che scrivono in questo forum la pensano più o meno allo stesso modo, sono le persone "non addette ai lavori" (amici, parenti, ect) che conosciamo che vanno indottrinate.


    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW in Italia 4 volte superiore che altrove,da pazzi

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Si, c'è più interesse, c'è una maggior sensibilità verso questi argomenti.

    Il video: l'avevo seguito in diretta...disastroso!
    Chiarissime e assolutamente condivisibili le parole del Col. Mario Giuliacci.

    Personalmente credo che abbiamo un'occasione unica, sia a livello mondiale che in Italia, per provare a cambiare strada e cercare realmente nuove soluzioni.
    Specialmente nel nostro Paese credo che adesso ci sia davvero la consapevolezza generale che si debba agire velocemente e radicalmente perchè si sta davvero rischiando grosso: io sono per un'informazione libera e soprattutto corretta, ma se davvero negli ultimi anni in Italia l'allarme lanciato dai mass-media è stato superiore al rischio reale, penso che tale situazione potrebbe essere sfruttata con politiche radicali e anche antipopolari che probabilmente sarebbero decisamente più tollerate oggi che non 4-5 anni fa...
    E poi non scordiamoci che l'era dei combustibili fossili sta per finire, bene o male: una classe politica accorta deve sapere che il petrolio nei prossimi decenni costerà 80, poi 100 120 dollari al barile, il metano sarà sempre meno...l'Italia deve realizzare un serio e radicale programma energetico di lungo termine (20-30 anni), trasformando la tradizionale mancanza di fonti energetiche fossili sul suolo nazionale in un punto di forza, per presentarsi nel 2030 possibilmente avanti al resto del mondo industrializzato...
    Ma c'è la volontà e la forza da parte della classe dirigente di andare contro poteri e interessi fortissimi? (leggasi ENEL, SNAM, ENI, ecc...)

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •