Hey Zimbazomba, ti ripropongo questo video http://www.meteovaltellina.it/video/...balwarming.wmv
se siamo caduti in basso non ci siamo fatti molto male visto che prima, al massimo al massimo, eravamo qualche cm sopra![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
io mi fiondo nel mio rifugio antiatomico
PS siamo proprio alla frutta![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ripensiamo all'eolico.Sono stato in Spagna ed ho visto decine e decine di pale sui montinforse non sara' un bel vedere ma poi ci si fa l'abitudine,non penso che siano stupidi,meglio le pale che le centrali a carbone.I nostri verdi dovrebbere vedere quello che fanno i nostri vicini non solo pei matrimoni gay ma per cose ben piu' importanti........
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Io sono senza parole....trovatele voi!!
Ecco chi sono gli illustri protagonisti del "summit" sul clima, che è in corso a Roma...che scandalo!!
Stando così le cose, vedrò se potrò essere un'autorevole voce, al prossimo convegno nazionale di oncologia!!![]()
![]()
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=205433&START=0&2col
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Bé, forse è un po' esagerato nei termini e scorretto nell'informazione.
Tuttavia: la Svizzera non è l'Italia, d'accordo, ma le è vicina.
E in Svizzera......
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=57003
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Non c’è testata giornalistica che in questi giorni non abbia utilizzato quintali di toner e cartucce per stampanti,per riempire con caratteri cubitali le prime pagine dei quotidiani,violentando gli occhi e i cervelli degli Italiani con le elucubrazioni degli scienziati riuniti a Roma per la conferenza nazionale sui cambiamenti climatici.
Fiore all’occhiello del convegno il pluridecorato ministro dell’ambiente Pecoraro Scanio,destinato giustamente alla divulgazione di cotanta scienza.
L’approccio iniziale tuona subito severo e mette immediatamente in chiaro che i sani propositi per la tutela ambientale prescindono da ogni pregiudizievole intento speculativo,le relazioni seguiranno ne rappresenteranno infatti la più alta e nobile dimostrazione.
Si inizia senza mezzi termini:il clima italiano si è riscaldato ben 4 volte più che nel resto del Mondo,sentenzia il simpatico onorevole,sciorinando una serie di dati apparentemente inconfutabili e qui riportati nella loro magniloquenza:
- L'affermazione: "l'Italia si è riscaldata quattro volte di più rispetto al resto del mondo."
- I dati ufficiali: media mondiale riscaldamento in 50 anni +0,65°C,media italiana riscaldamento stessa forbice temporale di riferimento + 1,4°C.
- Il calcolo:0,65x4= 2,6 .
Ergo,il dato sventagliato dal Sig.Ministro è quasi il doppio di quello reale.
Sicuri di aver seminato il panico tra le paffute poltroncine che contengono comodamente i pregiati fondelli dei partecipanti (sicuramente privi della calcolatrice) ,i relatori,capeggiati dall’impavido Ministro,affilano i coltelli e,forti del loro indiscutibile talento matematico,iniziano l’elenco delle spese necessarie per rimettere sui binari il treno climatico rovinosamente deragliato sulle ridenti sponde del Bel paese (guarda caso) :
1)I danni causati dal cambiamento climatico in atto,incalza il simpatico onorevole,ammontano a circa 50 miliardi di euro,miliardo più,miliardo meno.
2)Se il riscaldamento continuasse su questi ritmi,aggiunge il direttore del centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici,si calcoli un ulteriore aggravio di 50 miliardi l’anno,miliardo più,miliardo meno.
3)Naturalmente la prima cosa da fare è quella di tagliare le emissioni di gas serra,riprende il Ministro,come?Vendendo meno automobili?No! Sborsando altri miliardi di euro e,precisamente,dai 3 ai 5,miliardo più,miliardo meno.
4)Logicamente,ma qui si parla di spiccioli,una volta impostato il nuovo trend,occorrerebbe almeno un altro miliardo e mezzo per le cosiddette “misure di adattamento”.
5)La conferenza,percependo in sala un certo brusio di sconcerto,si affretta ad anticipare che,non agire immediatamente,equivale a pagare un prezzo tra le 10 e le 40 volte il conto di cui sopra.
6)Dulcis in fundo,per impostare un piano di rientro climatico entro canoni più consoni alle nostre latitudini,è stato proposto un vero e proprio “pacchetto per la sicurezza ambientale” ,bene…occorre solo trovare i soldi per realizzarlo!
Ciao a tutti,Luca![]()
Ultima modifica di Luca Angelini; 13/09/2007 alle 22:40
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri