PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
si daccordo, settembre, per dire uno step temporale antecedente. Con luglio ed agosto non credo che otterresti gli stessi risultati; la "memoria" dell'atmosfera tende a perdersi più ci allontana nel tempo.
Ma il fatto che mi ha sorpreso è che una correlazione ottima significa accreditare meccanismi molto forti di "causa-effetto" relativi a distanze di tempo di qualche mese. E visto che stiamo parlando dell'atmosfera ripeto che la cosa non mi pare affatto banale e scontata![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Intendi questo? http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=139
Beh in realta', come ho gia' detto, questo tipo di correlazione e' in calo e comunque non e' che l'EA di agosto sia stato molto positivo (almeno non lo definirei tale uno +0.7); inoltre io darei maggior peso alle previsioni del MetOffice sulla base delle SSTA al largo di Terranova che si sono spesso dimostrate decisive (e che per quest'inverno indicano una NAO debolemente negativa).
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
boh, non ho capito di preciso quello che vuoi dire.
Comunque la nao correla all'incirca a 0.3-0.4 le termiche sul nord italia
Il pcai arriva a 0.5
lo studio, anche togliendo il parametro nao ottiene un risultato che è comunque migliore alla correlazione nao-temp![]()
se hai un minuto per farmi un riassuntino veloce....mi son perso qualcosa
grazie
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Domandina per Nivis Tempestas: l'indice di correlazione a cui fanno riferimento i tuoi studi, come è calcolato? E' per caso R il coefficiente di determinazione?
Grazie
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri