Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 126
  1. #61
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    ti dico solo che da qualche giorno sto incrociando gli indici con l'intento proprio di creare una formula (o se vuoi un global index) che correli abbastanza fedelmente l'andamento termico dell'italia, o delle altre regioni europee.
    Uhmm... buona idea... quasi quasi...


    A parte gli scherzi, eventualmente sara' interessante confrontare i risultati.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #62
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    In realta' secondo me non e' tanto il solo mese di settembre in se' a determinare il destino invernale: se avessi preso il mese di agosto o luglio credo che avrei potuto ottenere benissimo equazioni simili con lo stesso livello di correlazione (e avrei dovuto farlo, cosi' ora avrei gia' i dati! ), e lo stesso con ottobre o novembre...Infatti l'idea originale era quella di fare questo lavoro anche per altri mesi, in modo da confrontare il risultato e avere un'idea ancora piu' precisa (in realta' gia' cosi'...)
    si daccordo, settembre, per dire uno step temporale antecedente. Con luglio ed agosto non credo che otterresti gli stessi risultati; la "memoria" dell'atmosfera tende a perdersi più ci allontana nel tempo.

    Ma il fatto che mi ha sorpreso è che una correlazione ottima significa accreditare meccanismi molto forti di "causa-effetto" relativi a distanze di tempo di qualche mese. E visto che stiamo parlando dell'atmosfera ripeto che la cosa non mi pare affatto banale e scontata

  3. #63
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    in che senso stellon?
    previsioni non troppo ottimistiche mi sembra...
    no perché? il contrario

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    no perché? il contrario
    Mi sembrava di aver letto un commento poco incoraggiante di Tempestas sulla NAO mi sembra....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #65
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Mi sembrava di aver letto un commento poco incoraggiante di Tempestas sulla NAO mi sembra....
    Intendi questo? http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=139

    Beh in realta', come ho gia' detto, questo tipo di correlazione e' in calo e comunque non e' che l'EA di agosto sia stato molto positivo (almeno non lo definirei tale uno +0.7); inoltre io darei maggior peso alle previsioni del MetOffice sulla base delle SSTA al largo di Terranova che si sono spesso dimostrate decisive (e che per quest'inverno indicano una NAO debolemente negativa).
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #66
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Mi sembrava di aver letto un commento poco incoraggiante di Tempestas sulla NAO mi sembra....
    boh, non ho capito di preciso quello che vuoi dire.

    Comunque la nao correla all'incirca a 0.3-0.4 le termiche sul nord italia
    Il pcai arriva a 0.5

    lo studio, anche togliendo il parametro nao ottiene un risultato che è comunque migliore alla correlazione nao-temp

  7. #67
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    se hai un minuto per farmi un riassuntino veloce....mi son perso qualcosa
    grazie
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #68
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Domandina per Nivis Tempestas: l'indice di correlazione a cui fanno riferimento i tuoi studi, come è calcolato? E' per caso R il coefficiente di determinazione?

    Grazie

  9. #69
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Domandina per Nivis Tempestas: l'indice di correlazione a cui fanno riferimento i tuoi studi, come è calcolato? E' per caso R il coefficiente di determinazione?

    Grazie
    E' il coefficiente di correlazione di Pearson
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #70
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    si daccordo, settembre, per dire uno step temporale antecedente. Con luglio ed agosto non credo che otterresti gli stessi risultati; la "memoria" dell'atmosfera tende a perdersi più ci allontana nel tempo.

    Ma il fatto che mi ha sorpreso è che una correlazione ottima significa accreditare meccanismi molto forti di "causa-effetto" relativi a distanze di tempo di qualche mese. E visto che stiamo parlando dell'atmosfera ripeto che la cosa non mi pare affatto banale e scontata
    Non è sempre così, per es. per l'indice NAO invernale risultano assai più importanti (in termini di correlazione) le SSTA nordatlantiche fra maggio e settembre, piuttosto che ad ottobre o novembre...

    Cmq: complimenti sia a Nivis che a te per il tuo PCAI.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •