I grafici di pagina 1 hanno una correlazione anche minore (-0.83 e -0.84).
Comunque io sono in pianura. Il modello "vede" bene anche le inversioni, infatti ecco i due inverni 1989-1990: riporto solo gli errori commessi dal modello (temperatura / precipitazione)
Dicembre 1988 -0.69 C / -3.0 mm
Gennaio 1989 -0.91 C / +0.4 mm
Febbraio 1989 +0.24 C / +18.8 mm
Inverno 1989 -0.45 C / +16.2 mm
Dicembre 1989 -0.43 C / -12.7 mm
Gennaio 1990 +0.23 C / +1.2 mm
Febbario 1990 +0.16 C / +24.7 mm
Inverno 1990 -0.01 C / +13.2 mm
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
grazie....quindi andrà vagliata anche la possibilità che le possibili temperature basse previste siano causa di un anticiclone troppo invadente!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Guarda, se ci prendi per questo inverno, direi che il consiglio di Casentino lo devi accogliere in pieno e mi aggiungo anche io: Brevetta il tuo modello!!!!![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
ciao, ora ho solo sbirciato, poi leggerò con calma.
ti dico solo che da qualche giorno sto incrociando gli indici con l'intento proprio di creare una formula (o se vuoi un global index) che correli abbastanza fedelmente l'andamento termico dell'italia, o delle altre regioni europee.
Adesso mi hai messo in crisi, non so che fare: leggere attentamente il tuo risultato o arrivare ad uno mio indipendentemente![]()
P.S.: hai visto che il pcai correla meglio le anomalie termiche rispetto a nao ed ao?![]()
tempestas sei uno *******
ci dovevo arrivare prima io ooooooooo
scherzo, complimenti, poi leggerò con calma![]()
ho iniziato a leggere: davvero complimenti, ma davvero hai combinato tutti sti indici?
e soprattutto. qualcuno di questi è riferito a step temporali anticendenti, oppure sono tutti contemporanei? (del tipo ad esempio l'ea del mese di giugno per correlare le termiche di gennaio e così via..)
guarda che per il territorio italiano la nao correla la temperatura con un coeff. compreso tra 0.3 e 0.4; comunque l'indice migliorerebbe il risultato della nao.
Però la nao non è il top in questo senso
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=61835
ah, non avevo letto che introduci i dati di settembre, quindi aricomplimenti.
2 considerazioni.
la prima è che la performance è talmente buona che pare quasi irreale che la fotografia generale dell'atmosfera presa in settembre sia sufficiente a dire con certezza quasi assoluta quello che accadrà in gennaio e febbraio. Non so se ci si rende conto, ma in linea teorica questo indice ci sta dicendo che (almeno in quella città) le sorti termiche e pluviometriche dell'inverno sono già segnate dagli eventi di settembre, ovvero quasi certamente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre non importa quasi quello che accadrà!
E devo dire che questo è veramente sorprendente, quasi poco credibile, se non fosse che dobbiamo dare fiducia a questo ragazzo (tanto per fare une esempio la correlazione tra la nao in settembre e l'andamento termico di gennaio per l'italia settentrionale non arriva a 0.30; pensa come devono essere combinati bene tutti gli altri fattori per alzare la correlazione.
La seconda considerazione.
Aoh.. Se sto ragazzo non ce sta a prende in giro, molto climatologi di professione che avessero letto sto post, un po' di mal di pancia ie deve da pia:
Non vorrei esagerare, ma ho l'impressione che si stia scrivendo un piccolo pezzo di storia climatologica![]()
in che senso stellon?
previsioni non troppo ottimistiche mi sembra...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
In realta' secondo me non e' tanto il solo mese di settembre in se' a determinare il destino invernale: se avessi preso il mese di agosto o luglio credo che avrei potuto ottenere benissimo equazioni simili con lo stesso livello di correlazione (e avrei dovuto farlo, cosi' ora avrei gia' i dati!
), e lo stesso con ottobre o novembre...Infatti l'idea originale era quella di fare questo lavoro anche per altri mesi, in modo da confrontare il risultato e avere un'idea ancora piu' precisa (in realta' gia' cosi'...
)
Bisognerebbe provare per essere sicuri, ma non credo di avere tempo per fare tutto il lavoro visto che ogni formula richiede almeno 2 ore di lavoro intenso.
Ti ringrazio ma io aspetterei l'esito di tutta la storia (ovvero marzo) per cantare vittoria.![]()
\o\
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri