Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    I nodi,prima o poi,vengono al pettine.
    Questa volta un nodo depressionario colmo di aria polare marittima di origine nord atlantica,sta per rimanere impigliato nell’effetto pettine indotto dall’impatto violento contro la barriera alpina.

    L’irruenza dei flussi verrà cosi lavorata,deviata,scaraventata a grandi distanze per poi essere risucchiata nuovamente,in un gioco al limite che vedrà sollazzarsi le leggi della fisica,della termodinamica,l’effetto Venturi e altre meraviglie della Natura,in un vorticoso mistero del quale l’Uomo pare ad un passo dalla manipolazione,ma in realtà ancora cosi lontano dalla conoscenza,quella vera.

    Il fronte freddo collegato alla depressione menzionata,con minimo principale sulla Scandinavia,raggiungerà le Alpi nella mattinata di martedì,preceduto da un vigoroso contraccolpo temporalesco che,giù in nottata,dovrebbe farsi sentire su gran parte del Nord,per poi raggiungere l’alto versante tirrenico entro la mattinata.
    Saranno possibili fenomeni localmente forti o abbondanti,specialmente su alto Piemonte,Prealpi lombardo venete,Liguria di Levante,alta Toscana,temperature in sensibile diminuzione.

    Dopo il transito dell’asse di saccatura,previsto sul Nord entro mercoledì,la pressione tende ad aumentare decisamente per l’approssimarsi di una potente spanciata anticiclonica azzorriana,probabilmente supportata in quota,almeno marginalmente,dal solito respiro nord africano e che dovrebbe essere determinante per un fine settimana ancora abbastanza soleggiato e gradevole,con temperature in aumento.Ergo l’estate si aggrappa al calendario con le unghie e con i denti pur di non passare lo scettro,ma i suoi giorni sono ora veramente contati.

    La posizione del fronte freddo alle ore 12.00 di martedì.


    Nel fine settimana nuova fiammata anticiclonica in sede mediterranea.




    Tendenza per i prossimi giorni:

    Martedì:
    Al mattino perturbato su val d’Aosta,Piemonte,Lombardia,Liguria,alta Toscana,con rovesci e temporali.I fenomeni potrebbero essere localmente abbondanti,specialmente su alta val d’Aosta,Levante ligure,alta Toscana,Pisano,Prealpi lombardo venete e,in serata,sul Friuli.Transito abbastanza veloce su Piemonte sud occidentale e Romagna,con accumuli minori. Neve sulle Alpi tra i 2800 e i 3000 metri,localmente più in basso sui versanti nord delle creste di confine.
    In mattinata rovesci sparsi anche sulla Sardegna,in attenuazione nel corso della giornata.
    Nel pomeriggio schiarite a partire dal Piemonte,con estensione della variabilità anche alla Lombardia,ma nuovi annuvolamenti saranno probabili sulla Liguria,con possibili isolati ulteriori rovesci e trasferimento dei temporali lungo il versante tirrenico dove giungeranno,un po’ attenuati, fino al Lazio,inclusi retrostanti settori appenninici.
    Poco nuvoloso al Sud e sulla Sicilia.

    Venti forti da ovest sud ovest in alta montagna,moderati di libeccio su Ligure,alto Tirreno e Appennino centro settentrionale,in ulteriore rinforzo in serata,rotazione a maestrale sulla Sardegna nel corso della giornata,meridionali moderati su basso Tirreno,moderati di Garbino sul medio e alto Adriatico,mari molto mossi o agitati i bacini occidentali,mossi gli altri mari.
    In serata rotazione del vento da nord su tutto il Settentrione e probabile ingresso irregolare del fohn nelle valli alpine sulla pianura Padana.

    Temperature in aumento al Sud e sul medio versante adriatico,in sensibile diminuzione al Centro Nord (a parte zone interessate dal fohn).

    Mercoledì
    Prevalentemente soleggiato e limpido al Nord,con aria frizzante,specie al mattino,nubi irregolari al Centro e sulla Romagna,in viaggio verso il Meridione.Nel pomeriggio saranno possibili isolati rovesci su Puglia,Calabria,appennino campano e Sicilia.
    Venti deboli settentrionali in val Padana (non si escludono folate di fohn al mattino) ,deboli o moderati da NW in alta montagna,moderati o forti da NE sul resto del Centro Nord,moderati o forti di maestrale sulla Sardegna,deboli occidentali sullo Ionio,mari molto mossi o agitati il mar Ligure e l’alto Tirreno (al largo),il mar di Sardegna e l’alto Adriatico,poco mossi o mossi i rimanenti mari.
    Temperature in diminuzione al Centro Sud,in lieve ripresa al Nord,ma con valori piuttosto bassi al primo mattino,specie in montagna.

    Giovedì
    Qualche banco di nubi basse tra il Ponente ligure e le Alpi occidentali al mattino,prevalenza di sole sulle pianure di Piemonte e Lombardia,qualche nube sul Veneto e la Romagna,nubi irregolari al Centro Sud,specie il versante Adriatico e le Isole,ma senza fenomeni di rilievo.
    Venti deboli da nord in alta montagna,deboli orientali in val Padana,moderati da NE al Centro Sud,Sardegna e Adriatico,da NW su basso Tirreno e Sicilia,mari mossi,localmente molto mossi il Canale d’Otranto e lo Ionio (al largo).
    Temperature in lieve ripresa ulteriore le massime al Nord,stazionarie su valori freschi al Centro Sud e sulla Sardegna.

    Tendenza per venerdi e sabato:
    ripristino di condizioni anticicloniche,con tempo in prevalenza ben soleggiato quasi ovunque,qualche addensamento solo sull’Appennino meridionale,ma senza fenomeni,temperature in deciso aumento.

    Meteosat ore 7.15 di lunedì:squall line in azione sul Nord Italia all’alba.


    Meteosat,lunedì ore 16.45


    Ciao a tutti,Luca

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    Facciamo il punto della situazione aiutandoci con una veloce analisi sinottico satellitare.

    Meteosat ore 10.15



    Sul Nord Est,Italia centrale,medio Tirreno scorrono isolati nuclei temporaleschi affogati in una struttura nuvolosa frastagliata:si tratta di temporali prefrontali che viaggiano in seno ad un nastro di correnti denominate “nastro trasportatore caldo” (Warm Conveyor Belt,frecce rosse).

    Il fronte freddo,del tipo “anafronte” si trova a ridosso dell’arco alpino occidentale (linea blu).Le caratteristiche tipiche di questo tipo di fronte freddo sono contraddistinte da un getto in alta troposfera che scorre parallelo alla massa nuvolosa nella sua parte posteriore (freccia gialla),sovrapposto a nuclei di vorticità positiva (zone dove la circolazione ciclonica presenta i valori più elevati,PVA crocette verdi).
    Le precipitazioni si trovano solitamente sulla parte posteriore della banda nuvolosa,proprio in corrispondenza dei nuclei di vorticità positiva sotto al getto,al momento appena al di là delle Alpi.

    Nord Italia in attesa dunque dell’ingresso del fronte:ora tutto dipende come risponde l’ondulazione del getto al momento di transitare sopra alle Alpi le quali,come sappiamo,possono imporre notevoli interferenze,con deviazioni e splittamenti della traiettoria originaria.
    A mio parere la passata temporalesca spazzolerà tutto l’arco alpino dalla val d’Aosta all’Alto Adige,con coinvolgimento dei settori padani a nord del Po.
    Punto interrogativo per il Levante ligure e l’alta Toscana dove i refoli di aria fresca potrebbero causare la formazione di qualche cellula temporalesca che ,comunque,risulta di difficile collocazione nel tempo e nello spazio.

    Altro particolare riguarda l’aria fredda che seguirà:il blocco si appoggerà ai versanti esteri dell’arco alpino,premerà contro gli stessi per poi stramazzare sul versante padano in serata sotto forma di probabili venti di fohn su Piemonte e Lombardia centro occidentale.
    Al suo seguito la pressione tende ad aumentare e allora sarà davvero tutto finito.

    Ai prossimi aggiornamenti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    Le previsioni romanzate e comprensibili ai più.... un mito!
    Ai vart semp ant l'aria

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    Citazione Originariamente Scritto da Renato71 Visualizza Messaggio
    Le previsioni romanzate e comprensibili ai più.... un mito!
    Grazie Renato,veramente gentilissimo!

    Colgo l'occasione per aggiungere una ulteriore analisi:
    Le ultimissime carte sfornate da NCEP mostrano senza ombra di dubbio l’ingresso del Favonio sui versanti sud delle Alpi,qui di seguito riporto le carte previste per le ore 18.00 di oggi:il tipico nasone rosso sopra all’arco alpino è la tipica traccia al suolo,mentre la rientranza blu è la classica depressione sotto vento che si formerà in val Padana.


    Per avere una ulteriore conferma,andiamo a 850 hpa e analizziamo le Omega,cioè l’umidità e le correnti verticali:si notano correnti discendenti unitamente a umidità molto bassa su Alpi,versante adriatico dell’Appennino centrale e zona francese intorno a Marsiglia (sottovento al Massiccio Centrale con sbocco in mare sotto forma di Maestrale destinato alla Sardegna).


    Se vogliamo essere ancora più precisi analizziamo ora la direzione del vento alla medesima quota di 850hpa:all’altezza del nucleo secco sulle Alpi il vento moderato soffia da nord,spostiamo quindi la “macchia rossa” un poco verso sud ed ecco la pianura Padana interessata in pieno da un moderato episodio di fohn.


    Facciamo lo stesso lavoro sull’Adriatico,dove il vento,moderato o forte,soffia da SW (Garbino):spostiamo quindi la “macchia secca” un poco verso NE ed ecco tutto il litorale adriatico centrale sotto il fohn appenninico.

    Ciao,Luca


    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    Di niente Luca è giusto dire ciò che uno pensa in bene o in male che sia.
    Per cui è lecito attendersi un breve lavaggio temporalesco nelle prossime 2 o 3 ore, prima dell'asciugatura serale?
    Ai vart semp ant l'aria

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale:L’estate si aggrappa con le UNGHIE e con i DENTI.

    Citazione Originariamente Scritto da Renato71 Visualizza Messaggio
    Di niente Luca è giusto dire ciò che uno pensa in bene o in male che sia.
    Per cui è lecito attendersi un breve lavaggio temporalesco nelle prossime 2 o 3 ore, prima dell'asciugatura serale?

    Le possibilità per una veloce passaggio di acquazzoni e temporali ci sono (specie sui settori montuosi),tuttavia le Alpi da una parte e la perturbazione che si va indebolendo dall’altra non mi fanno pensare a grandi eventi.
    Per intenderci nulla a che vedere con i prefrontali di ieri notte,come d’altronde avevo previsto nel topic qui sotto.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=61985

    Buona giornata,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •