dicono che 'è un temporale a sud di livorno!!! qua nel'interno piogge verso nord con grossi cumulonembi e velature qui e a sud dove invece prima c'erano grossi cumuli anche li....c'è anche gran vento da sud pieno!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Segnalazione fondamentale direi: è segno che la linea di instabilità si sta organizzando in un sistema frontale vero e proprio (ossia le avvezioni non sono sviluppate solo in quota, ma si stanno estendendo anche ai bassi strati).
C'è quindi un richiamo prefrontale caldo (che ti ha dissolto i cumuli a sud e sulla tua testa) ed un successivo ramo freddo (quello che fra le altre cose sta generando i temporali sulla costa livornese e che nelle prossime ore dovrebbe andare in parte ad occludersi a cominciare dall'Appennino, in parte a scivolare verso il Lazio).
Bene, seguiamo ancora perché la cosa si fa interessante![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
grande...bella la tua spiegazione...mi sembra plausibile
però ieri era piu o meno uguale il vento..anche se la direzione era diversa (ovest-nordovest) e i cumulonembi si sono sviluppati ostesso bene e ha piovuto tanto....
dici che la differenza è che stavolta sono sotto avvezione piu tiepida???
ciao
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Si, ti è passato sopra il fronte caldo, che sta risalendo verso nord e sta cambiando le carte in tavola dissipando i cumuli ed i cumulonembi che incontra sul suo cammino, perché "figli" di una circolazione differente.
Ieri con il vento da WNW eri in piena avvezione di aria fresca (Libeccio freddo) e quindi l'instabilità era più probabile)
Comunque tra poche ore passerà il nuovo fronticello freddo e cambierà nuovamente parte della circolazione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
per adesso mi sembra che il limite sia il san donato...quindi firenze sia ancora al di là del fronte...
adesso però qui inizia a piovere seppur molto molto debolmente per nembostrati che giungono da sudsudovest...però insomma...stare di la è meglio...temporali...instabilità..chi piu ne ha piu ne metta!!!
ah!! il vento si è calmato...sembra novembre ora..pioggerella e tuto grigio!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
In effetti dopo il passaggio temporalesco delle 15,30 ha cominciato una pioggerella insistente , che al momento attuale sta continuando e presumibilmente continuerà ( a vedere dal tutto quanto circonda la mia postazione). Una bella sorpresa che probabilmente per stasera porterà il bottino pluvio annuale sopra i 500 mm .
Che bella SORPRESA !!!!
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Pioggia fortissima, visibilità ridotta a 100-200 metri, raffiche da SE a 40-45 Km/h.
In 15 minuti accumulati 13 mm e continua a piovere! Rain rate a 166 mm/h!
Considerate anche l'accumulo sottostimato a causa del vento impetuoso per tutto l'evento temporalesco e ci si rende conto della forza che aveva questo fortunale!A un certo punto sembrava che l'acqua venisse sollevata da terra dal vento tanto soffiava forte.E' saltata anche brevemente la corrente qui.Ora continua a piovere moderatamente,mentre sembra che continui a picchiare duro sulle apuane ma,soprattutto,a Carrara.
.Da notare come si sia rafforzato in modo violento al passaggio sulla provincia apuana,con tanto di squall in mare aperto.D'altronde la shelf cloud che ci ha investito si estendeva dal mare fino alle Apuane...
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
A questo punto possiamo davvero dire che si tratta di una sorpresa graditissima a diverse zone del settentrione, alla Sardegna ed alla Toscana; un po' meno al Lazio, che si vede parzialmente fregato dal richiamo caldo che "ammazzerà" almeno per un po' la convezione permettendo piogge solo da nembostrati, quindi in generale di intensità moderata.
Mi spiace per gli amici laziali, che fino al primo pomeriggio erano favoriti per gli accumuli di oggi; spero che possa cambiare ancora qualcosa, ma sinceramente si può solo puntare al passaggio del fronte freddo, che però continua a rallentare la sua corsa, e rischia di transitare quando ormai sarà occluso
Intanto dal sat la forma del sistema frontale è sempre più evidente, ed inizia lentamente a nascere un occhio sulla Costa Azzurra. Sta per partire l'occlusione![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 27/09/2007 alle 16:35
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri