Il calendario di Frate Indovino che dice? Mi appello a lui ormai per un inverno freddo. A parte tutto, sarà pur vero che la frase appare un po' suppontente, ma rispondere con tale crudeltà...
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Beh è normale che appena postate le carte...scatti subito la scintilla. Come dire BUON ANNO! a uno che appena scattata la mezzanotte gli cade un albero sull'auto nuova appena comprata..
Opinione personale: io do peso a queste carte e personalmente preparo i bagagli....un'altro calvario invernale non sono fisicamente pronto ad affrontarlo
...passatemi l'espressione....
però Che P***e
non ci va bene una
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Non farti il sangue acido per nulla.
Secondo me non c hanno capito na mazza di quello che farà il prossimo inverno...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sbaglierò ma non mi sembra che questi modelli stagionali si siano rivelati in passato strumenti in grado di tracciare anche una semplice tendenza nei 3 mesi successivi.
Non mi sembra che nemmeno lontanamente l'anno scorso nessuno di questi sia andato nella direzione dell'ultimo inverno trascorso.
Se poi questi modelli vanno interpretati come la probabile tendenza della tendenza media della costante probabilità di un inverno, allora mi chiedo cosa servano.![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non possiamo discutere sulle capacità dell'ente, possiamo solo commentare i risultati precedenti, a parità di emissione e spazio temporale vi posto questa:
inoltre, sottolineo che è molto più importante guardare queste probabilità (riferite al prossimo inverno):
![]()
Aldo Meschiari voleva solo dirvi di non fissarvi con queste proiezioni stagionali che, già in passato, hanno dato prova di essere poco affidabili o soggette a "correzioni in corsa".![]()
Evidentemente non sanno fare il loro mestiere...scusa un attimo,eh,ma sarebbe assolutamente impossibile avere un nuovo inverno 2006/2007,almeno qui al nord.Gli indici sono cambiati e le "tendenze" nelle configurazioni meteorologiche attuali pure.
L'anno scorso c'era il Nino,la QBO positiva,la NAO perennemente positiva,una corrente del golfo sparata a mille,e tanto altro,era ovvio che con una situazione così l'inverno doveva per forza fallire clamorosamente.
Quest'anno la situazione è opposta:Ninas,Qbo negativa e quant altro.
Ti diro di più:l'anno scorso si vedeva già a settembre/ottobre l'inverno che sarebbe stato: l'anno scorso a settembre temperature sempre sopramedia,così anche ottobre,a Ferrara il 5 settembre si sono registrati 35 gradi,record di sempre,a fine settembre ancora massime sui 31/32 gradi e a fine ottobre mi ricordo che si registrarono in diverse zone dell'italia temperature massime superiori ai 26 gradi...quest'anno abbiamo avuto all'inizio di settembre un avvezione fredda da PEG,con la neve sulgi appennini fino a 1300 metri di quota,un altra arriverà tra poche ore,le carte mostrano un anticiclone propenso ad andare sul nord europa,insomma per me non farà un inverno come quello dell'anno scorso,poi tanto di cappello se mi sbaglio,ma sono convinto che sarà cosi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri