Spiegazione abbastanza esaustiva quella del nostro Luca, parola che suona come un mix di "esauriente+divulgativa"

Comunque mi soffermerei piuttosto su quanto in grassetto.

Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
......Senza addentraci in particolari che andrebbero oltre lo scopo divulgativo della presente trattazione,possiamo affermare in sintesi che le temperature oceaniche caratterizzanti la PDO,al momento debolmente negativa,inducono nel semestre invernale ad un approfondimento della depressione aleutinica (PNA +) la quale,a sua volta,devia il getto polare contro la catena delle Montagne Rocciose imponendo traiettorie di impatto mediamente sud occidentali.
Il getto poi,destabilizzato ulteriormente dall’attraversamento quasi perpendicolare dei cieli sopra a detta catena montuosa,si propaga con un cavo d’onda sugli States sud orientali per poi risalire in Atlantico andandovi a gonfiare l’anticiclone delle Azzorre.



Nel suo tragitto,soprattutto in prossimità delle latitudini più meridionali,il jet stream incontra però la resistenza delle correnti stratosferiche contrarie indotte dall’attuale QBO negativa,ergo l’ondulazione si amplifica maggiormente lungo i meridiani e la sua frequenza si contrae retroattivamente come una molla determinando sul Mediterraneo centro occidentale e sull’Italia il susseguirsi di imponenti irruzioni di tipo artico o polare marittimo,alternate a momentanee risalite di aria più mite di stampo subtropicale:l’aria fredda prevarrà in questo frangente su quella calda a causa delle SST del vicino Atlantico attualmente favorevoli,nonostante un’AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation) debolmente positiva,ad una configurazione di NAO debolmente negativa,il che non fa altro che confermare un autunno quantomeno dinamico,con occasione per qualche episodio piovoso significativo e con temperature complessivamente sotto alla media.

Saluti a tutti,Luca
perchè continua la defaillance delle ensamble (che avevo già notato a settembre nel td sulla depressione scandinava) riguardo alla corretta previsione del PNA. Da tempo dato in procinto di crollare, non è mai andato in negativo.
Ricordo che l'anno scorso avevamo PNA- e NAO in grande spolvero. Blizzard allora face notare che l'unica fase piovosa seria a metà settembre 2006, era coincisa con una breve fluttuazione positiva di questo indice.

E allora... continua così PNA