-
Brezza tesa
TELECONNESSIONI: confermata l’ipotesi di un autunno DINAMICO e complessivamente SOTTO MEDIA.
Apro questo semplice thread di sintesi per ricapitolare in modo comprensibile anche ai meno esperti l’attuale impostazione “teleconnettiva” e fare il punto sulla situazione e sulle prospettive per la stagione entrante,creando i presupposti per una ulteriore trattazione più approfondita ed esaustiva in collaborazione con il mitico Comitato Scientifico di Meteonetwork.
Partiamo per il nostro viaggio intorno al mondo iniziando dalla più vasta distesa liquida del globo,l’oceano Pacifico,ed esaminiamo la disposizione delle SSTA (anomalie delle temperature superficiali del mare) con le relative interazioni indotte a livello troposferico.


Il punto focale dell’intera circolazione pacifica,l’ENSO (El Nino Southern Oscillation) ,si presenta ancora in debole fase negativa,con acque più fredde della norma nei settori al largo delle coste sud americane e più tiepide a nord est dell’arcipelago indonesiano,fenomeno noto come Nina.
L’influenza di tale disposizione termico oceanica interseca attualmente,proprio a livello di codesto comparto,le maglie di un altro importante indice teleconnettivo la MJO (Madden Julian Oscillation),il quale rappresenta una sorta di ola,un’onda di attività convettiva in viaggio alle latitudini tropicali da ovest verso est secondo diverse fasi,otto per l’esattezza,ognuna delle quali interessa un determinato comparto oceanico compreso tra le coste orientali africane e il Pacifico centro occidentale.

L’attuale fase della MJO sta determinando una forte attività temporalesca sull’arcipelago indonesiano (fase n°5),con la masse nuvolose che inducono un effetto aspirazione sia da levante,sul settore pacifico,dove si registra infatti un rinforzo degli Alisei (di concerto proprio con la Nina) ,sia da ponente sull’oceano Indiano,dove si sta verificando la prevista discesa dell’indice DMI (Indian Dipole Mode),con raffreddamento delle acque sui settori occidentali dell’oceano stesso e conseguente indebolimento del relativo monsone.
Venendo meno la spinta monsonica,l’ITCZ ha iniziato la sua fisiologica fase di discesa verso l’equatore portandosi dietro,per effetto cinghia,anche le fasce anticicloniche subtropicali le quali sono cosi costrette ad allontanarsi gradualmente dal Mediterraneo dove,come sappiamo,hanno spadroneggiato indisturbate per tutta l’estate.
Per completare il nostro “giro del mondo” dobbiamo ora analizzare quali traiettorie potrà assumere,con la configurazione teleconnettiva esaminata,la Corrente a Getto Polare (motore primario del tempo sul nostro continente) nel tratto compreso tra il Pacifico settentrionale,il nord America,l’Atlantico e l’Europa. Per farlo occorre introdurre un altro indice oceanico fondamentale,ossia la PDO (Oscillazione multidecadale delle SST nord pacifiche),conoscere le sue influenze stagionali a livello troposferico nell’indice PNA (Pacific North American,Oscillazione pressoria Nord Pacifica) e vedere la sua correlazione con la collega atlantica NAO (Oscillazione pressoria Nord Atlantica).

Senza addentraci in particolari che andrebbero oltre lo scopo divulgativo della presente trattazione,possiamo affermare in sintesi che le temperature oceaniche caratterizzanti la PDO,al momento debolmente negativa,inducono nel semestre invernale ad un approfondimento della depressione aleutinica (PNA +) la quale,a sua volta,devia il getto polare contro la catena delle Montagne Rocciose imponendo traiettorie di impatto mediamente sud occidentali.
Il getto poi,destabilizzato ulteriormente dall’attraversamento quasi perpendicolare dei cieli sopra a detta catena montuosa,si propaga con un cavo d’onda sugli States sud orientali per poi risalire in Atlantico andandovi a gonfiare l’anticiclone delle Azzorre.

Nel suo tragitto,soprattutto in prossimità delle latitudini più meridionali,il jet stream incontra però la resistenza delle correnti stratosferiche contrarie indotte dall’attuale QBO negativa,ergo l’ondulazione si amplifica maggiormente lungo i meridiani e la sua frequenza si contrae retroattivamente come una molla determinando sul Mediterraneo centro occidentale e sull’Italia il susseguirsi di imponenti irruzioni di tipo artico o polare marittimo,alternate a momentanee risalite di aria più mite di stampo subtropicale:l’aria fredda prevarrà in questo frangente su quella calda a causa delle SST del vicino Atlantico attualmente favorevoli,nonostante un’AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation) debolmente positiva,ad una configurazione di NAO debolmente negativa,il che non fa altro che confermare un autunno quantomeno dinamico,con occasione per qualche episodio piovoso significativo e con temperature complessivamente sotto alla media.
Saluti a tutti,Luca
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri