Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 215
  1. #191
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    tipo cerco la correlazione ottimale con i dati dal 1950 al 1990 (o giù di li); poi verifico gli anni successivi?

    si ci ho pensato, e forse lo faccio; però considera che con questa funzione ho cercato di approssimare in modo abbastanza equilibrato sia la prima parte di curva che la seconda (la correlazione 1950-1989 è quasi uguale a quella 1990-2006);

    oppure ho capito male?
    Si era quella la mia idea, cosi per provare.
    Ma non voglio schiavizzarti

    Io sono un pò stanco di tutte queste ore davanti a fogli di calcolo per cui ti capisco se il prcedimento è lungo e non hai voglia di farlo.

  2. #192
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Previsione EA per i mesi di Novembre Dicembre e Gennaio.
    Premessa, nei prossimi giorni avendo i dati disponibili di Ottobre (aimè molti predictors, soprattutto l'indice SOI hanno una correlazione maggiore con L'EA (0.51) con lag temporale 1, sarà possibili confermare questa previsione.
    Il modello che ho elaborato ha un alto grado di affidabilità con questi dati mancanti, più basso sicuramente inserendo i dati con lag 2 in poi.

    Novembre:

    indici utilizzati a vari lag temporali (maggiore di 1): (coefficienti di correlazione significativi al 95%)
    PNA
    PDO
    MEI
    SOI
    NINOINDIANO NIN

    Molto ben correlati ad un mese, e che non ho potuto inserire sono: il SOI la PDO e L'AO di Ottobre e per gli ultimi 10-15 anni, un pattern di oscillazione namias-aleutine oscillation vedi figura, molto ben correlato.

    Probabilità:
    EA < -1,5 : 1%
    -1,5< EA < -0,5: 29,6%
    -0,5 < EA < 0,5: 21,9%
    0,5 < EA < 1,5: 46,1%
    EA > 1,5 :1,2%


    Il valore positivo previsto per l'EA è a causa di una zona WTIO ancora positiva...ricordo che è l'indice SSTA maggiormente correlato con EA di novembre, vedi prime pagine di questo post.
    Il modello vede un 68% di casi ben classificati dal 1950 ad oggi per novembre. Il modello con i dati di Ottobre è invece vicino all'85% della riuscita ma ancora non posso utilizzarlo.


    Dicembre:

    indici utilizzati a vari lag temporali (maggiore di 2): (coefficienti di correlazione significativi al 95%)
    PNA
    MEI
    INONINO
    DMI
    SOI
    NAMIAS
    NAMIASOSCILLATION

    Probabilità:
    EA < -1,5 : 0,8%
    -1,5< EA < -0,5: 11,6%
    -0,5 < EA < 0,5: 23,2%
    0,5 < EA < 1,5: 63,8%
    EA > 1,5 : 0,6%

    Questo modello ha un hincast del 64%, il modello che possa considerare i dati di Ottobre del 71% e quello che consideri anche i dati di Novembre del 81%.

    Gennaio

    Ancora, ho potuto utilizzare i dati fino a settembre, quindi c'è una carenza di predictors ben correlati.

    indici utilizzati a vari lag temporali (maggiore di 3): (coefficienti di correlazione significativi al 95%)

    MEI
    WTIO
    SOI


    Probabilità:
    EA < -1,5 : 3,0%
    -1,5< EA < -0,5: 1,4%
    -0,5 < EA < 0,5: 1,2%
    0,5 < EA < 1,5: 49,0%
    EA > 1,5 : 45,3%

    Hindcast al 57% per questo modello, che sale al 63% per quello che utilizza i dati di Ottobre, al 73% per quello di Novembre e al 78% per i dati di Dicembre.

    Concludo che sembra probabile, un pattern EA in crescendo dovuto al rafforzamento della NINA e alle acque in zona WTIO per ora sopra alle medie.

    Bellissimo lavoro

    Sbaglio o per novembre, dalla correlazione "Namias-Aleutine Oscillation" che hai scovato, uscirebbe un' indicazione di EA-?
    Quanto peso dai a questo fattore rispetto agli altri ("solito" WTIO rompiballe escluso...) ?
    La correlazione è valida anche per altri mesi invernali? (lag 2-> D, lag 3->J, o magari sempre a lag 1....)?
    Scusami per le mie domande, ma son curioso, visto che le SSTA in quell'area del NPAC le avevo a suo tempo utilizzate per un tassello dell'analisi dei predictor in chiave NAO...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #193
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Bellissimo lavoro

    Sbaglio o per novembre, dalla correlazione "Namias-Aleutine Oscillation" che hai scovato, uscirebbe un' indicazione di EA-?
    Quanto peso dai a questo fattore rispetto agli altri ("solito" WTIO rompiballe escluso...) ?
    La correlazione è valida anche per altri mesi invernali? (lag 2-> D, lag 3->J, o magari sempre a lag 1....)?
    Scusami per le mie domande, ma son curioso, visto che le SSTA in quell'area del NPAC le avevo a suo tempo utilizzate per un tassello dell'analisi dei predictor in chiave NAO...


    Se non mi fai-fate domande, capisco che il mio lavoro è di poco interesse o non ha destato fiducia, magari per le poche spiegazioni che ho dato oppure perchè non sono stato convincente. Mi fa piacere quindi che te con cui mi devo confrontare per l'outlook (come gli altri ragazzi del CS), mi faccia questo tipo di domande, altro che scuse
    Si dalla "Namias-Aleutine Oscillation" degli ultimi 10-15 anni (dal 1995 circa, cioè da quando l'EA si è impennata), si intuirebbe per novembre un mese ad EA negativo, anche se la parte delle aleutine mantenedosi debolmente negativa dovrebbe modulare verso la neutralità la cosa e c'è da tener conto anche l'area nordatlantica in anomalia positiva, ma nel modello non ne ho potuto tener conto perchè mi servirebbe il dato di ottobre...appena escono tutti gli indici (speriamo non troppo tardi altrimenti non avrebbe senso) ricalcolo L'EA.
    Il nuovo calcolo dell'EA dovrà comunque tener conto anche degli anni antecedenti e quindi questo pattern perderà peso come la correlazione che scenderà tra l'altro.
    Per ora comunque le due aree più "pesanti" sono certamente la zona WTIO e la zona NINO nell'ordine, seguita dalla zona NAMIAS.
    Se ce la faccio la prossima settimana posto gli andamenti delle correlazioni per far vedere come variano le risposte dell'EA ai vari pattern nel tempo

    Ritornando alla NAMIAS ALEUTINE OSCILLATION , è un predictor che è ottimamente correlato ottobre-novembre (lag 1) dell'ultimo decennio ma che poi si indebolisce negli altri mesi.
    Qui di seguito le mappe di correlazione degli ultimi 10 anni, da prendere con le molle per lo scarso peso statistico.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #194
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Secondo le ultime analisi di Reading, la zona WTIO appare in forte calo, anche se bisognerebbe conoscere la media di riferimento....




    Bisogna capire se questo calo (sempre se continuerà nei prossimi mesi, ma con una Nina così forte non è difficile) andrà a modificare la previsione del modello di Tormenta.

    Ribadisco che secondo me il modello è ben strutturato, ma, come spesso capita quando si ha a che fare con modelli "statistici", questi tendono a considerare le condizioni di partenza come persistenti nei mesi successivi, anche perchè 9 volte su 10 risulta poi essere effettivamente così. Non so se mi sono spiegato...
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #195
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Secondo le ultime analisi di Reading, la zona WTIO appare in forte calo, anche se bisognerebbe conoscere la media di riferimento....




    Bisogna capire se questo calo (sempre se continuerà nei prossimi mesi, ma con una Nina così forte non è difficile) andrà a modificare la previsione del modello di Tormenta.

    Ribadisco che secondo me il modello è ben strutturato, ma, come spesso capita quando si ha a che fare con modelli "statistici", questi tendono a considerare le condizioni di partenza come persistenti nei mesi successivi, anche perchè 9 volte su 10 risulta poi essere effettivamente così. Non so se mi sono spiegato...

    Vediam

  6. #196
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Comunque anch'io non credo ad un'EA negativo, le SSTA anche se in media, rimarrebbero troppo alte rispetto agli anni in cui l'EA è stato basso....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #197
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Comunque anch'io non credo ad un'EA negativo, le SSTA anche se in media, rimarrebbero troppo alte rispetto agli anni in cui l'EA è stato basso....

    Comunque, ho ragionato sulla tua affermazione sui modelli statistici.
    Dipende credo ( e non è il mio caso) dal fatto che moltissimi utilizzano per la previsione, la serie delle autocorrelazioni.
    In tal caso sono sensibilmente influenzati da cosa è successo negli ultimi istanti prima del forecast.
    Il mio invece discrimina i casi (Ea--, Ea-, Ea neutro, Ea + ed Ea ++) dando il peso ad ogni predictros in maniera che glielo consenta.

  8. #198
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Aggiornamento prossimi mesi, con i dati di ottobre:
    Premessa. I valori delle temperature dell'oceano indiano si sono raffreddati rispetto a settembre ma mediamente ( e le correlazione effettuate mostrano significatività con i valori medi mensili) ad ottobre sono state ancora positive. Ciò porta sicuramente ad un ridimensionamento dell'EA come previsione, anche se cmq i valori dovrebbero rimanere positivi

    Dicembre:

    indici utilizzati a vari lag temporali (maggiore di 2): (coefficienti di correlazione significativi al 95%)
    PDO lag4
    MEI 2-3-4-5-6-7
    NINOIND 2-3
    DMI 2-3-4
    WTIO 2-3-4-5
    namias 3-4
    soi 2-3-4
    namiasaleutinianoscill3-4

    Probabilità:
    EA < -1,5 : 0,1%
    -1,5< EA < -0,5: 27,9%
    -0,5 < EA < 0,5: 70,0%
    0,5 < EA < 1,5: 1,9%
    EA > 1,5 : 0,1%

    Questo modello ha un hincast del 80%. Si vede come diventa contemplata l'ipotesi (al 30% di EA negativa, anche se personalmente non credo lo possa essere a livello di media mensile) Molto probabile una EA neutra.

    Gennaio



    indici utilizzati a vari lag temporali (maggiore di 2): (coefficienti di correlazione significativi al 95%)

    PNA lag 3
    MEI lag 3-5-7-8
    WTIO lag 3-4-5
    namias lag 3
    soi 3-5-6
    namiasaleutinian lag 3


    Probabilità:
    EA < -1,5 : 5,0%
    -1,5< EA < -0,5: 12%
    -0,5 < EA < 0,5: 40%
    0,5 < EA < 1,5: 26,5%
    EA > 1,5 : 16,5%

    Hindcast al 64%

    Ancora una volta EA previsto debolmente positivo. La zona WTIO le cui temperature di ottobre hanno coefficiente di correlazione con l'EA di gennaio intorno a 0,50 hanno abbassato la probabilità che l'EA vada verso valori troppo positivi.

    Indicazioni per Febbraio:

    Pochi predictors a disposizione dato il vincolo di poter utilizzare i dati di ottobre per una previsione di 4 mesi più tardi.
    Per cui indicazioni di massima sono:

    Hindcast al 51%

    Probabilità:
    EA < -1,5 : 5,0%
    -1,5< EA < -0,5: 22%
    -0,5 < EA < 0,5: 25,5%
    0,5 < EA < 1,5: 28,5%
    EA > 1,5 : 19,5%

    Sarebbe quindi confermato un inverno con EA debolmente positivo, non ai livelli dello scorso anno, e questo è già moltissimo. Ricordo infatti che gli ultimi inverni, alcuni anche discretamente buoni sono passati con EA non negativa, se si eccettua per l'eccezionale gennaio 2005 che fu uno degli ultimi con EA negativa.

    Buona serata
    Ultima modifica di Tormenta; 23/11/2007 alle 21:58

  9. #199
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Dimenticavo la "proiezione" per Novembre...lo sò è tardi ma può essere indicativa sulla bontà del modello.

    Predictors:
    AO lag 1
    PNA lag 4
    PDO lag 1-4
    MEI lag 1-2-3-4
    NINOindiano lag 1-2
    DMI lag 1
    WTIO lag 1-2-4-5
    SOi lag 1-3
    Namias aleutinian lag 1

    Hindcast all'85%

    Probabilità :
    EA < -1,5 : 1,5%
    -1,5< EA < -0,5: 14%
    -0,5 < EA < 0,5: 82,5%
    0,5 < EA < 1,5: 2,0%
    EA > 1,5 : 0,1%

  10. #200
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    bravo paolo, come sempre

    come stiamo messi con la ea a novembre?
    per hindcast intendi la correlazione ottenuta con i dati di reanalisys?

    vedo che sia novembre che dicembre, la classe di maggiore probabilità è quella di neutralità, ma delle fasce attigue predomina quella negativa.

    Secondo me ci si potrebbe anche sbilanciare in direzione di una ea debolmente negativa.

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •