Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Bravissimo!
Hai colto il punto, anche perchè è impossibile stabilire una volta che ci saranno, dove essi si ripercuoteranno!
Potrebbe essere un anno totalmente di merda, ma ricordato da molti per una bella ondata di freddo tosta!
Regà non disperate, vedrete che nelle prossime uscite un pò migliorerà...anche se credo sia impossibile uno stravolgimento![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
intanto aggiorno il mio grafico:
Correlazione: 0.829
R2: 0.68
R2 adj: 0.58
Errore medio: 0.79°C
Percentile di errore 75%: 1.20°C
Percentile di errore 90%: 1.66°C
ciao![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
non sono sicuro dei dati (perchè serve ottobre):
estrapolando le tendenze di alcuni indici per i quali non ho ancora il dato verrebbe una media gen + feb lievemente positiva.
Diciamo che in questo continuo progredire con aggiustamento dell'equazione il valore del 2008 non è mai cambiato tantissimo, oscillando in genere da -0.50 (quando però la correlazione era più bassa) a +0.50.
Si, almeno per come è concepita questa funzione, la cosa che potrei escludere è che saltino fuori valori fortemente sopra norma e fortemente sottonorma: i coeff. costanti che sono stati utilizzati per approssimare la curva tutto sommato sono stati cambiati abbastanza, ma l'oscillazione del valore del 2008 per l'appunto abbastanza contenuta.
Ma aspettiamo i dati ufficiali; magari ci scappa qualche sorpresa![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
riepilogando:
a te ti viene fuori una ea decisamente sopramedia (se non ricordo male)
a nivis una media gennaio-febbraio di almeno 1°C sottomedia
a me più o meno in media, lievemente sopra
mmmmhhh![]()
Ea è ben correlato con le temperature ma non è detto ( e ne ho trovati di casi) che le temperature debbano per forza essere sopramedia.
Il modello che ho fatto da maggiori probababilità per una EA inizialmente debole positiva, in rafforzamento progressivo. Ciò mi induce a pensare, visti anche gli studi degli altri ragazzi ad un anticiclone rompiballe che porterà precipitazioni inferiori alle medie ma temperature tutto sommato nella media o leggermente sotto (novembre) a causa di una disposizione ancora occidentale del promontorio che convoglierà aria fresca/fredda da nord sull'Italia centro meridionale
Vedrem!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
tipo cerco la correlazione ottimale con i dati dal 1950 al 1990 (o giù di li); poi verifico gli anni successivi?
si ci ho pensato, e forse lo faccio; però considera che con questa funzione ho cercato di approssimare in modo abbastanza equilibrato sia la prima parte di curva che la seconda (la correlazione 1950-1989 è quasi uguale a quella 1990-2006);
oppure ho capito male?
Segnalibri