E' chiaro che un privato da solo può fare poco ma sia le grosse aziende produttrici che le ex municipalizzate e i consorzi di piccoli comuni potrebbero fare molto, lo stesso vale per quegli stati che il nucleare non se lo potranno permettere se non fra duecento anni.
Non ricordo dove l'ho letto ma c'è una sproporzione inceredibile tra solare in Germania e Italia, è un controsenso totale!
Molto può essere fatto anche attraverso il risparmio energetico, ad esempio con milioni di lampadine a incandescenza da sostituire con le moderne tecnologie LED.
Quello che levi al fossile e al nucleare usando energie rinnovabili il più possibile e risparmiando dove già si può, è il benvenuto.
E' ovvio, come qualcuno dopo di me ha detto, che non si possa fare totale affidamento sul rinnovabile, soprattutto in un paese come il nostro dove vi è un'evidente necessità di continuità produttiva, ma almeno che si inizi a fare qualcosa, sennò a furia di non fare niente si finisce come l'asino che muore di fame davanti ai sacchi di fieno e paglia perché non sa da quale parte iniziare a mangiare...