Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Si conferma il dato estremamente negativo della Quasi Biennial Oscillation... record per settembre dal 1948 ad oggi...

    secondo settembre 2005 -27.80
    terzo settembre 1996 -26.02
    quarto settembre 1984 -25.44

    il motivo di studio già palesato in qualche altro thread è veramente di spunto su queste ampiezze sempre più incisive specie sui valori negativi... per quanto riguarda invece a breve speriamo che tale indice possa rimanere fortemente negativo almeno fino a dicembre, tanto i feedback veri e propri avvengono con un lag di 2-3 mesi, e speriamo che la Nina non diventi strong altrimenti la beffa di un inverno strano è dietro l'angolo.



    P.S.
    Dato estrapolato dal seguente link: http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/qbo.data

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Si conferma il dato estremamente negativo della Quasi Biennial Oscillation... record per settembre dal 1948 ad oggi...

    secondo settembre 2005 -27.80
    terzo settembre 1996 -26.02
    quarto settembre 1984 -25.44

    il motivo di studio già palesato in qualche altro thread è veramente di spunto su queste ampiezze sempre più incisive specie sui valori negativi... per quanto riguarda invece a breve speriamo che tale indice possa rimanere fortemente negativo almeno fino a dicembre, tanto i feedback veri e propri avvengono con un lag di 2-3 mesi, e speriamo che la Nina non diventi strong altrimenti la beffa di un inverno strano è dietro l'angolo.

    Che potrebbe accadere con Nina molto forte?

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato



    sinceramente non credevo che dopo il dato di Agosto continuasse a calare

    benissimo così (feedback spostato più in la)



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio


    sinceramente non credevo che dopo il dato di Agosto continuasse a calare

    benissimo così (feedback spostato più in la)

    E guarda poi il dato successivo,-999
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    La nina molto strong di solito favorisce un'aumento dell'attivita del ciclone Islandese e quindi significherebbe ritrovarsi con la semipermanente troppo pimpante per poter concedere discese di aria fredda rilevanti, o perlomeno, gran parte di esse le vedremmo sfilare come di consueto verso la Penisola Ellenica ed oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Che potrebbe accadere con Nina molto forte?

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La nina molto strong di solito favorisce un'aumento dell'attivita del ciclone Islandese e quindi significherebbe ritrovarsi con la semipermanente troppo pimpante per poter concedere discese di aria fredda rilevanti, o perlomeno, gran parte di esse le vedremmo sfilare come di consueto verso la Penisola Ellenica ed oltre...
    Al massimo sapevo una maggiore ingerenza dell anticiclone delle Azzorre, anche se alla fine è tutto collegato con il flusso zonale alto sparato...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La nina molto strong di solito favorisce un'aumento dell'attivita del ciclone Islandese e quindi significherebbe ritrovarsi con la semipermanente troppo pimpante per poter concedere discese di aria fredda rilevanti, o perlomeno, gran parte di esse le vedremmo sfilare come di consueto verso la Penisola Ellenica ed oltre...

    Tuttavia la sua foga dovrebbe trovare il suo massimo raggio di azione proprio nel comparto centro occidentale dell'Atlantico, rendendo possibile grazie a numerosi probabili collassamenti del Jet stream, cagionati da un Vps molto "stressato" , energiche spinte meridiane di collegamento tra un buon azzorriano e un buon Scandinavo e la conseguente possibile instaurazione di un bello Scand++-

    Staremo a vedere.

    Un saluto Fabio

    Matteo



  8. #8
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Si, con un pattern diciamo con NAO neutra o debolmente positiva... si ... comunque concordo anche con la tua ipotesi anche perchè le SSTA proprio in quelle zone (positive sull'Atlantico nordoccidentale e negative sul sudest e zone scandinave) favoriscono questo tipo di pattern.

    Speriamo bene
    Un saluto anche a te


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Tuttavia la sua foga dovrebbe trovare il suo massimo raggio di azione proprio nel comparto centro occidentale dell'Atlantico, rendendo possibile grazie a numerosi probabili collassamenti del Jet stream, cagionati da un Vps molto "stressato" , energiche spinte meridiane di collegamento tra un buon azzorriano e un buon Scandinavo e la conseguente possibile instaurazione di un bello Scand++-

    Staremo a vedere.

    Un saluto Fabio


  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    incrociamo...
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: QBO Settembre -28.14, dato appena sfornato

    Notevole performance, a questo punto speriamo di non arrivare un pò spompati
    Secondo alcuni i valori molto alti di qbo- ottenuti a fine estate spingono alla prosecuzione durante l'inverno del pattern ENSO in corso. Dunque meno probabilità di neutralità. Se così fosse ci sarebbe sì, propensione per un blocco longitudinale azzorriano (http://www.agu.org/pubs/crossref/200...GL021316.shtml), ma diventa interessantissima la sua trasformazione in risposta ad un eventuale Major Mid-winter Warming. RicorDo infatti che siamo in minimo solare con qbo- e dunque ......

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Anomalie del GPH a 100, 250, risp. 1000 hPa per il periodo fra 5 e 15 giorni dopo il picco dei StratWarmings. A sinistra (WARM) negli inverni (DJF) connotati dal Nino, a destra (COLD) dalla Nina.





    Stratwarming in anni accompagnati dalla Nina (dal Nino) possono spesso favorire una configurazione troposferica connotata da blocchi nordatlantici/scandinavi ("corda" atlantica tesa, data da LP nordatlantica) e entrata del getto antiroraria (oraria) sull'Europa centro-meridionale, in tipoco pattern EA- (EA+).
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •