Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Settembre ha di media circa 50mm


    cmq da Aprile a Settembre in Puglia, considerate le medie, basta "poco" per fare 200%



  2. #12
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    No vale la tua zona come media supera i 900mm annui
    no!

    la media WMO per Locorotondo è 684mm


  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    no!

    la media WMO per Locorotondo è 684mm

    E io avevo trovato una carta che indicava un picco prprio nella zona di oltre 900mm annui
    vedo se la ritrovo in archivio

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    No vale la tua zona come media supera i 900mm annui
    Magari Andrea !


    http://www.comune.locorotondo.ba.it/...T/IDPagina/298
    Il discorso è diverso per le precipitazioni che a partire dal 1829 hanno subito una costante, ma inesorabile diminuzione; dai 900 mm circa di pioggia della prima metà del XI secolo ai poco più di 530 mm di questi ultimi dieci anni, pi aumentando da 90 a 100 i giorni di pioggia. Questa variazione tendenziale in diminuzione che si nota in particolar modo nel decennio 1870-1879 è sicuramente diretta conseguenza; del selvaggio ed incontrollato disboscamento operato a partire dall'inizio del secolo scorso e storicamente documentato.
    http://www.meteoloco.altervista.org/ (sito di Gianluigi)

    Per quanto riguarda le precipitazioni, Locorotondo presenta un modulo pluviometrico annuale superiore a quello dei capoluoghi pugliesi, per effetto della maggiore altitudine (gradiente pluviometrico) e della maggiore esposizione alle correnti umide provenienti dal Mar Ionio e dal Mar Adriatico.
    Raramente, infatti, la quantità annua di precipitazioni misurata in mm è stata inferiore a quella calcolata a Bari (22 metri s.l.m.), a Brindisi (9 metri s.l.m.) e a Taranto (33 metri s.l.m.).
    L'accumulo annuo rilevato nel periodo 1985-2004 è pari a circa 630 mm. Al valore incidono pesantemente gli accumuli decisamente inferiori alla media che si sono avuti tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, periodo caratterizzato da rilevante siccità. Basti pensare che nel periodo 1961-1990 il totale annuo medio è stato di 688 mm annui.
    Le stesse condizioni di particolarità rispetto alle zone limitrofe si evidenziano se si considerano il numero dei giorni piovosi in un anno e i valori dell'intensità media annua delle precipitazioni. In Valle d'itria si ha in media un numero superiore di giorni piovosi all'anno, e di conseguenza un'intensità di precipitazione inferiore, perchè più distribuita.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    E' il solito discorso!
    Piove tanto da allagare alcune zone e niente in altre e cosa si ottiene? Che addirittura si va oltre la media! E' pazzesco! Per questo ho sempre ritenuto il discorso delle medie del tutto inutile e dannoso, perchè si evincono dati assolutamente errati.
    Nello scorso evento piovoso, Matera ha fatto 23mm in due giorni, alcune zone joniche o della Puglia centrale, 80-100mm in tre e dico tre ore!! In media, quindi, tra Matera e Taranto, per esempio, sono caduti (23+100)/2=60mm ca di pioggia e quindi sicuramente un dato sopra media per le nostre zone. Ma nella realtà non è stato così e molte molte località sono rimaste del tutto a secco.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  6. #16
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    E io avevo trovato una carta che indicava un picco prprio nella zona di oltre 900mm annui
    vedo se la ritrovo in archivio

    si! ma è del 1921-60



  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Bastano un paio di temporali.
    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Settembre ha di media circa 50mm


    cmq da Aprile a Settembre in Puglia, considerate le medie, basta "poco" per fare 200%



    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  8. #18
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    E' il solito discorso!
    Piove tanto da allagare alcune zone e niente in altre e cosa si ottiene? Che addirittura si va oltre la media! E' pazzesco! Per questo ho sempre ritenuto il discorso delle medie del tutto inutile e dannoso, perchè si evincono dati assolutamente errati.
    Nello scorso evento piovoso, Matera ha fatto 23mm in due giorni, alcune zone joniche o della Puglia centrale, 80-100mm in tre e dico tre ore!! In media, quindi, tra Matera e Taranto, per esempio, sono caduti (23+100)/2=60mm ca di pioggia e quindi sicuramente un dato sopra media per le nostre zone. Ma nella realtà non è stato così e molte molte località sono rimaste del tutto a secco.

    no! è un altro discorso!

    le medie si riferiscono al punto in questione, non anche agli altri


    se X ha media 50 e piove 100 è un fatto.

    mica significa che sto dicendo che ha piovuto 100 anche da Y!


  9. #19
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    no! è un altro discorso!

    le medie si riferiscono al punto in questione, non anche agli altri


    se X ha media 50 e piove 100 è un fatto.

    mica significa che sto dicendo che ha piovuto 100 anche da Y!

    Giusto . Poi ovviamente la mappa Noaa colora un'area abbastanza vasta (per forza di cose) e uno può immaginare che sia piovuto ovunque .

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  10. #20
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF (e non solo): finalmente un pò di pioggia al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Giusto . Poi ovviamente la mappa Noaa colora un'area abbastanza vasta (per forza di cose) e uno può immaginare che sia piovuto ovunque .

    la mappa NOAA tiene conto solo delle stazioni del WMO

    quindi in quell'area contano: Bari, Marina di Ginosa e Gioia del Colle, che sono andate tutte sopra media

    Gioia ha fatto 99mm su una media di 49

    M.Ginosa circa 90mm su una media di 35


    i colori della mappa, pertanto, ne sono una ovvia conseguenza



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •