ah.. no perche avevo visto di massima 14.8° oggi a predazzo, quindi non avevo capito il perche di quel 13.7°
Vabbe scusate l'equi-pro-quo![]()
[
Non solo. Anche alle carte qui sopra postate e sintetizzate in questi altri spaghi
che mostrano come la pressione dopo esser scesa nei pressi dei 1010 nel WE (ma sempre manendosi sui valori medi del fatidico 1013) rimane stabile tra i 1020 e i 1030 ad libitum. Non solo, intravvedendo, sempre nelle carte, un fanta spauracchio di falla iberica.
Insomma, configurazioni che si presentano per nulla buone per un periodo che di per sé dovrebbe essere piovoso e che, dopo un anno di siccità, dovrebbe essere più piovoso del solito piovoso.
Se pure con questo non sono riuscito a spiegarmi allora rinuncio. Può essere, ripeto (e me lo auguro), che queste carte vengano rivoluzionate da stasera. Ma, a guardarle così, adesso sono inquietanti.
P.S. Di Konrad non mi importa. Ma è arduo definire autunno quella stagione che presenta valori di pressione di 1020/1030 medi stabili. Poi fate voi.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
senza l'azzorriano e il suo complementare flusso atlantico il vero autunno non esiste più.Ormai mi sono rassegnato a definire autunno il periodo in cui "all'instaurarsi dell'inevitabile campana anticiclonica africana sulla zucca la temperatura max dell'aria rimane sotto i 20 gradi".Poco importa se ai primi di settembre ha imbiancato sulle cime romagnole.Il tasso di umidità rimane scarso,anche in regime anticiclonico,questo ha un'effetto determinante per il clima di questa zona.A margine una considerazione:sembra a me ma da alcuni anni,e non solo questo,com'è evidente,l'Italia fa quasi sempre da batacchio alla campana dell'hp africano,mentre molto raramente ci tfoviamo suula china orientale?![]()
Ciao a tutti,ritorno dopo un lungo periodo ,per lavoro, a casa mia a Firenze,ove ho il pc rotto,e a Milano ,per lavoro,ho cambiato l'ubicazione del mio studio fotografico
A giudicare dal caldo che ho patito qui, direi che Conrad ha ragione,di autunno non v'è nulla,in tutta italia vedo t°sopramedia,ma come han scritto molti,son le configurazioni estive,il problema grosso. Vedere a 1200 mt, piovigginare con +14 fa piangere,a Ottobre,come dice Jadan,a ottobre.
Concordo!
Ha un modo di esprimersi "tutto suo"però nel complesso da inizio anno ci ha quasi sempre azzeccato......E forse questo fa un po rodere i freddofili incalliti, vedi i vari "estate finita" o carte a 8000 ore con piogge monsoniche e termiche invernali a metà agosto
![]()
Quoto,
tranne pero' che non faccio rodere nessun freddofilo, vogliono le stesse cose che voglio io,come nevofili al nord ma ,termicamente ,tutti i freddofili veri italiani mi amano,cioè quelli che desideran l'orso siberico+atlantico freddo basso
solo chi ama le hp e sole,non si lamenta dello schifo degli ultimi anni ,mentre chi è freddofilo ,non puo'piacergli il tempo come va ora e dei prossjmi 10gg ,l'autunno freddofilo è ben diverso,il fatto è che non si vede nemmeno quello normale e su scala europea,giuffrey DISINFORMA a dire che pretendo la 540dam, perchè io ho scritto che non la 540dam, ma addirittura la 552 dam è alta piu che in estate, a livello Europeo,non solo quindi la 540dam MAI NOMINATA,io parlo proprio che non si vede non solo l'autunno alla konrad ma nemmeno un autunno normale
cmq non mi aspettavo ste risposte, e si che era lampante che le reading e le gfs NON eran AUTUNNALI e con i +24+27 col cielo coperto a ottobre,record strabattuto ,col cielo coperto di solito ci son +14+16 nella prima decade a milano e +3+8 in montagna,ove nevica anche in piena estate,ieri pioggia addirittura 3200 metri ha mangiato la poca neve rimasta
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1054946&Pg=1
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1054952&Pg=1
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1054932&Pg=2
Ultima modifica di Konrad66; 05/10/2007 alle 02:59
non in quel senso Corrado....
Si vogliono le stesse cose che vuoi tu, ma non sono obiettivi; vedono freddo anche quando non c'è, pur di vederlo tirano in ballo carte a non so quante ore e tu postando le tendenze di questi ultimi anni di freddo di sicuro non gliene fai vedere![]()
qui' è dal primo Ottobre che Roma urbe e Guidonia sfiorano o arrivano a +30.0°C
cosi' come Frosinone..
sono tornato anche al mare![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
e allora ?
E la prima volta nelle tua vita che vai al mare a inzio ottobre ??
Aoh, non stai mica a Stoccolma....una ottobrata come mille altre...
guardati gli ultimi 20 anni e dimmi se 10 su 20 non hanno avuto temp. uguali o superiori a queste per almeno un paio di giorni...
che c entra la carenza delle precipitazioni da sola per dire che e estate ?
In inverno specie al centro nord ci sono spesso lunghi periodi di siccita e valori di pressione molto alti.
Nel ultimi anni in Italia si sono avuti vari periodi siccitosi nelle 4 stagioni dell anno.
Segnalibri