Pagina 26 di 26 PrimaPrima ... 16242526
Risultati da 251 a 258 di 258
  1. #251
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Anche novembre ok!Chiaramente l'intento era solo quello di posizionare grossomodo i centri delle anomalie geopotenziali per individuare le principale dinamiche atmosferiche.
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=246
    nov p.png
    nov.gif
    Si riscontrano sostanziali differenze, in questo caso si tratterebbe più di una traslazione, solo nell'aria est-asiatica e aleutinica, come per ottobre, ma penso siano dovute all'elevato deficit dei ghiacci artici in prossimità di quelle zone.
    Spero di beccare anche dicembre(lo schema barico in figura andrebbe traslato leggermenteverso nord-est per la recente disposisizione delle sst, soprattutto per quelle atlantiche)...non tanto per soddisfazione personale quanto per le prospettive che avrebbe..
    dic.png
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #252
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Che tipo di prospettive Even?
    AO- per Gennaio e Febbraio....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #253
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Che tipo di prospettive Even?
    AO- per Gennaio e Febbraio....
    Almeno per la prima parte gennaio, secondo questa sorta di predictor ( http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=244 ), dovrebbe passare in regime di AO deb+. Poi MMW ed AO in caduta libera con una media compresa tra -1 e -1,5 a febbraio e marzo, con FW a marzo!) Le prospettive riguardavano però il mese di dicembre il quale,anche se caratterizzato da un AO deb-(-0,5 http://forum.meteonetwork.it/showpos...0&postcount=15), dovrebbe essere caratterizzato da blocking alto-atlantici(centro tra groenlandia scozia e norvegia),ed affondi artico marittimi, che subirebbero una continentalizzazione passando su territori molto innevati, con centro di anomalia negativo sull'europa centrale..quindi nuclei molto freddi che aggirerebbero le alpi anche dalla porta del rodano e...
    Ma il mio è solo un "gioco" e non è mia intenzione creare falsi ottimismi. Quanto da me scritto sono solo conclusioni basate su reanalisys che cerco di condivere con voi riportando i risultati nel modo più obiettivo possibile.
    E certamente le prime proiezioni dei modelli per dicembre non vanno a suffragare tale ipotesi..ma c'è tempo.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #254
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Bolcking alto-atlantici! Ogni volta che sento questa frase mi batte il cuore!!

  5. #255
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Almeno per la prima parte gennaio, secondo questa sorta di predictor ( http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=244 ), dovrebbe passare in regime di AO deb+. Poi MMW ed AO in caduta libera con una media compresa tra -1 e -1,5 a febbraio e marzo, con FW a marzo!) Le prospettive riguardavano però il mese di dicembre il quale,anche se caratterizzato da un AO deb-(-0,5 http://forum.meteonetwork.it/showpos...0&postcount=15), dovrebbe essere caratterizzato da blocking alto-atlantici(centro tra groenlandia scozia e norvegia),ed affondi artico marittimi, che subirebbero una continentalizzazione passando su territori molto innevati, con centro di anomalia negativo sull'europa centrale..quindi nuclei molto freddi che aggirerebbero le alpi anche dalla porta del rodano e...
    Ma il mio è solo un "gioco" e non è mia intenzione creare falsi ottimismi. Quanto da me scritto sono solo conclusioni basate su reanalisys che cerco di condivere con voi riportando i risultati nel modo più obiettivo possibile.
    E certamente le prime proiezioni dei modelli per dicembre non vanno a suffragare tale ipotesi..ma c'è tempo.
    Probabilmente i blocchi li avremo dopo metà mese, ultima decade molto indiziata...
    Inoltre, per quel che riguarda il MMW questo pare ormai certo(anche la statistica è chiara in tal senso) e molto probabilmente(spero) lo avremo a Gennaio, tra la seconda e la terza decade.
    Una domanda sul Final Warming: che effetti può produrre visto il periodo quasi primaverile?
    Ciao
    Ultima modifica di Articorusso; 02/12/2007 alle 12:27
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #256
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Probabilmente i blocchi li avremo dopo metà mese, ultima decade molto indiziata...
    Inoltre, per quel che riguarda il MMW questo pare ormai certo(anche la statistica è chiara in tal senso) e molto probabilmente(spero) lo avremo a Gennaio, tra la seconda e la terza decade.
    Una domanda sul Final Warming: che effetti può produrre visto il periodo quasi primaverile?
    Ciao
    Le prime macchie solare del nuovo ciclo(il 24), previste appunto all'inizio della primavera, accelereranno il normale decadimento del VPS con conseguenze e sviluppi molto simili a quelli che può produrre MMW. Chiedo aiuto al CS a riguardo perchè sono loro che sapranno dirti molto meglio di me cosa sia un FW e come si sviluppa e cosa comporta.
    Riporto anche qui una bella similitudine che ho scovato...sarebbe un mese prima rispetto a quanto previsto..ma chi se ne frega!

    1.jpg


    2.jpg

    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  7. #257
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Le prime macchie solare del nuovo ciclo(il 24), previste appunto all'inizio della primavera, accelereranno il normale decadimento del VPS con conseguenze e sviluppi molto simili a quelli che può produrre MMW. Chiedo aiuto al CS a riguardo perchè sono loro che sapranno dirti molto meglio di me cosa sia un FW e come si sviluppa e cosa comporta.
    Riporto anche qui una bella similitudine che ho scovato...sarebbe un mese prima rispetto a quanto previsto..ma chi se ne frega!



    Che somiglianza! )O/O(
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #258
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    lo so

    ma non abbiamo le carte termiche degli Inverni pre-1948 e rivaluteresti alcuni dei '40 alla grande ad esempio

    oltretutto nel 1962-63, anche se si tratta dell'apoteosi Invernale per eccellenza poichè rarissimi sono gli Inverni con episodi di freddo forte/fortissimo in tutti e 3 i mesi e anche più, è vero che il freddo Siberiano durò da Dicembre fino a Marzo ma fu guastato da alcune parentesi di Sciroccate, ad esempio la prima decade di Gennaio 1963 fu caldissima al Sud, il mese poteva essere pure più freddo

    mi sono visto tutte le carte del 1890/91 e ripeto, son rimasto sconvolto

    Ci metterei la firma per un inverno con ripetute irruzioni artiche e continentali intervallate da sciroccate qui al sud! La dinamicità penso che sia un fattore importante per noi meteoappassionati
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •