Pagina 16 di 26 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 258
  1. #151
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Giuffrey se intendi qualcosa come questo ecco i link:indice ONI ed indice MEI.
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsoyears.shtml
    http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/mei.data
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #152
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi, una tabella simile a quella dei valori della QBO dal 1948 in poi ma per il Nino/Nina esiste ?

    devo verificare una cosa
    Oceanic Nino Index (ONI):
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsoyears.shtml

    Multivariate ENSO Index (MEI):
    http://www.cdc.noaa.gov/people/klaus...MEI/table.html

    SSTA in zone Ninos:
    ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd52dg/d.../sstoi.indices

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #153
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Caro Antonio, tra tutti gli anni che potevi scegliere hai probabilmente scelto il peggiore dal punto di vista teleconnettivo.

    Infatti il 1956 è stato l'unico anno con Nina forte in autunno a risultare poi molto freddo in Europa ed è stato tra quelli "storici" uno dei pochi a non aver avuto un Midwinter Major Warming, e addirittura una stratosfera che da Gennaio a Marzo + risultata complessivamente molto fredda.

    Quindi ammetto candidamente che se ci trovassimo a fine del 1955 difficilmente avrei scommesso su un invernata di tale proporzione. E' comunque vero, che le teleconnessioni danno un indicazione di massima....per 10 indici perfetti ce ne sarà sempre un paio che danno indicazioni contrastanti, per cui a mio avviso è molto difficile prevedere inverni estremamente caldi o estremamente freddi.


    Detto questo, qualche indicazione si potrebbe trovare nel pattern che ebbe l'Ottobre 1955, praticamente identico a quello degli altri mesi di Ottobre precedenti inverni storici:






    Le SSTA erano invece contradditorie, IOD sostanzialmente neutro, Nina forte, PDO--, solo l'Atlantico grazie ad una disposizione secondo classico Tripolo e con zona RM negativa, lasciava presupporre una North Atlantic Oscillation negativa (che in realtà fu accentuata solo in Ottobre. Novembre e, appunto, Febbraio). C'è da aggiungere che i pattern caratterizzanti Nino e Nina forte tendono a "collassare" tra Febbraio e Marzo.




    In sintesi, inverno molto molto difficile da predire.......frutto probabilmente di una congiunzione di elementi, in parte fortunosi, in parte, probabilmente, ancora sconosciuti.

    Che successe al sole fra gennaio e febbraio di quell'anno????

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #154
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Ah mi sono dimenticato di far notare che nel febbraio 1895 ,proprio mentre ci furono intense bufere di neve sulla costa orientale siciliana e la piu grande ondata di gelo nell Himalaya, mai piu avvicinata, negli USA succedeva l evento piu spettacolare probabilmente a livello mondiale di tutta la storia meteorologica moderna:
    infatti ancor oggi si ricorda "The Valentine's Day" ,ossia il 14 febbraio 1895 quando una mostruosa ondata di freddo scese lungo i meridiani fino a far succedere l inverosimile: MEZZO METRO di neve a Houston con temp.che scese in seguito fino a -16C,
    6cm a Brownsville con temperatura che scese fino a -11C (! tropico, pianura, pochi kilometri dalla costa ...non so se rendo...),

    80CM (si avete letto bene OTTANTA centimetri) di neve a MONTERREY con temperatura che e scesa fino a -15C (no, non manca una virgola, sono proprio 15 SOTTO ZERO), la neve copri Matamoros con 8cm, Ciudad Victoria e fiocchi di neve arrivarono fino a TAMPICO (citta dove 350 giorni all anno si gira in tshirt e bermuda per intenderci) con la temperatura che scese la notte dopo fino a -2.5C (DUE SOTTO ZERO) ossia :LA TEMPERATURA PIU BASSA MAI REGISTRATA AL MONDO IN UNA COSTA TROPICALE.

    Di fronte a questo evento tutto il resto arroscisce e diventa piccolo piccolo,: il febbraio 1929 o il febbraio 1956 in Europa, il gennaio 1977 negli USA, il luglio 1918 o 2007 in Argentina, etc etc... stiamo parlando di qualcosa senza precedenti e senza niente che si sia mai minimamente neanche avvicininato, un caso che si distacca sopra tutti e che non verra mai piu dimenticato.

  5. #155
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Ah mi sono dimenticato di far notare che nel febbraio 1895 ,proprio mentre ci furono intense bufere di neve sulla costa orientale siciliana e la piu grande ondata di gelo nell Himalaya, mai piu avvicinata, negli USA succedeva l evento piu spettacolare probabilmente a livello mondiale di tutta la storia meteorologica moderna:
    infatti ancor oggi si ricorda "The Valentine's Day" ,ossia il 14 febbraio 1895 quando una mostruosa ondata di freddo scese lungo i meridiani fino a far succedere l inverosimile: MEZZO METRO di neve a Houston con temp.che scese in seguito fino a -16C,
    6cm a Brownsville con temperatura che scese fino a -11C (! tropico, pianura, pochi kilometri dalla costa ...non so se rendo...),

    80CM (si avete letto bene OTTANTA centimetri) di neve a MONTERREY con temperatura che e scesa fino a -15C (no, non manca una virgola, sono proprio 15 SOTTO ZERO), la neve copri Matamoros con 8cm, Ciudad Victoria e fiocchi di neve arrivarono fino a TAMPICO (citta dove 350 giorni all anno si gira in tshirt e bermuda per intenderci) con la temperatura che scese la notte dopo fino a -2.5C (DUE SOTTO ZERO) ossia :LA TEMPERATURA PIU BASSA MAI REGISTRATA AL MONDO IN UNA COSTA TROPICALE.

    Di fronte a questo evento tutto il resto arroscisce e diventa piccolo piccolo,: il febbraio 1929 o il febbraio 1956 in Europa, il gennaio 1977 negli USA, il luglio 1918 o 2007 in Argentina, etc etc... stiamo parlando di qualcosa senza precedenti e senza niente che si sia mai minimamente neanche avvicininato, un caso che si distacca sopra tutti e che non verra mai piu dimenticato.
    a monterrey 80 cm e -15????

    ci sono stato due anni fa a inizio novembre e c'erano 34 c
    whatever it takes

  6. #156
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Ah mi sono dimenticato di far notare che nel febbraio 1895 ,proprio mentre ci furono intense bufere di neve sulla costa orientale siciliana e la piu grande ondata di gelo nell Himalaya, mai piu avvicinata, negli USA succedeva l evento piu spettacolare probabilmente a livello mondiale di tutta la storia meteorologica moderna:
    infatti ancor oggi si ricorda "The Valentine's Day" ,ossia il 14 febbraio 1895 quando una mostruosa ondata di freddo scese lungo i meridiani fino a far succedere l inverosimile: MEZZO METRO di neve a Houston con temp.che scese in seguito fino a -16C,
    6cm a Brownsville con temperatura che scese fino a -11C (! tropico, pianura, pochi kilometri dalla costa ...non so se rendo...),

    80CM (si avete letto bene OTTANTA centimetri) di neve a MONTERREY con temperatura che e scesa fino a -15C (no, non manca una virgola, sono proprio 15 SOTTO ZERO), la neve copri Matamoros con 8cm, Ciudad Victoria e fiocchi di neve arrivarono fino a TAMPICO (citta dove 350 giorni all anno si gira in tshirt e bermuda per intenderci) con la temperatura che scese la notte dopo fino a -2.5C (DUE SOTTO ZERO) ossia :LA TEMPERATURA PIU BASSA MAI REGISTRATA AL MONDO IN UNA COSTA TROPICALE.

    Di fronte a questo evento tutto il resto arroscisce e diventa piccolo piccolo,: il febbraio 1929 o il febbraio 1956 in Europa, il gennaio 1977 negli USA, il luglio 1918 o 2007 in Argentina, etc etc... stiamo parlando di qualcosa senza precedenti e senza niente che si sia mai minimamente neanche avvicininato, un caso che si distacca sopra tutti e che non verra mai piu dimenticato.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #157
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    a monterrey 80 cm e -15????

    ci sono stato due anni fa a inizio novembre e c'erano 34 c
    Monterrey , California ? Ci sono stato quest'anno in Agosto ed è stato il posto piu' fresco della California che ho visitato (insieme a San Francisco...) . Certo pensare a 80 centimetri di neve e 15°C gradi sottozero... neanche se lo vedo con i miei occhi...


  8. #158
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Monterrey , California ? Ci sono stato quest'anno in Agosto ed è stato il posto piu' fresco della California che ho visitato (insieme a San Francisco...) . Certo pensare a 80 centimetri di neve e 15°C gradi sottozero... neanche se lo vedo con i miei occhi...

    No , quella è Monterey. Scusate.


  9. #159
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    No , quella è Monterey. Scusate.

    monterrey messico
    whatever it takes

  10. #160
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    monterrey messico
    Mi sembrava strano in effetti, va bene freddo ma... A che quota è Monterrey, Messico ?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •