Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 258
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  2. #52
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Previsioni fatte a Novembre per Dic-Gen-Feb.
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  3. #53
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    molto ottimo il lavoro

    in base a sta carta,ecco i precedenti



    è meno fredda di questa irruzione









    a milano fece 5 gg con massime sui 10°circa
    a venezia il 24 pioggia con bora a 70kmh, +2+4
    poi gg con +7+10°di massima

    Quindi SOLO IN BASE a quella carta fatta da MMG1, e quindi speriamo di bassa probabilita',sarebbe un inverno mite e seccoNW,
    in media secco al NE,con irruzioni tipo quella sopra ma un po' piu ad est al centro sud,fredde si ma non da neve sotto i 300mt

    quindi speriamo negli altri parametri!

  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Intanto registro come nei forum americani da ieri si cominci a parlare chiaramente di inverno abbastanza soprammedia (da 1.5° a 3°) .... le loro analisi sono (mi pare) basate a senso unico sulla Nina che indicano da moderata a quasi-forte

    http://www.easternuswx.com/bb/index....owtopic=143720

    a giorni farò un post nell'apposito td in cui statisticamente cercherò di dimostrare come le condizioni di Nina attuali, avranno un massimo in dicembre NDJ e questo massimo sarà più alto, ma non troppo, del valore di settembre (MEI=-1.109). La conseguenza sarebbero le anomalie termiche (medie invernali) appena citate sugli states. Indirettamente vedremo che farebbe più freddo in Africa del nord-ovest e pen. Iberica e più caldo in area baltica
    Andrea

  5. #55
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    a questo punto, però, pour parler, consideriamo gli aggiornamenti delle NCEP, per capire cosa ci stanno dicendo





    Nao massicciamente positiva, con posizionamento del VP sul Canada ed centrale e occidentale dominate da anticicloni dinamici con geopotenziali molto elevati.



    sicuramente non mettono queste anomalie per caso, ma con una motivazione di base.

    Per qualche motivo, ritengono che la sede delle irruzioni fredde invernali, sarà quasi esclusivamente il canada.

    Intuite le cause?
    Ehm....e se avessero visionato questo post???

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=15

    ENSO-
    ND > BL e AH ;

    JFM > EH e AH









    Più seriamente: o sopravvalutano la Nina, o credono in un bis della triade maledetta (88-90) o tengon conto di qualche spiacevole (per noi) "sorpresa artica".....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #56
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Scusa se insisto ma il VP credo sia il vero ago della bilancia...se collasserà(cosa probabile in un anno così) non vedo il perchè di un inverno mite su tutto l emisfero Nord
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #57
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Intanto registro come nei forum americani da ieri si cominci a parlare chiaramente di inverno abbastanza soprammedia (da 1.5° a 3°) .... le loro analisi sono (mi pare) basate a senso unico sulla Nina che indicano da moderata a quasi-forte

    http://www.easternuswx.com/bb/index....owtopic=143720

    a giorni farò un post nell'apposito td in cui statisticamente cercherò di dimostrare come le condizioni di Nina attuali, avranno un massimo in dicembre NDJ e questo massimo sarà più alto, ma non troppo, del valore di settembre (MEI=-1.109). La conseguenza sarebbero le anomalie termiche (medie invernali) appena citate sugli states. Indirettamente vedremo che farebbe più freddo in Africa del nord-ovest e pen. Iberica e più caldo in area baltica
    scusa, ma non riesco a seguire

    se Nina Forte significa maggior ingerenza degli HP in sede Mediterranea perchè poi l'inverno sarebbe sottomedia in Africa del NW e Iberia ? Come è possibile ?

    cmq per ora siamo su livelli medi di Nina, vediamo nelle prossime settimane come si muove (il feedback della Nina che periodo ha ?)



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #58
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    cmq, come ho scritto prima, un quadro ben delineato degli indici previsti per il prox Inverno e quelli che invece sono ideali per un Inverno freddo in Italia, un confronto insomma, sarebbe ben gradito

    darei il mio aiuto ma apparte gli indici primari, i vari collegamenti non li so fare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #59
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ehm....e se avessero visionato questo post???

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=15

    ENSO-
    ND > BL e AH ;
    JFM > EH e AH









    Più seriamente: o sopravvalutano la Nina, o credono in un bis della triade maledetta (88-90) o tengon conto di qualche spiacevole (per noi) "sorpresa artica".....
    si ma scusate.....il nooa quell'anomalia negativa prevista per questo mese di ottobre su tutta l'europa centro orientale compreso il mediterraneo da dove l'ha vista?????!!!! Dall 'anima de li mortacci sua?
    E bastaaaa non ne posso più di questa carta igienicaaa!!

  10. #60
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    si ma scusate.....il nooa quell'anomalia negativa prevista per questo mese di ottobre su tutta l'europa centro orientale compreso il mediterraneo da dove l'ha vista?????!!!! Dall 'anima de li mortacci sua?
    E bastaaaa non ne posso più di questa carta igienicaaa!!
    non è carta igienica,ma ARLECCHINA

    poi sbagliano persino le carte delle analisi,sempre diverse dai dati numerici

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •