Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
Marco, mi chiedo una cosa (lo chiedo a tutti coloro in grado di rispondere): supponiamo di essere al 10 ottobre 1955 e di poter scrivere qui sul forum. Quali sarebbero i discorsi di chi è in grado di interpretare gli indici teleconnettivi? E come si evolverebbe l'eventuale "previsione" nel tempo, a inizio Novembre, a Dicembre, fino ad inizio Gennaio 1956?

Sulla base dei dati disponibili per quell'anno (scelto ovviamente per l'esplosione rarissima e prolungata di gelo che si ebbe a Febbraio) si potrebbe dire, "quantomeno", qualcosa del tipo: "a Febbraio buone probabilità di gelo continentale prolungato nel bacino del Mediterraneo"?
O, se non quello, cosa di preciso? E cosa, ancora, alle diverse scadenze?

Si potrebbe mai tentare un'analisi realmente scevra dal condizionamento dovuto al fatto di sapere com'è andata realmente?

Lo so: ho fatto quindici domande

Ciao
Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
scusate ragazzi stasera non ero in casa

cmq

1) 1878/79
2) 1880/81 (in Italia è stato caldo, in Europa freddissimo)
3) 1881/82
4) 1896/97
5) 1898/99
6) 1901/02
7) 1903/04
8) 1911/12
9) 1915/16
10) 1924/25
11) 1950/51
12) 1954/55
13) 1974/75
14) 1987/88
15) 1989/90
16) 1995/96
17) 1996/97
18) 1997/98
19) 2000/01
20) 2006/07

eccoli

anche se può sembrare strano, il 1988/89 non compare fra quelli più caldi poichè Dicembre fu freddino e gli HP che dominarono quel trimestre furono molto freddi in Pianura, basta vedere il Genanio 1989 che fece in P.P.

Molto bene, domani mattina vedrò di plottare gli anni di cui sopra e di rispondere all'intelligente quesito di Inocs, ampliando il confronto fatto da Luigi.


Un'unica cosa prima di andare a dormire......sei sicuro Giuseppe che il 1995/96 sia stato tra i più caldi??? Io avrei puntato piuttosto sul 1994/95.....


http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1995-3.png

http://i125.photobucket.com/albums/p...itz/1996-2.png