Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 258
  1. #161
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Giuffrey se intendi qualcosa come questo ecco i link:indice ONI ed indice MEI.
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsoyears.shtml
    si questo

    volevo vedere anni con QBO-- in Autunno e con Nina modeata/strong quali erano



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si questo

    volevo vedere anni con QBO-- in Autunno e con Nina modeata/strong quali erano

    Giuffrey se ne parla proprio quì http://forum.meteonetwork.it/showthr...=61563&page=18

    Andrea

  3. #163
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    No , quella è Monterey. Scusate.

    A Monterey California ha nevicato con accumulo solo una volta negli ultimi 150 anni e non si sono superati i 2cm.(fu nel febbraio 1937).
    Clima fresco oceanico ,quasi la eterna primavera, QUASI....

  4. #164
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    qu il Febbraio 1895 chiuse a -1.6 dalla media

    insomma bello freddo ma non in modo eccezionale, non conosco gli accumuli di neve ma sicuramente ha nevicato

    ma il 1890/91 invece ...

    Dicembre: -1.1
    Gennaio: -2.6
    Febbraio: -2.5

    !!!

    Per intenderci, ecco il 1962/63:

    Dicembre: -1.9
    Gennaio: -1.8
    Febbraio: -1.4

    max hai notizie di quell'Inverno in Italia ?

    la seconda metà dell'800 cmq per il Centro-Sud rappresenta uno dei picchi della PEG per l'Inverno, molti degli Inverni più freddi di sempre in quel periodo si concentrano ...
    al nord non mi sembra cosi tremendo, certo molto freddo, ma non come al sud.
    Come record assoluti ho trovato:Malaga Centro (stazione vicinissima al mare) -0.9C ,19 gennaio 1891 ancor oggi imbattuto .

  5. #165
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Max ho letto che l inverno 1901, segnatamente Gennaio-Febbraio registrò numerosi episodi nevosi a Roma...confermi?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #166
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    ..il primo pannello pare + freddo ad est...aspettiamo il meteoffice
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #167
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Max ho letto che l inverno 1901, segnatamente Gennaio-Febbraio registrò numerosi episodi nevosi a Roma...confermi?
    febbraio 1901 e stato uno dei febbrai piu freddi del Xx secolo, varie nevicate nell Italia centro-meridionale, a Roma 4-5 volte credo nevico in quell inverno, comunque mai oltre 10cm.

  8. #168
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Aumento "esplosivo" nell'ultima settimana della copertura nevosa nelle regioni siberiane e canadesi, anche se in realtà è dovuto probabilmente alla rilevazione satellitare possibile solo al completo dissolvimento delle nubi.

    Questo porta il 14 Ottobre 2007 in linea più o meno con gli ultimi anni (2001-2007) eccetto il 2002 e, ironicamente, il 2006, che avevano una copertura nevosa più estesa.

    http://www.ssd.noaa.gov/PS/SNOW/DATA/ak-1mo-loop.html

    Rimane invece molto deficitario il pack in tale sezione dell'Artico, nonostante le SSTA siano in progressiva diminuzione.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #169
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    ho appena controllato una cosa che non mi piace molto

    i valori di QBO dell'Inverno 1974-75, ovvero uguali a quelli attuali come andamento circa

    e l'Inverno 1974 in realtà è famoso per l'Autunno freddissimo da record, specie Ottobre e per l'inverno abbastanza insulso che gli seguì, appunto il 1974/75

    allora si usciva da una Nina abbastanza forte ma non da record, ma la NAO/AO com'era ?

    ovviamente ho detto questo visto l'andamento di questo Autunno e quello che sta per arrivare ... in pratica ormai come si è visto sta girando l'idea nei forum meteo che si spreca tutto quest'Autunno, io non ci credo ma come al solito meglio prevenire che curare ... !



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #170
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ho appena controllato una cosa che non mi piace molto

    i valori di QBO dell'Inverno 1974-75, ovvero uguali a quelli attuali come andamento circa

    e l'Inverno 1974 in realtà è famoso per l'Autunno freddissimo da record, specie Ottobre e per l'inverno abbastanza insulso che gli seguì, appunto il 1974/75

    allora si usciva da una Nina abbastanza forte ma non da record, ma la NAO/AO com'era ?

    ovviamente ho detto questo visto l'andamento di questo Autunno e quello che sta per arrivare ... in pratica ormai come si è visto sta girando l'idea nei forum meteo che si spreca tutto quest'Autunno, io non ci credo ma come al solito meglio prevenire che curare ... !

    Allora si perveniva da un anno e mezzo di Nina. Le SSTA tropicali erano erano meglio predisposte ad eventi freddi eclatanti in autunno. Probabilmente quest'anno Ottobre non sarà freddissimo () ma potrebbe (uso il condizionale) finire in modo diverso da come è iniziato. In ottobre sarebbe auspicabile un raffredamento delle aree continentali, non quello delle SST mediterranee. Per cui tutto sommato ci sta quello che dici

    Dimenticavo: come NAO ci siamo,l 'AO era più bassa
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •