Infatti secondo le GFS 06 la discesa fredda sarebbe più intensa ma allo stesso momento meno duratura
Intanto,cercando di fare una prima correlazione tra index e sinottica "reale"
possiamo anche pronunciare qualcosa tramite questa prima irruzione fredda.
In modo molto semplice osserviamo che ci sono,anche dall'anno scorso,
questi punti saldi:
-falla iberico-portoghese
-azioni retrograde
-propensione a blocchi alto-pressori verso nord
-andamento precipitativo che negli ultimi anni premia molto più
alcune zone adriatiche che dai 600/700mm annui hanno sorpassato gli 800mm,come è accaduto in zone pugliesi/molisane(non sto dicendo che è generalizzato altrimenti mi spunta Conte con i suoi 200mm),in controtendenza con una diminuzione sul settore tirrenico,specie da quel che posso constatare io nel Lazio(anche 200mm in meno sulla media)..ergo una
netta inversione delle condizioni sinottiche che si traduce in maggiori azioni retrograde e moltitudini di gocce fredde.
che in termini teleconnettivi può tradursi in:
-Ea+/ao/nao neutre/tendenti al positivo
-scandinavian pattern positivo
Siamo ancora in regime di Amo+ e rispetto allo scorso anno c'è stata la
netta virata da Qbo+-->Qbo-
Questo può far indurre,anche se è solo una ipotesi,un ragionamento,
ad un inverno con una propensione fredda ed una scarsezza precipitativa
poichè la Qbo negativa senz'altro sarà un viatico per le ondulazioni ma,se non coadiuvata da una condizione atlantica ottimale,potrebbe condizionare la Penisola con correnti orientali.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Riprendo un'interessante osservazione fatta da Even qualche giorno fa a proposito del comportamento del VPS durante Ottobre come predictor per l'AO dell'inverno successivo:
Scriveva Even: "Ho individuato 4 zone ed in base alla loro anomalia della stratosfera a 50 mb nel mese di ottobre si riesce(immagino di riuscire) a determinare il segno dell'AO nel successivo inverno.
Zona 1: Centro tra Canada e Norh Dakota
Zona 2: Centro tra Groenlandia e Terranova
Zona 3: Centro tra le Is. Svalbard e Zemlja(Penisola del Tajmyr)
Zona 4: Centro nel Mare di Bering
Se ad ottobre risultano positive le zone 1 e 3 e negative la 2 e la 4, la AO sarà negativa;
AO positiva se accade il contrario."
Questo è l'andamento delle anomalie di geopotenziale degli ultimi 10 gg e degli ultimi 5 gg a 50 hpa:
ultimi 10gg:
ultimi 10 gg.gif
ultimi 5 gg:
ultimi 5gg.gif
che dire, interessante davvero!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
AO>1
mnnn.PNG
AO<-1
mnn.PNG
Zone
zone.PNG
Zona 1 gennaio, zona 2 dicembre, zona 3 febbraio, zona 4 marzo (c'è minor correlazione però rispetto a quella del valore medio invernale)
1-23 ottobre
23 OTTOBRE.gif
A circa una settimana dalla conclusione di ottobre la situazione è molto incoraggiante. Stando ad oggi si potrebbe ipotezzare, secondo questo criterio, un AO- decisamente negativa ovvero con una buona probabilità che si collochi intorno -1 (media dicembre-marzo). Considerando però che dicembre dovrebbe attestarsi su un valore neutro (max deb +).... Major Midwinter Warming a gennaio e Final Warming verso fine febbraio inizio marzo...?
E' da giugno che spero e pronostico un nuovo 62/63..e stratosfericamente parlando da febbraio a marzo il venturo potrebbe persino superarlo!
62.png
![]()
Ultima modifica di even; 26/10/2007 alle 16:49
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Le similitudini sono anche maggiori a 500hpa...se non fosse per l'aumento generalizzato dei GPT (costante degli anni più recenti) e l'opposta anomalia nella Russia occidentale:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao terence88.
L'AO rappresenta solo una delle tante variabili da considerare ai fini di una previsione invernale. Certamente è di buon auspicio ma un vp disturbato non è detto che significhi inverno freddo per Italia perchè lo scambio meridiano potremmo anche riceverlo dal basso...Certamente ci sono tanti fattori che mi fanno sperare in una stagione coi fiocchi ma prima di metà novembre, vista anche la nina quasi strong e l'incredibile anomalia negativa dei ghiacci artici che potrebbe giocare da jolly sia in termini positivi che negativi, anche per scaramanzia sarebbe meglio non dire nulla ma visto che ci siamo qualcosa qui è stato detto... http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=1&t=10993&st=0&sk=t&sd=a&start=75
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri