complimenti a steph!
ciao nivis: hai già i dati di input per fare le previsione invernale?![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
risultato: hp eterno
Ma aspettiamo....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Piccola aggiunta informativa a riguardo delle reanalisi storiche sugli inverni che seguono stagioni degli uragani intense risp. moderate.
Cambiando il periodo climatologico medio di riferimento (non la 1950-1979 dell'HadSLP2), rapportando il tutto il classico periodo usato nelle reanalisi NCEP 1968-1996, la situazione non cambia molto, ma si evidenziano ancora di più alcune caratteristiche.
Caso A: DJF dopo stagioni degli uragani intense:
--> Notevolmente più evidente il pattern NAO-.
> Simile al precedente caso il pattern NAO- a dicembre;
> Assai più chiaro gennaio (ora una via di mezzo fra NAO- e SCAND+);
> Assai più pronunciato spazialmente il blocking sul medio NATL a febbraio (pur se, basandoci sulle anomalie bariche medie, la NAO sarebbe così abbastanza neutra).
Caso B: DJF dopo stagioni degli uragani moderate:
--> Conferma del pattern NAO+.
Più o meno simili al caso precedente i singoli mesi:
> Dicembre: una via di mezzo fra NAO+ (con dominio della SLPA- nordatlantica) e EA+
> Gennaio e febbraio: NAO+ (con SLPA- maggiormente localizzate su Scandinavia a gennaio).
To be continued......
~~~ Always looking at the sky~~~
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Caro Stefano,
mi sembrava di ricordare che c'era da augurarsi una stagione degli uragani debole per evitare conseguenze deleterie per il nostro inverno. Bene: mentre la correlazione negativa con una stagione "moderata" me la ricordo, quella, a mio avviso positiva (dalle carte che hai postato deduco questo), con una stagione intensa mi sorprende.
Forse mi manca qualche passaggio, magari riferito al Nino/Nina.
Comunque complimenti e grazie per le tue avvincenti analisi.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri