Grande Steph ! A quando un bel topic riepilogativo sui fattori a favore e contro una NAO- invernale 07-08 ???
Mi par di capire che come fattori a sfavore abbiamo la bassa estensione della copertura nevosa al Polo e una bassa attivita' degli uragani atlantici....![]()
Il Td si basa anche su questo mio precedente topic incentrato su probabilità statistica di avere inverni europei freddi o miti dopo stagione degli uragani atlantici intensa risp. più debole.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47865
Tieni solo conto del relativo cambiamento (principalmente inerente gennaio del caso A, vedi sopra) apportato dal fatto di omologare la media di riferimento allo standard delle reanalisi ESRL/NCEP 1968-1996.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Desidero concludere il discorso sul collegamento tra stagione degli uragani e NAO/Patterns invernali esprimendo le ultime considerazioni in chiave previsionale. Se tu Stefano hai qualcosa da aggiungere, cosi' chiudiamo l'argomento e ci concentriamo sui restanti predictors.
OLR
Tenendo bene a mente la correlazione OLR --> NAO nel periodo 1948-2006 (prima figura del post di apertura di Stefano) ho provato a racchiudere il range temporale plottando lo stesso confronto nel periodo 1980-2006, dove il campione di anni NAO- è decisamente più limitato ma allo stesso si presenta un bilancio OLR globale più vicino a quello attuale.
Il confronto con l'estate 2007 evidenzia una situazione incerta. L'Africa equatoriale, il Mediterraneo e l'oceano Indiano hanno registrato anomalie praticamente opposte rispetto ad uno schema favorevole a NAO+. L'Asia orientale, il Nordamerica e le regioni amazzoniche hanno invece presentato anomalie compatibili con una futura NAO+. L'oceano Atlantico nella sua parte settentrionale funge da ago della bilancia, pendendo leggermente verso un'impostazione più favorevole alla negatività.
Stagione degli uragani
L'impatto della hurricane season nei confronti dei diversi pattern invernali sarà piuttosto modesta, in quanto con ogni probabilità la stagione terminerà sottotono.
Come prima ho deciso di plottare le correlazioni relative al periodo 1980-2006, in quanto i coefficienti aumentano notevolmente. A livello teorico una stagione particolarmente intensa dovrebbe portare ad un pattern molto simile alla NAO-- traslata verso Oriente:
In caso di stagione molto debole sarebbe lecito attendersi anomalie opposte. In realtà come approfondito da me e Stefano la correlazione in caso di stagione debole è inferiore.
Per rassicurarvi ulteriormente aggiungo che in realtà tenendo conto delle Named Storms la stagione rientra più o meno nella media. Quest'anno siamo a 15, mentre ad es. l'anno scorso ne abbiamo avute 9.
A questo punt,o essendo la stagione leggermente sottomedia come numero di Uragani e in media come Named Storms, ho deciso di percorrere una strada alternativa che mi permettesse di trovare correlazioni con eventi più specifici, altrimenti molto basse prendendo la media dell'intera stagione.
Ho deciso perciò di prendere l'unico evento degno di nota, ossia i due uragani (Dean e Felix) di Cat5, per provare a estrapolare una possibile correlazione col pattern dei singoli mesi invernali. Per fare ciò ho usato una timeseries che contempla il numero totale mensile dei soli uragani di CAT4 e 5. Ecco i risultati:
Correlazione alto numero di Major Hurricanes Agosto e GPT rispettivamente di Dicembre, Gennaio e Febbraio:
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ma le ultime figure sono correlate a questo agosto appena passato? Nel senso che la situazione di quest'anno potrebbe portare effettivamente a quelle anomalie previste per dic-gen-feb?
Grazie Marco per l'eventuale risposta.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sì, sono il risultato derivante dalla differenza tra gli anni con almeno un uragano di intensità cat4 o 5 e quelli senza nessun Major Hurricanes.
La lista completa degli anni appartenenti a questo gruppo è:
1950
1955
1958
1964
1969
1979
1980
1992
1995
1996
1999 (2)
2004 (2)
2005
Quest'anno abbiamo avuto Dean a metà mese e Felix si è sviluppato a cavallo tra Agosto e Settembre.
Comunque come precisato, ritengo che quest'anno il peso del predictor "hurricane season" sia piuttosto basso.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Grazie lo stiamo aspettando con ansia !
La NAO invernale è un argomento molto complesso...si puo' ragionevolmente trovare predictors rilevabili in estate e in autunno della AO ???
Da quello che sapevo due possibili predictors erano la QBO (che a sua volta influenza lo stato del VPS..) e l'estensione della copertura nevosa estiva. Quali altri fattori sono in gioco per una eventuale previsione della AO ??
Tenendo presente che la NAO è una manifestazione della AO in ambito piu' ristretto e che quindi cambiamenti di segno della prima influenzano la seconda (ma non sempre..qualche volta c'è stato l'accoppiata AO- / NAO+)..............![]()
Segnalibri