Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito NAO: stato dell'arte (parte 7)

    In questa breve parte, esaminerò il ruolo che ha l'attività convettiva tropicale estiva, in particolare atlantica, nel forcing della NAO invernale.

    Mi rifaccio in primis a questa importante e recente scoperta effetuata da Hurrell et al. e segnalata in questo vecchio post da Blizzard

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=32577

    Con le sue stesse parole:

    "Una maggiore (minore) convezione determina un raffreddamento (riscaldamento) delle SST le quali, a loro volta, hanno un notevole impatto sulla circolazione atmosferica dei mesi successivi. (...)
    L'indice che misura realmente la maggior o minore convezione è l'OLR (per maggiori informazioni cliccare QUI), il quale misura la radiazione ad alta lunghezza d'onda che viene dispersa nello spazio, elevati valori di OLR sono in genere associati a 2 fattori:
    1) suolo caldo (alta emissione)
    2) cieli più limpidi (le nubi assorbono una parte della radiazione emessa). Un aumento delle nubi dovuto all'aumento della convezione corrisponde quindi a una diminuzione dell'OLR."

    Allora, vediamo un po' la correlazione fra l'OLR estiva (Giugno-Agosto) e la NAO invernale (DJF) a livello globale:



    Vediamo che, in zona tropicale, un'elevata correlazione fra OLR estiva e NAO invernale
    la troviamo prevalentemente nel Pacifico sudorientale e centro-settentrionale, nell'Indiano centrale e nell'Atlantico dalla zona caraibica all'Africa nord-equatoriale. Correlazione negativa, invece, perlopiù confinata in area sudamericana, in particolare nel Pacifico orientale.
    Limitatatmente all'area atlantica, spicca soprattutto il golfo dei Caraibi.


    Ancora con le parole di Blizzard, una succinta spiegazione del fenomeno, limitatatamente all'influenza sull'area più vicina, quella atlantica:

    "La spiegazione risiede nel fatto che la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale (l'aumento della convezione nei Caraibi favorisce anche la propagazione delle onde di Rossby verso la Spagna), specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale. Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico")".


    Maggiore (minore) convezione è spesso sinonimo di stagione degli uragani intensa (moderata), anche se questo legame non è sempre valido!

    Allora, sulla scorta di quest'ulteriore ragionamento, vediamo se esiste qualche influenza fra l'intensità della stagione degli uragani atlantici e la NAO invernale.

    Prendo spunto da un mio precedente TD, dedicato al possibile legame fra intensità degli uragani atlantici e successivi inverni europei:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47865

    dal quale risulta che i mesi di dicembre che seguono stagioni intense (moderate)presentano una configurazione tipicamente connotatat da NAO- (NAO+/EA+):

    SLPA dicembre dopo stagione intensa:



    SLPA dicembre dopo stagione moderata:


    Meno evidente la NAO di gennaio (a partire dalle anomalie bariche medie) dopo stagioni intense, pur se, con una zona di HP protesa dal medio NATL all'EU centrale, sembrerebbe configurarsi una NAOdeb+


    Evidente, viceversa, una classica configurazione NAO++ dopo stagioni moderate:


    Febbraio si presenta, a sua volta, con condizioni NAOdeb+ (NAO+/EA+) dopo stagioni intense (moderate), pur se nel primo caso parrebbero favoriti maggiori scambi meridiani, in virtù del blocking sul medio NATL.






    In conclusione:
    -dicembre è il mese che megio subisce l'influenza sul pattern NAO da parte di questo fattore.;
    -stagioni moderate sembrerebbero favorire NAO++ ed eventualmente EA+.


    Il motivo può essere ricondotto, di nuovo, alla riconfigurazione data alle SST da parte dell'attività convettiva tropicale data, in questo caso, dagli uragani.

    Da notare che, a supporto di quanto detto sopra a proposito della possibile maggior influenza sull'inizio dell'inverno, la correlazione fra SST in area atlantica tropicale (attorno a 20 gradi N) estiva (LA) e la NAO di fine autunno/inizio inverno (ND) è discretamente negativa --> SSTA- (SSTA+) estive in quella zona del NATL tendono, unitamente a molti altri fattori, a inibire (favorire) la formazione delgi uragani e quindi, secondo quanto visto sopra, ad indurre NAO+ (NAO-) ad inizio inverno.




    To be continued.......

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Grande steph. Quest'anno la stagione mi pare sia stata decisamente deboluccia o no?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Grande steph. Quest'anno la stagione mi pare sia stata decisamente deboluccia o no?
    Grazie!

    Sì, finora 4 uragani.....



    http://weather.unisys.com/hurricane/...007/index.html

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    A sto punto meglio debole che moderata.....


    P.S: Grazie Stefano per i tuoi thread altamente didattici.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,510
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    .....

    P.S: Grazie Stefano per i tuoi thread altamente didattici.
    Mi unisco ai ringraziamenti. Stagione veramente debole grazie a quelle anomalie negative in zona TNA
    Andrea

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    E che dite, continuerà ad essere debole o ci sono segnali di incremento dell'attività degli uragani?
    E in ogni caso, visto che la superba analisi di Stefano non prende in considerazione annate deboli (ma solo moderate- intense) cosa comporterebbe per il Mediterraneo?
    Grazie e scusate le troppe domande..... ma voi siete qui per insegnare, giusto?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,510
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E che dite, continuerà ad essere debole o ci sono segnali di incremento dell'attività degli uragani?.....
    segnali di ripresa nelle ultime rilavazioni 6 ottobre della zona tropicale (http://ioc3.unesco.org/oopc/state_of...ur/atl/tna.php) potrebbero regalare qualcosa nel finale di stagione
    Andrea

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    segnali di ripresa nelle ultime rilavazioni 6 ottobre della zona tropicale (http://ioc3.unesco.org/oopc/state_of...ur/atl/tna.php) potrebbero regalare qualcosa nel finale di stagione
    Azz, speriamo di no. Se no fa a finire che diventa moderata e ci porta l'hp sulle teste per gran parte dell'inverno.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    590
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Non ben decifrabile questa stagione degli uragani ...
    Ci sono infatti elementi che farebbero pensare ad una stagione prolifica: la Nina in intensificazione, Sahel Rainfall+, Caribbean SLPA-; ma all'opposto ci sono i valori negativi record della QBO che inibiscono la formazione degli uragani attraverso l'aumento dello shear verticale...
    Quale sara' il risultato??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #10
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 7)

    Complimenti steph stasera so cosa fare
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •