con correnti simili a venerdì, anzi a 500 erano ben peggiori
![]()
in effetti si....
ma la discesa di venerdì sembra ancora più rapida e incerta...
stiamo a vedere, 6cm non li butto assolutamente via!![]()
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
qua fece 7cm
perfetti per iniziare l'inverno!!!
Qui fece 6 cm![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Originariamente Scritto da Mory
Indubbiamente erano stra-peggiori rispetto a quanto prospettato x venerdi': qui infatti non fece nulla o meglio, qualche debole nevicate lungo i crinali il 26/01 e qualche fiocco in nottata sul 27/1.
X dopodomani, in effetti, la situazione sembra decisamente migliore (correnti da SW + decise).
![]()
e secondo me dal 06z di oggi si è aperto lo scenario per dei SW shiftio ci credo![]()
cmq mare ancora caldo e con molta energia da vendere, io fino a mercoledi la vedo promettente
che delusione quella volta oh!
qualche fiocco nella notte e poi il nulla...e tanta attesa x niente!ma venerdì invece ne spalerò
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Fu un'ondata nel complesso più favorevole al CS.
Anzi,nel gennaio 2004 si trattò di due ondate ravvicinate,entrambe con target prevalentemente adriatico.
In una delle due occasioni entrarono termiche molto basse molto a sud,addirittura la -7/-8 fino alla Sicilia ma fu per poche ore.
Tuttavia,qui fece veramente freddo,soprattutto per le minime,con picchi di -4°/-5° nella pianura campana(soprattutto la zona di Sarno/Nocera Inferiore,dove ci fu calma di vento).
Il mese di gennaio non fu però freddo sul quadro Italia:solo -0,3°,perché ci furono anche scaldate.
Qualche giorno dopo,Atene visse una delle avvenzioni gelide maggiori degli ultimi decenni.
Azz, questo si chiama resumare i cadaveri!![]()
Comunque la terza decade del gennaio 2004 resta ad oggi la più fredda anche qui come media (più bassa del 2005, 2006, 2010, 2011 e 1999), con ultimo precedente (decisamente più freddo visto che si chiuse con media negativa) al gennaio 1963. La neve si beccò la prima volta il 25 con un fronticello atlantico, modesto ma fruttuoso e con ottime tempistiche d'ingresso, su strato freddo. La seconda, più abbondante e "tempestosa", il 29 gennaio con una bella discesa dal Rodano che formò il minimo, inizialmente, proprio su Livorno.
Un 3d di 10 anni e mezzo fa...Josh win
Vabbè, già che ci siamo:
- fine gennaio 2004 non fu per nulla male al nord.
22 0.9 °C -3 °C 4.3 °C - 90 % 7.6 km/h - 23 1.7 °C 0.9 °C 2.5 °C - 68 % 7.6 km/h - nevischio da est 24 0.6 °C -1 °C 2 °C - 82 % 5.4 km/h - 25 0.6 °C -6 °C 7 °C - 74 % 9.4 km/h - 26 -1.2 °C -7 °C 1 °C n/d 96 % 3.5 km/h - neve (5 cm) 27 0.2 °C -2 °C 3 °C - 91 % 5.4 km/h - fiocchi 28 1.6 °C -6 °C 9 °C - 54 % 24.1 km/h - 29 -0.9 °C -8.1 °C 7 °C - 50 % 38.9 km/h 57 km/h 30 -0.5 °C -8 °C 7 °C - - 9.4 km/h -
Minime sui -7/-8 in pianura, poi circa 5 cm di neve farinosa il 26...anche se la perturbazione in ingresso sembrava molto più promettente. Rimasi un filo deluso alla fine, perchè mi aspettavo molto di più.
Il riscatto però era molto vicino: un mese più tardi arrivò il 19-20-21 febbraio 2004, odiato praticamente dall'intera Italia, amato in Piemonte (io stesso lo ricordo come un evento spettacolare, ma non andiamo OT)
Inutile dire che l'ondata di fine gennaio 2004 oggi sarebbe oro
Segnalibri