Il distaccamento di circa 60 mila metri cubi di roccia è avvenuto sul versante della Cima Una che è alta 2698 m.
![]()
ho visto ora i primi filmati su rai regionale. Incredibile![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄
A meno di 20km dalla mia casetta
![]()
Da notare che, invece, su Corriere.it si trova
Per il professor Sergio Chiesa, geologo dell'Istituto di Dinamica dei Processi Ambientali del Cnr, ciò che si è verificato sulla Cima Una delle Dolomiti «si ascrive in una serie di fenomeni naturali che possono essere innescati anche da un leggerissimo sisma». Cambiamenti climatici o interventi sul territorio da parte dell'uomo sono, per Chiesa, «da scartare tra le cause del crollo: in quella zona i ghiacciai sono scomparsi da decine di migliaia di anni e la mano dell'uomo non ha apportato grossi cambiament»i.
http://www.corriere.it/cronache/07_o...na_sassi.shtml
beh, non è una ipotesi da scartare...e non c'è da scandalizzarsi troppo...
Non è da escludere la presenza di permafrost su una vetta di 2500m. In molte valli alpine il permafrost è ben presente anche a quote ben più basse...
altri due indizi che potrebbero favorire l'ipotesi del permafrost:
1) il periodo poi è "quello giusto" negli ultimi anni le più grandi frane provocate dalla fusione del permafrost si sono verificate a fine estate-inizio autunno (un esempio su tutte la grandiosa frana della Punta Thurwiser).
2) la non concomitanza con precipitazioni importanti! è pur vero che le frane sono uno dei fenomeni più comuni e diffusi da un bel po' millenni sulle Alpi, la maggior parte di queste avviene in concomitanza con eventi pluviometrici di una certa importanza. Questo rapporto è meno stretto per questa tipologia di frane (crollo in roccia o ribaltamento suppongo) ma la relazione è comunque presente ed in questo caso assolutamente non rispettata.
Sono curioso di vedere immagini più dettagliate per capire meglio cos'è successo. Se c'è del permafrost in fusione è possibile che nelle prossime ore si possa vedere nella nicchia di distacco.
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
...comunque la zona dolomitica è di per se una dell piu franose delle Alpi, basta guardare come sono fatte le montagne e vedere gli immensi chiaioni che si trovano alla base delle pareti...sono un sfasciume unico.
...dale mie parti un esempio di montagna molto instabile è il Monviso...passando sui sentieri che passano nei pressi delle pareti si sente almeno 1 scarica di pietre ogni 10/15 min.
Segnalibri