Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 137
  1. #21
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Ora che finalmente anche gli ultimi indici sono usciti, posso dirvi qual'e' l'output del mio modellino (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=61756).
    Piccola nota prima di iniziare; il dato della NAO del Climate Research Unit non e' quello ufficiale: siccome e' uscito da poco il valore di LUGLIO, quello di settembre dovrebbe arrivare a fine novembre , dunque quest'ultimo l'ho estrapolato cercando dei mesi di settembre che avessero circa gli stessi valori di pressione media a Gibilterra e Reykjavik del 2007 (tra cui c'e' il 1928 ).

    E ora...via!
    DICEMBRE 2007:
    Al NORD il mese dovrebbe chiudere intorno a -0.8° dalla media 1961-90,
    al CENTRO l'anomalia dovrebbe essere intorno a -1.9°,
    al SUD -1.3°.
    ITALIA: -1.2°

    GENNAIO 2008
    Al NORD +0.7° (in particolare piu' caldo al nord-est),
    al CENTRO -0.2°,
    al SUD +0.9°.
    ITALIA: +0.5°

    FEBBAIO 2008
    E ora viene il bello:
    Al NORD -2.8°,
    al CENTRO -1.9°,
    al SUD -1.3°.
    ITALIA: -2.0°

    ANOMALIA GLOBALE DELL'INVERNO
    NORD: -1.0°
    CENTRO: -1.3°
    SUD: -0.6°
    ITALIA: -1.0°
    Insomma si profila un inverno complessivamente freddo, in particolare febbraio dovrebbe essere molto freddo, soprattutto al nord

    Sotto, l'andamento dell'anomalia di Padova


    Chi ci crede alzi la mano
    Volevo aggiungere un altro paio di cose ma devo andare a lezione
    A stasera!

    Se fosse uscito un inverno sopra media, avrei pensato che il tuo modello era carta straccia

    A parte gli scherzi. Mi sai dire quanti predictors hai usato e quanti casi?

  2. #22
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Complimenti davvero

    E se dovesse persistere l'ottima correlazione fra previsione e verifica......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #23
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    E bravo Nivis....vediamo come andrà il modellino, e comunque vada, sarà un successo!
    Ciao!
    Francesco Dell'Orco

  4. #24
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Complimenti davvero, stai facendo un lavoro eccezionale.
    Non mi dispiacerebbe affatto se l'inverno finisse come nel 2004/2005...
    Always looking at the sky!

  5. #25
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Oh yeah, questo modello sì che mi esalta!
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Bene, un pò di sano ottimismo ci voleva
    Io sono abbastanza fiducioso sul prossimo inverno, però le ultime uscite che ho letto non erano molto promettenti.

    Ma da questo tuo modellino è possibile capire il motivo di queste anomalie (cioè da che configurazioni saranne generate)?

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    593
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Eccomi tornato! Ringrazio sentitamente tutti per l'appoggio e cerco di rispondere velocemente alle domande:

    Citazione Originariamente Scritto da Davide Bassano del Grappa Visualizza Messaggio
    posso postarlo nel mio forum??
    OK

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    E in quanto a precipitazioni non ci sai dire niente?
    Cmq complimenti
    Riguardo le precipitazioni sono un attimo perplesso: per Padova (non ho ancora calcolato formule "regionali" come per le temp.) il modello direbbe che a DIC, GEN e FEB, dovrebbero cadere rispettivamente 120, 250 e 80 millimetri (contro una media di 66, 55 e 54), che non e' che sia impossibile di per se', ma ritengo che sia alquanto improbabile viste le probabili configurazioni fredde (dunque poco umide) che si verrebbero a creare. (Vedi fine post per altre considerazioni).

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    una domanda: ma l'indice NAO ancora incerto influenzerà di moltissimo la previsione nel caso non si riveli come l'hai impostato te al momento ?
    l'eventuale differenza con il vero valore (che comunque non sara' troppo distante da quello supposto) non dovrebbe comportare variazioni maggiori di mezzo grado, o meno.

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    domanda: come vede questo tuo indice, una situazione estrema? cioè facciamo un esempio, se ci si trovasse di fronte ad un nuovo gennaio 1985, l'indice andrebbe in picchiata fino a -4 dalla media, o indicherebbe solo un valore molto basso generico?

    in sostanza

    quello prospettato potrebbe essere un nuovo febbraio 1956, o un nuovo febbraio 2003?
    l'hindcast per il gennaio 1985 avrebbe sovrastimato (per Padova) di 0.01;
    per il febbraio 2003 avrebbe sovrastimato di 0.40. Quindi si dovrebbero vedere anche situazioni estreme. (*)

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Bene, un pò di sano ottimismo ci voleva
    Io sono abbastanza fiducioso sul prossimo inverno, però le ultime uscite che ho letto non erano molto promettenti.

    Ma da questo tuo modellino è possibile capire il motivo di queste anomalie (cioè da che configurazioni saranne generate)?
    No, e in effetti sarebbe stato interessante.

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Se fosse uscito un inverno sopra media, avrei pensato che il tuo modello era carta straccia

    A parte gli scherzi. Mi sai dire quanti predictors hai usato e quanti casi?
    dunque: la cosa e' piuttosto lunga; innanzitutto devo dire che la previsione mensile per Padova, a differenza delle altre, e' calcolata facendo le medie delle 3 decadi di ogni mese. Ognuna di queste ha un numero diverso di predictor (da 19 a 23, R^2 adj. minimo: 0.67 massimo: 0.78). Le altre previsioni "regionali" hanno un numero maggiore di predictor (soprattutto per il SUD), in quanto (per mancanza di tempo) non ho ancora provveduto all'eliminazione di taluni predictor ininfluenti (come tu mi hai consigliato) che anzi abbassano il R^2 adj.
    Mi riprometto di farlo al piu' presto, se non riuscissi a farlo per tempo bisognera' accontentarsi di avere un R alto pur con un R^2 adj. mediocre (intorno a 0.5), ma questo non inficerebbe la previsione fatta in quanto il miglioramento riguarderebbe l'ottimizzazione del modello, non l'output.

    (*)
    Permettetemi qualche considerazione e un po' di autocritica:
    come ho detto, per Padova il modello puo' prevedere l'andamento delle singole decadi. Ebbene c'e' qualcosa di singolare alla fine di febbraio: si passerebbe da una media di -3 per la seconda decade ai +13 per la terza, quindi la temperatura mediata su 10 giorni aumenterebbe di 16 gradi, cosa che non capita neanche negli USA credo...Convinto di aver sbagliato qualcosa, ho ricalcolato da zero le formule per queste due decadi ottenendone due nuove che hanno circa la stessa correlazione ma che comunque sono diverse, ovvero pesano in modo diverso le varie TLC. Ebbene, il risultato e' stato piu' o meno lo stesso: -3 e 13. I casi sono due, anzi tre:
    1) a fine febbraio scoppiera' una supernova che surriscaldera' la Terra
    2) il clima si sta estremizzando a livello esponenziale
    3) il modello non vale

    ($) Poi vorrei porre l'attenzione sul modo in cui ho ottenuto le formule, e quindi il modello: non ho fatto altro che adattare un polinomio composto dai vari indici e coefficienti numerici all'andamento della temperatura degli anni passati giocando sui coefficienti in modo da ottenere la piu' alta correlazione tra l'algoritmo e la realta'.
    E' come una biglia che rotola su una pista fatta di sabbia sulla spiaggia: finche' la biglia sta nella pista posso farla procedere lungo il percorso come meglio posso spingendola con le dita, ma se a un certo punto la pista finisce...la pallina puo' andare dove vuole! non so se ho reso l'idea...
    Per capire quanto tutto il lavoro sia valido bisognerebbe fare un'hindcast ad anni ancora precedenti a quelli i cui indici sono stati utlizzati per tarare il modello, ma questo e' molto difficile dato che molti indici non sarebbero disponibili.

    In definitiva,
    Perche' si dovrebbe dare fiducia al modello:
    1- agosto, settembre e (probabilmente ottobre) (non compresi nella base per l'ottenimento delle formule) per Padova sono stati previsti egregiamente; l'intero inverno 2006-07 (non compreso nella base per l'ottenimento delle formule) e' stato previsto molto bene per tutta l'Italia;
    2- le formule sono coerenti: sarebbe stato assurdo se avessero previsto, che ne so, un febbraio gelido a Padova, ma torrido per il NORD complessivamente, oppure un'anomalia di -3 al NORD e di +3 al CENTRO per uno stesso mese
    3- un inverno freddo e' la stessa conclusione a cui sono arrivati il CPS e il CS attraverso le TLC;
    4- (semiseria) se 400 dopo il 1606/1607 (il piu' caldo del XVII sec.) e' arrivato il 2006/2007, 400 anni dopo il 1607/1608 (il piu' freddo del XVII sec.) cosa potra' mai arrivare???

    Perche' non si dovrebbe dare fiducia al modello:
    1- la suddetta discrepanza di fine febbraio;
    2- le precipitazioni previste non sono conciliabili (o forse si'...chi lo sa) con le temperature (ma non ci darei troppo peso);
    3- vedi paragrafo ($);
    4- e' piu' facile credere agli alieni che a un inverno cosi' freddo.

    Spero di non avervi annoiato e/o stufato troppo con questi ragionamenti, ma mi sentivo in dovere di farli.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    scusa ma non mi torna la storia del Gennaio 1985

    cioè nel senso, il modello avrebbe esattamente previsto lo StratWarming stellare con la discesa di nuclei di aria freddissima Artico/Continentale in quel modo ?

    è curiosa sta cosa ... per il resto è sconcertante la precisione delle anomalie azzeccate, non ho mai visto una cosa del genere da 6 anni che seguo la meteo

    ti dobbiamo per forza dare estrema fiducia

    complimenti ancora



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    593
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusa ma non mi torna la storia del Gennaio 1985

    cioè nel senso, il modello avrebbe esattamente previsto lo StratWarming stellare con la discesa di nuclei di aria freddissima Artico/Continentale in quel modo ?

    è curiosa sta cosa ... per il resto è sconcertante la precisione delle anomalie azzeccate, non ho mai visto una cosa del genere da 6 anni che seguo la meteo

    ti dobbiamo per forza dare estrema fiducia

    complimenti ancora

    Poi vorrei porre l'attenzione sul modo in cui ho ottenuto le formule, e quindi il modello: non ho fatto altro che adattare un polinomio composto dai vari indici e coefficienti numerici all'andamento della temperatura degli anni passati giocando sui coefficienti in modo da ottenere la piu' alta correlazione tra l'algoritmo e la realta'.
    In pratica ho detto io al modello: "ecco, con questi indici di settembre 1984, dammi ('obbligatoriamente') come output gen 1985 gelido"
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #30
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente! Previsione inverno 07-08

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusa ma non mi torna la storia del Gennaio 1985

    cioè nel senso, il modello avrebbe esattamente previsto lo StratWarming stellare con la discesa di nuclei di aria freddissima Artico/Continentale in quel modo ?

    è curiosa sta cosa ... per il resto è sconcertante la precisione delle anomalie azzeccate, non ho mai visto una cosa del genere da 6 anni che seguo la meteo

    ti dobbiamo per forza dare estrema fiducia

    complimenti ancora

    E' come dire che gli strat warming dipendono da strutturazioni bariche dell'atmosfera nei bassi strati (compreso lo stato dei mari) e non viceversa.
    E' questo ciò che volevi dire?
    In tal caso si potrebbe anche intendere che lievi variazioni della stratosfera influenzano gli bassi strati fino a creare situazioni che normalmente noi osserviamo attribuendo ad ognuna i famosi indici di teleconnessione.....Ma poichè tutto è interconnesso complessivamente da ogni elemento dell'insieme si può trarre un pezzo di storia futura delle vicende meteo.
    La formulazione dei vari coefficienti non spiega il perchè ogni elemento concorre con quella costante ma si limita a denotare l'importanza di esso sulla scacchiera degli eventi. Da qui la capacità predittiva che è frutto appunto di quelle interconnessioni. Un pò come certi animali che sanno percepire chissà quali segni (dentro o fuori di essi) sull'andamento della stagione a venire. Essi la formuletta ce l'hanno interiormente con il risultato pronto.
    Spero mi perdonerete se ho scritto qualche boiata. Questo proprio non è il mio campo.
    Ultima modifica di Conte; 17/10/2007 alle 18:25
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •