Notevole episodio ma non esageriamo! ricordo che a fine settembre la goccia fredda riusci' ad imbiancare con un leggerissimo strato di neve ghiaccio la sommita' della nostra Carpegna a circa 1400 mt!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ragazzi scusate ma se siete così pieni di ricordi e episodi nevosi che hanno portato neve, in qualsiasi parte d'Italia, a 400 metri il 20 di ottobre sarò ben felice di annotarli nel mio quaderno. Siamo tutti qui per condividere una passione e non per litigare.
Io episodi come questi non ne ricordo pero' se li ricordate voi non capisco perche non li elenchiate.
neve su appennino a 1300-1400 metri, nevischio a 1000 metr. Oggi ero a pescasseroli, nevischio, Gran Sasso e Sibillini ben imbiancati dai 1400....ragazzi siamo ad ottobre!!!!
Questo era quanto scritto in apertura.
son d'accordo con te che si tratti di evento storico, ma non per le motivazioni che hai addotto tu...diciamo che per andare sul sicuro con la quota neve hai trascurato la storicità dell'evento, ovvero rovesci nevosi a 400 metri di quota...hai peccato di eccesso di zelo....è un evento storico ma la neve a 1400 metri ad ottobre si è vista altre volte...non a 400 metri però...
Segnalibri