la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
bhe ti dico che neve mista ad acqua in centro a rimini ad ottobre non me la ricordo proprio, da questo punto di vista l'evento e' sicuramente notevolissimo!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
evento sicuramente notevole,anche qui a ravenna nel tardo pomeriggio sporadici rovesci di acqua mista a neve.Il mio ricordo di neve precoce corre al 2-4 novembre dell'80,certo un paio di settimane oltre l'attuale data,ma allora neve vera in pianura,3-5 cm che in alcune zone arrivò fino al mare,e che resistette circa 3 giorni al suolo.Per inciso,l'inverno fu gelido e siccitoso al nord,freddo e nevoso al centro-sud.![]()
Accaduto molto di recente, nel 2003, un evento molto "migliore", come fenomeni, perchè come valori in quota a 500 hPa e a 700 hPa quest'oggi abbiamo stracciato ogni record!
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...hp?f=1&t=11738
Francesco Dell'Orco
anche nell'ottobre 1997....l'unica cosa davvero particolare, è la nevicata in collina adriatica....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Credo a livello di grauplen o cmq per rovescio da nubi di tipo cumuliforme.
Oggi pomeriggio c'erano a volte nuvoloni impressionanti per il colore scuro e con le loro virga precipitative.
Lo 0 termico era cmq altino. Ascoli sta a soli 150 mt slp e Teramo poco sopra i 250 mt per cui si sarà trattato di eventi occasionali.
E' probabile che sia accaduto stamattina presto quando da me le precipitazioni temporalesche hanno portato la temp. a soli 6,5 gradi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ragà le temperature sono oltre i 10° gradi sotto media, e già questo, in una tendenza climatica che ormai tutti sappiamo, è già un evento storico!!
Volevo precisare che nel Pistoiese la neve e' cominciata a cadere appena oltre i 200m. di quota, ed e' rimasta al suolo ad un'altitudine di circa 400m.
Un po' piu' alte le quote del Pratese perche' non presi dal fronte come a Pistoia.
Da quando sono nato non ho ricordanze....
Saluti a Tutti, Massi
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Neve ieri persino nella pianura romagnola a Forlì! Ecco il link:http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=40677
Episodio assolutamente storico!
Ragazzi, penso che la nevicata di ieri sera rimarrà davvero stampata per sempre nella mia memoria...il tutto è cominciato attorno alle 22.30, quando la precipitazione si è fatta sempre più intensa e a poco a poco grandi fiocconi bianchi hanno progressivamente sostituito la pioggia.
Dalle 23 alla mezzanotte e mezza è stata l'apoteosi: se a Bibbiena stazione (325 m slm)nevicava sì alla grande, ma non riusciva ad attecchire a causa della temperatura attorno ai 2°C, in centro paese (400 m s.l.m) è cominciato uno spettacolo che ha lasciato tutti a bocca aperta...la neve cadeva a fiocconi grandissimi, praticamente asciutti e nel giro di poco auto, alberi, prati sono stati avvolti da almeno 2 cm di candido manto...
ma quello che era davvero palpabile nell'aria, era l'eccitazione delle persone, di tanti ragazzi, tutti affascinati da uno spettacolo naturale davvero meraviglioso e ineguagliabile.
Era il 20 ottobre 2007, credo che fra qualche decina d'anni lo racconterò ai nipotini....
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri