Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: Buone da ECMWF

  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio

    IMMOLATI
    Vi voglio troppo bene ragazzi...lo farò per voi!!!!!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  2. #22
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,585
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    OTTIMO

    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #23
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ...o bene....così si che ci siamo!!!...dopo una bella fase perturbata per buona parte d'Italia tranne il NW ecco che si va profilando una bella discesa fredda tesa da NW capace di produrre un bel föhn semre qui nel NW....che devo dire per non passare da piagnone?


    PS: sabato sono andato in cerca di funghi...non so come faccia a esserci qualcosa talmente è secco, ma io e mio padre siamo riusciti a trovarne diciamo cica 1.5Kg (è già buono considerando lo stato di disidratazione degli esemplari trovati)....ho incontrato altre 5 persone che nei cesti avevano solo castagne e nient'altro....quindi fate un po' voi....al 20 di ottobre che è il periodo perfetto per i funghi, se devo faticare così per trovarne 1.5 kg....tra l'altro alcuni di questi penso che se avessi soffiato sul acppello li avrei sradicati talmente erano piantati nella polvere
    Beh,non direi proprio!

    Al 20 ottobre la stagione dei porcini è finita....da noi!Fa ormai troppo freddo e il porcino ha bisogno di caldo per poter crescere.
    Quelli che si trovano fino anche a fine ottobre sono ormai l'ultimissimo "frutto" di stagione.

    Ora è tempo di famjole;queste hanno cominciato la loro stagione ai primi di ottobre(ne ho trovate già un bel po') e terminano verso metà novembre (di solito).


    Cmq mancano ancora 8 giorni e quella mappa si aggiornerà ancora parecchie volte


    Ciao

  4. #24
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Beh,non direi proprio!

    Al 20 ottobre la stagione dei porcini è finita....da noi!Fa ormai troppo freddo e il porcino ha bisogno di caldo per poter crescere.

    Ciao
    ...la stagione dei funghi al 20 ottobre è normalmente nel pieno dell'esplosione...qualcosa ne so visto che sono quasi 30 anni che vado per funghi e di anni ne ho 33, sono nato quasi nei boschi........dico che normalmente è così, perchè quest'anno non è normale....questo freddo in questo periodo non è certo normale!...i funghi non hanno bisogno di caldo, perchè li farebbe crescere troppo in fretta e li asciugherebbe!....il clima ideale per i funghi è quello classico di ottobre con 8/10°C nei boschi e tempo umido con una bella pioggia abbondante preparatoria del terreno prima, e una pioggia da 20/30mm 1 volta a settimana, intervallata da bel tempo con T nomali per il periodo e magari un po' di nebbiolina sui monti a coprire il sole...questo è il clima ideale per i funghi e ti assicuro che questo periodo è ancora ideale per ottimi ritrovamenti.
    ...ricordo il periodo dell'alluvione del 2000 i funghi che c'erano, che poi sono marciti mezzi per la troppa pioggia.
    ...io a Cantalupa gli ultimi funghi normalmente li trovo a metà novembre...
    Ad esempio l'anno scorso ho trovato dei funghi nei boschi che poi il giorno dopo sono stati devastati da un incendio che ha incenerito i boschi dei 3 Denti....e l'incendio è stato il 12/11/06 quindi....

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ...la stagione dei funghi al 20 ottobre è normalmente nel pieno dell'esplosione...qualcosa ne so visto che sono quasi 30 anni che vado per funghi e di anni ne ho 33, sono nato quasi nei boschi........dico che normalmente è così, perchè quest'anno non è normale....questo freddo in questo periodo non è certo normale!...i funghi non hanno bisogno di caldo, perchè li farebbe crescere troppo in fretta e li asciugherebbe!....il clima ideale per i funghi è quello classico di ottobre con 8/10°C nei boschi e tempo umido con una bella pioggia abbondante preparatoria del terreno prima, e una pioggia da 20/30mm 1 volta a settimana, intervallata da bel tempo con T nomali per il periodo e magari un po' di nebbiolina sui monti a coprire il sole...questo è il clima ideale per i funghi e ti assicuro che questo periodo è ancora ideale per ottimi ritrovamenti.
    ...ricordo il periodo dell'alluvione del 2000 i funghi che c'erano, che poi sono marciti mezzi per la troppa pioggia.
    ...io a Cantalupa gli ultimi funghi normalmente li trovo a metà novembre...
    Ad esempio l'anno scorso ho trovato dei funghi nei boschi che poi il giorno dopo sono stati devastati da un incendio che ha incenerito i boschi dei 3 Denti....e l'incendio è stato il 12/11/06 quindi....

    Quest'anno ha fatto più freddo del normale,è vero,così come lo scorso anno non è catalogabile per il caldo che ha fatto.


    Io di solito giro a funghi nei boschi della Val Sangone;arrivato in questo periodo ho sempre trovato pochissimi porcini,salvo annate più miti;forse Cantalupa ha un clima più riparato (per esempio so che Bricherasio,come parte del pinerolese, si trova in una zona molto calda rispetto alle zone circostanti).

    Cmq 8-10°C (di notte) dovrebbero essere temperature settembrine più che ottobrine,per zone dai 500m ai 1000 m ( collina-bassa montagna)

    Vorrà dire che,arrivato questo periodo, verrò a cercare porcini nella tua zona;magari avrò più fortuna!


    Ciao

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    beh dai..siamo ottimisti:la colata rtica in questione verrà shiftata verso ovest ancora di 150-200 km in modo tale da far entrare l'aria fredda dalla porta del Rodano
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,585
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    beh dai..siamo ottimisti:la colata rtica in questione verrà shiftata verso ovest ancora di 150-200 km in modo tale da far entrare l'aria fredda dalla porta del Rodano
    il mio ottimismo dopo il 27/01/2006 non esiste più
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #28
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Punto a chiudere l'anno sotto i 600 mm (ad oggi sono a 536.8 mm), che ne dite Torinesi?

  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Buone da ECMWF

    Comunque...credo che qualcuno se ne stia completamente dimenticando,tutti e sottolineo tutti i modelli sono d'accordo sul fatto che tra giovedì e venerdì vi sarà un intensa sciroccata grazie ad una depressione in arrivo dalla Spagna che andrà a posizionare il proprio centro sulla Sardegna-Corsica,con piogge che venerdì interesseranno tutto il nord per tutta la giornata,segnatamente Toscana e nordest!
    E gia questo mi sembra un buon risultato:anche sul nordovest credo che si potranno comunque fare degli accumuli molto buoni specie in Liguria di Ponente e Piemonte stante la provenienza da sud-sudest delle correnti.
    Poi quello che accadrà dopo domenica è ancora tutto da decifrare.Al momento a mio giudizio le possibilità sono ancora tutte aperte,anche se quella dell'ingreso di una saccatura atlantica è naturalmente in calo.
    Credo poco comunque alla persistenza dell'alta pressione oltre Halloween:ritengo più probabile invece un affondo di aria artica,il cui obiettivo potrebbe essere il settore centrale dell'Europa e in parte anche l'Italia.
    Ribadisco però è solo una mia convinzione,quello che succede dal 31 in poi è ancora molto difficile da decifrare
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •