Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Steph, so che l' argomento non è granchè piacevole, ma secondo te è stato peggio l' autunno-inverno scorso o quello 89/90?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Effettivamente parrebbe profilarsi un periodo piuttosto dinamico connotato da frequenti scambi meridiani.

    I principali GM lascerebbero intuire, perlomeno nella prima decade di novembre, un affioramento del pattern EAWR-, con tutto il possibile corollario pluviometrico associato a questo benefico pattern per il versante sudalpino.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=64879

    Il che, detto per inciso, potrebbe anche rafforzare un'anomalia barica positiva sull'Europa orientale e sulla Russia europea...


    Poi, a seguire, molte incognite. Uscendo dal settore modellistico ed entrando in quello teleconnettivo, minimo solare e bassa attività geomagnetica, QBO- e Nina potrebbero anche "lavorare" a favore di un drastico cambio di circolazione forse già nella seconda parte di novembre ed ev. inizio dicembre (e il raffreddamento conseguente potrebbe anche "mantenere" i possibili accumuli nevosi sulle Alpi che, con un periodo di EAWR-, si manifesterebbero).

    QBO-, in sé, tende a favorire scambi meridiani e, associato a bassa attività solare, rimonte bariche verso la parte settentrionale del NATL eventualmente estese verso la Norvegia.

    La Nina, dal canto suo:

    ENSO-
    ND > BL e AH ;







    http://forum.meteonetwork.it/showpos...9&postcount=15


    quindi a capire da quanto scrivi e spero di capire bene non credi ad un hp fisso da gennaio diciamo, ma ad una dinamicità maggiore....
    detto comunque che di solito gennaio è hp(non caldo).....è febbraio il mese della neve..almeno qui


    complimenti per le grandi analisi che fai, ti seguo sempre

  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quindi a capire da quanto scrivi e spero di capire bene non credi ad un hp fisso da gennaio diciamo, ma ad una dinamicità maggiore....
    detto comunque che di solito gennaio è hp(non caldo).....è febbraio il mese della neve..almeno qui


    complimenti per le grandi analisi che fai, ti seguo sempre
    Ti ringrazio dei complimenti!

    Ho limitato (per ora) il raggio a Novembre e prima parte di Dicembre....non ho quindi specificato nulla su gennaio e febbraio. Dinamicità meridiana fra fine autunno ed inizio inverno. Poi.....

    Cmqt tenendo conto solo del fattore Nina, se sarà strong, per il centro-nord il prosieguo lo vedo maluccio.....ma appunto è solo uno dei molti fattori, quest'anno ce ne sono alcuni a parer mio anche più determinanti......

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Steph, so che l' argomento non è granchè piacevole, ma secondo te è stato peggio l' autunno-inverno scorso o quello 89/90?
    Come scegliere fra una cena a base di capperi (06/07) e una a base di toast (89/90).

    Per cui ti ho già indirettamente risposto.

    Peggio dello scorso ci rimane solo un eventuale prossimo inverno in proiezione GW...

    E poi almeno nel 1989/90 venivamo da un autunno senz'altro diverso dallo scorso e a quell'inverno non seguì certo un aprile come lo scorso....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio dei complimenti!

    Ho limitato (per ora) il raggio a Novembre e prima parte di Dicembre....non ho quindi specificato nulla su gennaio e febbraio. Dinamicità meridiana fra fine autunno ed inizio inverno. Poi.....

    Cmqt tenendo conto solo del fattore Nina, se sarà strong, per il centro-nord il prosieguo lo vedo maluccio.....ma appunto è solo uno dei molti fattori, quest'anno ce ne sono alcuni a parer mio anche più determinanti......

    secondo me(sperando di non dire fesserie) un fattore importante è l'ea che probabilmente risucirà ad essere negativa......

    la nina per esempio insieme alla qbo sono assimilabili al 98, visto che presenta nina moderata forte e qbo-?(il 98 qui sta pocco sotto il 2005 per neve e freddo)

    ma più determinante ancora sarà l'anomalia artica che già da i suoi segni secondo me(condivido il punto di vista di remigio ZAgo su m3v).

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    esatto Fabry, potrebbe avere somiglianze con quella stagione la prossima, tuttavia nel 98/99 non eravamo in fase di minimo solare ma anzi l' attività del sole era piuttosto alta
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    esatto Fabry, potrebbe avere somiglianze con quella stagione la prossima, tuttavia nel 98/99 non eravamo in fase di minimo solare ma anzi l' attività del sole era piuttosto alta
    e quindi?sappiamo che qbo- e minimo solare è meglio di qbo- e massimo solare.....
    SW possibili?

  8. #18
    ---1985---
    Ospite

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    le mie sn solo considerazioni stupide e di scarsa utilità a una compagine come la vostra ke si basa su tesi scientifike.ma cmq dirò la mia stupidissima profezia.1985 bis.ciao

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    e quindi?sappiamo che qbo- e minimo solare è meglio di qbo- e massimo solare.....
    SW possibili?
    Negli anni con Nina, gli SW(quandi si son verificati eh!) hanno colpito essenzialmente il centro Europa, anzichè gli Usa, spesso colpiti durante episodi di El Nino.
    Un buon fattore, rimaniamo in attesa.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #20
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fino a Dicembre ne vedremo delle belle..

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Negli anni con Nina, gli SW(quandi si son verificati eh!) hanno colpito essenzialmente il centro Europa, anzichè gli Usa, spesso colpiti durante episodi di El Nino.
    Un buon fattore, rimaniamo in attesa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •