Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
Continuano a succedersi conferme evolutive coerenti relativamente al trend in discussione.
Andamento sempre più orientato su dinamiche a componente prevalentemente meridiana, con buona attitudine da parte di rami secondari del JS polare a ripiegare talora in senso retrogrado permettendo ai livelli troposferici inferiori la genesi di cut-offs mediterranei a "core" piuttosto freddo.
Se ne parlò anche agli inizi di Ottobre in altro TD:

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=63328

e devo osservare che tutto sommato le cose sembrerebbero procedere proprio nella direzione argomentata in tale circostanza.
Sic stantibus rebus, viste le premesse circolatorie "acquisite" (e quindi energeticamente meno "dispendiose") nonché i presupposti generali teleconnettivi ritengo sempre più possibile un andamento stagionale che, seppur con inevitabili intervalli, possa reiterare simili percorsi, a meno di imponderabili novità che in Natura - con buona salute di tutte le previsioni di questo mondo, purtroppo - sono sempre possibili.
Ci torneremo ancora su.
In ogni caso credo che ci "trascineremo" geopotenziali al di sotto delle medie per quasi tutta la rimanente parte del mese, con westerlies in probabile collassamento sul Mare Nostrum in più rounds.
Non saranno sempre "rose e fiori", ma per adesso prenderei per buona questa tendenza.
Un salutone a Morris e buona serata a tutti.