
Originariamente Scritto da
campy
A mio parere non c'è nulla di strano su questa evoluzione.. il vortice polare stratosferico con l'annessa propagazione verticale d'onda verso la troposfera accellera i suoi passi come di consueto proprio in questi giorni e nelle prossime settimane... ne consegue un'aumento delle velocità di trasporto delle westerlies e quindi una diminuzione anche in troposfera dei numeri d'onda... questo significa pure ad avere tendenzialmente onde planetarie più lunghe e meno profonde dal punto di vista latitudinale. L'anticiclone dinamico Atlantico subirà proprio questo tipo di evoluzione, il suo asse tende a coricarsi e la sua onda a divenire molto più lunga... le colate fredde tenderanno sempre più ad interessare i Balcani ed il Mar Nero... perfetta figura disegnata dalla Nina strong per novembre.
Dalla seconda metà del mese probabilmente, pare, che ci sarà un certo aumento dei geopotenziali sulla Russia e Urali, predisponendo la possibilità di un tempo più atlantico ed il ritorno del pattern di EAJ positivo... da un lato potrebbe beneficiare il Nordovest (spero) e dall'altro comincieremo a tornare a valori sopra media su molte zone del Sud Italia e delle Isole... ma se è questo il prezzo da pagare per scongiurare una siccità di molte zone così critica, ben vengano altre settimane sopra media... perchè al Sud specie lato adriatico è solo questo che tali configurazioni porta... ma, il mio orticello è solo il mio orticello

quindi pensiamo più in generale... la probabilità che tutto ciò avvenga è molto elevata... e con mio rammarico passeremo da una condizione di EAJ- /
SCAND- /NAOdeb- ad una EAJ++/SCAND=/NAOdeb- con tutte le conseguenze del caso... come lo intitoliamo? "Il ritorno della Falla Iberica?"

Segnalibri