Dall'analisi della componente zonale del vento a 200hpa, è notevole l'anomalia del getto a cui stiamo assistendo.
Si tratta di una disposizione di circa 2000 km più a nord del normale con le perturbazioni che viaggiano in atlantico secondo il percorso Labrador islanda svalbard.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Tipico effetto de La Nina
Come si può vedere l'anomalia parte già dal Pacifico![]()
Segnalibri