Premettendo che lo posto qui perchè il titolo del thread ci azzecca proprio e premettendo che per un discorso di afdfidabilità guardo solo non e dic ...mah
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Carte raccapriccianti!!!!![]()
Io inoltre sono "dell'opinione" che se il riferimento è il '61-'90 e considerato che le terre emerse del NH sono oltre 1° più calde di "quella" media, se l'autunno chiude a +1° rispetto a quel riferimento è da considerarsi in perfetta media termica riferendosi al contesto attuale.
Ce lo dimentichiamo sempre, ma la realtà attuale è questa.
1° in più, "spanna" più "spanna" meno.
Ed è con questo che bisogna misurarsi, non con una media storica che non esiste più.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma che nervosetti, dai: io ho solo riportato un dato, ovviamente solo riferito alle mie zone, che dimostra che almeno ottobre ha chiuso sopramedia di oltre 1°, tutto qui !
Che poi si consideri non eccezionale tale scarto rispetto alle medie di riferimento e' e rimane solo un'opinione soggettiva, lasciando il tempo che trova in ambito scientifico (ovvero: nulla !) in quanto la soggettivita' nell'analisi degli accadimenti meteorologici non dovrebbe esistere, appunto !
Tra l'altro non so come chiudera' alla fine questa prima decade di novembre, ma sempre qui sono due giorni che supero i +18° di Tmax., ovvero circa 5 (cinque !) gradi sopra la media decadale di riferimento ! )O/O(
Scusate se e' poco, eh !
![]()
Fabio, secondo me, se ad ottobre avessimo avuto le classiche piogge autunnali, le T sarebbero state in media, almeno credo..
L'unica cosa che può consolare in questi giorni è che le max così alte sono aiutate dall'amico ventaccio
Verranno momenti di gloria anche per noi
![]()
Massimo..che dicano quello che vogliono ,hanno pienamente ragione per il lor orticello,ma qui l'autunno c'è stato eccome...quasi 90 mm ad ottobre e 40 a settembre,ed abito nella bassa,se chiedete a chi abita nell'alta pianura emiliana,gli accumuli dell'autunno salgono anche sopra i 200 mm.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sono anni che la dico sta cosa....certo non è che cambiare i termini di riferimento ci fa dimenticare il cambiamento climatico degli ultimi 2-3 decenni!!!
Però ormai dobbiamo fare i conti con quel +1,4° medio annuo in più che sta stravolgendo il nostro clima.....avere mesi sottomedia (se come media prendiamo quella 61-90) sarà sempre più una rarità.
saluti
Segnalibri