No, non dell'esoterico, ma del non attento.
In realtà quello degli Oceani è il principale (per me il primo in assoluto di gran lunga) effetto feedback del GW. Cioè aumenta la T --> aumenta la T oceanica---> diminuisce l'assorbimento di CO2---> aumenta la CO2 in misura maggiore.
Sono cose che i soetenitori del GW dicono da lustri. E che mi persuadono perfettamente: sono convintissimo che sarà dal mare che verrà il salto discreto del GW, non dalla terra. Non saranno, insomma, estati più caldi qua, ma sarà la riduzione dell'area con assenza di termoclino nel mare a creare i maggiori probelmi.
Detto in due parole: l'acqua calda forma un tappo su quella fredda (un po' come l'olio in una damigiana di vino). A causa di questo tappo (chiamato termoclino) le acque profonde non arrivano in superficie. Non arrivando in superficie non portano i nutrimenti necessari per il fitoplancton. Ergo i mari con termoclino sono molto meno produttivi di quelli senza termoclino.
Infatti, se le terre equatoriali sono ricche di biomasse e quelle artiche povere, nei mari succede il contrario: le acque profonde (cioè non quelle costiere) tropicali sono un deserto, quelle artiche un paradiso per krill e balene. Ora, dato che la fascia artica è molto più piccola di quelle temperata (la differenza di superficie della corona racchiusa tra gli 80 e i 70 di lat. è enormemente minore di quella racchiusa tra i 10 e i 20) succede che mano a mano che i mari si scaldano diminuisce in misura esponenziale la parte di mare produttivo.
Dato che il fitoplancton è uno dei maggiori assorbitori di CO2, ridurre la superficie per lui utile vuol dire diminuire drasticamente la possibilità di controbilanciare le emissioni.
Tutto ciò fa parte integrante della teoria del GW, e ne è uno degli aspetti più inquietanti. Qual è la contraddizione? Perché parli di Oceani come se fosse una cosa distinta dal GW? E' da lì, dall' Oceano che i sostenitori del GW vedono avanzare i maggiori pericoli. E, come dicevo prima, l'Oceano non è una cosa alternativa al GW, ma ne è uno dei principali canali di trasmissione. Per me, ripeto, il principale in assoluto.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
A chi va di leggere e commentare scientificamente questo articolo?
http://www.blackwell-synergy.com/doi...4.2007.48118.x
grazie![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
beh, non mi sembra altro che un pericoloso feedback positivo no?
perchè gli oceani si stanno riscaldando innescando questo fenomeno? se la scintilla che ha dato il la al processo di riscaldamento è stata l'immissione da parte dell'uomo di un sur plus di CO2 nell'atmosfera allora anche questa CO2 "non assorbita" è una conseguenza indiretta delle "nostre azioni" non credi?
In alternativa occorre spiegare perchè, indipendentemente da tutto, gli oceani si stanno scaldando.![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
quale alternativa?
per me, l'alternativa al GW è il GC ( global cooling ), ma non credo che si stia discutendo di questo, ne che io stia parlando di raffeddamenti!
feedback?
mio parere personale: non ce lo vedo tanto come feedback, per come la vedo io il feedback è un qualcosa che è cmq shiftato nel tempo rispetto alla causa.
se c'è' una dipendenza diretta con la temperatura, cio vuol dire che vanno di paripasso, e cmq indipendentemente dalle cause che producono l'aumento di temperatura dell'oceano.
cmq mi sembra che ci si stia nascondendo dall'oggetto delle discussione
e cioè: Tormenta ha chiesto: le 66ppm in piu sono tutte dovute alle attivita umane?
evidentemente no! se la temperatura dell'oceano è cambiata è aumentato il rilascio di CO2 , ergo i 66ppm non sono tutti dell'uomo.
è un problema?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
certo che è pericoloso! mica ho detto il contrario!
da questo punto di vista è un feedback....anche perchè potrei anche pensare di riuscire a raffreddare l'amosfera....ma l'oceano è ormai caldo e fin tanto che non si raffredda continuera a rilasciare piu CO2 di prima
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Cosa c'è da commentare? Una nuova teoria promettente e che comunque merita di avere sviluppi.
Domanda: che c'entra? Ricordo, qualora qualcuno se lo fosse dimenticato che il fatto è che noi abbiamo 385ppm di CO2, cosa mai avvenuta, e che aumenta ecc. ecc. (leggere post sopra). Questo cosa vuol dire, inter alia? Che se noi aggiungiamo questi effetti antropici a quelli naturali c'è il rischio di riuscire a spuntare le ali a quelli naturali.
Mi spiego: il mondo è sempre andato avanti oscillando tra periodi freddi o calsi, senza che l'uomo manco esistesse. Solo per cause naturali. Se noi, ora, aggiungiamo al quadro una causa antropica, chi ci dice che le cause naturali stesse che, in assenza di intervento dell'uomo avrebbero potuto eventualmente invertire la tendenza, siano sufficientemente forti?
Per poter affermare il contrario dovremmo affermare che la presenza maggiore di gas serra non alteri l'effetto serra in maniera significativa e, quindi, non alteri la temperatura. Che è la domanda che pongo dall'inizio del thread: se aumentano i gas serra, come si fa a pensare che non aumenti l'effetto serra e quindi le temperature?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
beh, allora o si scopre la causa NATURALE che innescato questo fenomeno (cioè il riscaldamento degli oceani) oppure non vedo come "sottrarre" responsabilità all'azione umana.
Come dire che la tanica di benzina di un piromane è stata la causa di un solo albero bruciato ed il bosco intero andato in fumo è compa del fuoco...
detta male, ma ci siamo capiti![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Mi sa che sei tu che fai un pochino di confusione. Il riscaldamento dei mari , te lo sto chiedendo da tre messaggi, te lo chiede anche Ricky, da cosa è prodotto se non da un aumento medio globale della temperatura terrestre?
Ribadisco che il riscaldamento dei mari e i vari effetti feedback sono in testa a tutta la letteratura pro GW.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ultima modifica di Tormenta; 09/11/2007 alle 12:12
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
eh, non è cosi semplice sai...ci sono fluttuazioni naturali anche sulle temperature dei mari, vedi questa per esempio:
http://www.aoml.noaa.gov/phod/amo_faq.php
Is the AMO a natural phenomenon, or is it related to global warming?
Instruments have observed AMO cycles only for the last 150 years, not long enough to conclusively answer this question. However, studies of paleoclimate proxies, such as tree rings and ice cores, have shown that oscillations similar to those observed instrumentally have been occurring for at least the last millennium. This is clearly longer than modern man has been affecting climate, so the AMO is probably a natural climate oscillation. In the 20th century, the climate swings of the AMO have alternately camouflaged and exaggerated the effects of global warming, and made attribution of global warming more difficult to ascertain
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri