La cosa è semplice...nessuno è ancora in grado di capire con certezza gli effetti dell'uomo sul clima...ma intanto l'ambiente viene distrutto con scorie e scarichi e disboscamenti e cementificazioni, le città sono piene di gas tossici del traffico. Di fronte a questi due problemi, perchè affannarsi a discutere sui cambiamenti climatici, spendendo fior di quattrini, mentre nel presente aumentano tumori e malattie dovute a inquinamento ambientale (dell'aria, dei cibi e delle acque).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A me sembra che in passato, a giudicare dai grafici postati da molti anche qui nel forum, non vi siano stati periodi di cambiamento così repentini come stiamo assistendo ora a meno di una evento catastrofico tipo una mega eruzione vulcanica o un impatto devastante con una meteorite.Sbaglio?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ultimi studi letti sembrano imputare gran parte del cambiamento al campo magnetico terrestre...poi se mi riesce vi posto l'articolo.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
bhè, non è proprio così.
L'estensione dei ghiacci marini, della banchisa, per intenderci, dipende molto dalle temperature... infatti il limite della banchisa antartica è dovuto, oltre che alle correnti marine, anche e soprattutto dalle temperature superficiali del mare che sono fortemente condizionate dalle temperature medie stagionali.
se la T media dovesse aumentare l'estensione del ghiacci marini diminuirebbe... è per questo che la buona salute dei ghiacci marini antartici è un indice molto importante.
una accozzaglia di luoghi comuni amplificata, distorta e peggiorata dal "giornalismo scientifico" della paggior specie qui linkato.
Rimaniamo sempre in attesa di una "teoria altrnativa", nessuno di questi presunti messia ne ha proposta una convincente. Restiamo in attesa...
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
L'avrà pagato Bush.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Mah..io credo solo che negli ultimi anni essendo dotati di webcam ad ogni angolo del mondo vediamo tutto ingigantito,e c'è anche troppa voglia di fare catastrofismo e troppo sensazionalismo da parte dei media.Se avete notato ogni volta che c'è l'ingresso di una saccatura che porta un po' di sane piogge si fanno sempre dei servizi per dire che c'è stata una normale giornata di "maltempo".
Poi viene come al solito interpellato l'esperto di turno che dice sempre:non è normale,è colpa del riscaldamento globale,come se ogni fenomeno climatico fosse attribuibile ad esso,che è colpa dell'uomo e altre diavolerie.
Il riscaldamento globale è innegabile,ne prendiamo atto,ma perchè devi portare la popolazione,così ignorante in materia(mediamente)a credere che la fine è segnata,che i ghiacciai scompariranno tutti e che il cambiamento climatico in atto è il più forte degli ultimi anni e per questo la colpa è dell'uomo.Teniamo presente che i dati che abbiamo in passato non sono mai così certi e che esistono tanti fattori che possono determinare i cmabiamenti climatici prima di dare la colpa solo all'uomo....
Questa poi è solo una mia opinione,eh...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io credo che lo scienziato abbia giustamente rifiutato il Nobel in quanto è al corrente della difficoltà di avere e dare certezze su certe ipotesi formulate anche da molti altri ricercatori. E finchè il dibattito è in corso è anche corretto che nessuno si accaparri un riconoscimento per un risultato che ha in se molte riserve.
Secondo me non è un rigettare completamente le proprie teorie ma dare loro il giusto peso scientifico.
Di certo le emergenze ambientali sono presenti e pressanti e quelle vanno risolte a prescindere.
Ultima modifica di Conte; 07/11/2007 alle 21:09
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri