Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Se e' SW si, in effetti buona parte del basso Piemonte e settore piu' occidentale rimane parzialmente in ombra, mentre dall'alto Piemonte verso E si fa il pieno, in special modo se e' libeccio bello teso: se invece le correnti sono piu' dirette da S verso N (quindi Ostro) allora anche parte del Piemonte occidentale riesce a ricevere prp, seppur mediamente minori rispetto sempre all'alto Piemonte (che con un ostro e pure bello teso credo vada letteralmente in ammollo !! ) e alla Lombardia, occidentale in primis.

Concordo.Come dici giustamente te...parte del Piemonte, non IL Piemonte..eppoi PARZIALMENTE in ombra...guarda tutto questo è un refuso di un civile dibattito.
Concludo rimandando quindi al tuo post, perchè sintetizza assolutamente il mio pensiero

p.s.qui ogni tanto sbuca qualcuno che vuole spaccare il capello in mille parti e non distingue un commento generico da una previsione puntuale..è l'unico difetto di questo magnifico forum che un pò di nonnismo ce l'ha..ma è una community ed è giusto così
Quindi mi allineo e su questo topic non rispondo più a chi sostiene che con il SW il Piemonte e la Val d'Aosta sono in ombra..non so se conoscono ad esempio Omegna e Domodossola...in più ho visto a Cervinia e Valtournanche grandi nevicate con il sud ovest..la chiudo qui.