-
Novembre...
Come scrissi nella discussione "Tendenze ottobre" è probabile che entro la metà del mese o seconda decade si materializzi l'affondo con asse franco spagnolo/balearico. E' quindi da tempo che credo in tale evoluzione, in quanto passo dopo passo noto l'erosione dell'alta delle Azzorre. Comunque ancora non sono convinto sull'evoluzione di domani in quanto il col. Guidi ha parlato di libeccio con precipitazioni che interesseranno maggiormente le regioni occidentali. Pertanto si tratta di un'entrata occidentale dalla Valle del Rodano. La tendenza marcata sarà a scivolamenti verso ovest tanto che anche l'Inghilterra inizia ad essere sfiorata dalle irruzioni artiche. Però per la terza decade non riesco ancora con sicurezza a trarre delle conclusioni anche se ho un'idea: cut off sulle isole Baleari con aggancio della depressione d'Islanda che fino ai primi di dicembre inaugurerebbe un periodo più piovoso al centro nord con il Sud ai margini interessato da correnti sciroccali. Inoltre è possibile il lento spostamento di tale depressione agganciata verso est ostacolata dall'anticiclone russo. Quindi è possibile che per il Nord e Toscana si avvicina il loro momento e per il versante adriatico correnti sciroccali.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri