Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie a te, Max. Ripeto,di questo tuo timore non vi è traccia in quello che ho detto finora: mai parlato (tra il 20 ed il 26c.m.) di "tendenza occidentale alle discese fredde" ne di "pozzo iberico", ma



    Ma infatti, a parlare di "pozzo iberico"(la mia ossessione) ero io (nel quote postato), mica tu...


    Ultima modifica di Pisky; 14/11/2007 alle 17:51
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    .....Seppur all'interno di un evoluzione molto dinamica, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di anomalie positive di geopotenziale tra il nord Atlantico e la Scandinavia che tendono a lasciare un'area depressa sull'Europa occidentale in estensione al Mediterraneo occidentale. Si noti come intorno al 20 c.m. l'onda stazionaria secondaria perda importanza frammentandosi in due poli distinti e, temporaneamente, l'anticiclogenesi di natura subtropicale operi una divergenza del jet-stream in uscita dal continente nordamericano che spinge il ramo principale del getto verso l'artico europeo, mentre quello secondario scorre a latitudini tropicali intorno al 30°N. Il frammento occidentale tende ad isolarsi dal flusso principale mentre quello orientale, indebolendosi tende a far confluire i due rami del getto tra il Mediterraneo orientale e l'area caspica.
    Il vortice polare si amplia inglobando quest'ultimo minimo di geopotenziale ma al tempo stesso si indebolisce per le suddette intrusioni in area nordatlantica.



    Riprendo questa analisi per aggiornarla in quanto ci sono conferme sostanziali ma anche importanti sviluppi.

    L'evoluzione alquanto dimanica cui si è accennato nel quoting comporta che il flusso alto-zonale in direzione dell'artico europeo, supportato dal ramo principale del getto, subisca un nuovo rallentamento con nuova divergenza del getto all'incirca 400 km più a sudovest di quello attuale (prima carta td, su sfondo nero). Da notare anche la modifica sul Pacifico orientale con lo sviluppo di un ridge dal Golfo d'Alaska verso l'Artico, tipico di una situazione PDO- ed indice del fatto che il jetstream comincia ad ondularsi sull'emisfero ovest.

    Questo fa si che il nucleo freddo che si isolerà in Europa occidentale sia rialimentato riuscendo a raggiungere il Mediterraneo occidentale con il ramo ascendente della relativa saccatura. Siamo di fronte ad mezza conferma per gli effetti sostanziali e forse anche più prolungati cui beneficieranno alcuni dei settori peninsulari a sud delle Alpi ed a ovest dell'Appennino centro-settentrionale che hanno subito la maggiore siccità autunnale.



    Andrea

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Prima di archiviarlo definitivamente, riprendo questo td per la verifica dll'analisi long-range 20-26 c.m. fatta 10 giorni fa e del suo corollario successivo.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Seppur all'interno di un evoluzione molto dinamica, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di anomalie positive di geopotenziale tra il nord Atlantico e la Scandinavia che tendono a lasciare un'area depressa sull'Europa occidentale in estensione al Mediterraneo occidentale.
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Questo fa si che il nucleo freddo che si isolerà in Europa occidentale sia rialimentato riuscendo a raggiungere il Mediterraneo occidentale con il ramo ascendente della relativa saccatura. Siamo di fronte ad mezza conferma per gli effetti sostanziali e forse anche più prolungati cui beneficieranno alcuni dei settori peninsulari a sud delle Alpi ed a ovest dell'Appennino centro-settentrionale che hanno subito la maggiore siccità autunnale.
    Non mi soffermerei sugli effetti al suolo che ciascuno può constatare autonomamente. Mi interessa solo aver effettivamente assisito ad una evoluzione per niente scontata allora che vede una estensione della British Low al Mediterraneo occidentale con ramo ascendente della saccatura rialimentata posta in corrispondenza dei settori settentrionali e medio-alto tirrenici.

    Volendo dare uno sguardo in avanti, ad oggi le nuove indicazioni tendono ad escludere la zonalità nella prima settimana di dicembre in seguito all'arrivo dell'atlantico con una perturbazione che potrebbe fare da apripista ad una più accentuata Rossby wave con successivo affondo dal Rodano.

    un salutone
    Ultima modifica di 4ecast; 24/11/2007 alle 08:36
    Andrea

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Oggiona S. Stefano (VA) il mio pc è a 300mslm
    Età
    42
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Questo 3d mi è piaciutto tantissimo, soprattutto nel metodo (sulle considerazioni fatte, poi, non ho competenze sufficienti a dare un giudizio di valore): è fondamentale, dopo un'analisi importante come questa, continuare a monitorare la situazione valutandone gli sviluppi.
    Mi complimento con l'autore, anche perché con quelle mappe è riuscito a far capire qualcosa anche a me!

    Paolo

  5. #5
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Impressionante Andrea )O/O(


    Spero proprio che la prima decade di Dicembre riquota lo stesso successo




    complimenti

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Grazie ragazzi, il monitoraggio continuerà certamente anche perchè, se così fosse, la prossima stagione non inizierebbe sottotraccia
    Andrea

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi, il monitoraggio continuerà certamente anche perchè, se così fosse, la prossima stagione non inizierebbe sottotraccia
    Appunto, non mollare il 3d!
    Finalmente un avvio di stagione che pare quantomeno essere dinamico, come il tardo autunno- inizio inverno dovrebbe essere.

    Sempre ottime come al solito le tue analisi-previsioni.

    ciao!

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Volendo dare uno sguardo in avanti, ad oggi le nuove indicazioni tendono ad escludere la zonalità nella prima settimana di dicembre in seguito all'arrivo dell'atlantico con una perturbazione che potrebbe fare da apripista ad una più accentuata Rossby wave con successivo affondo dal Rodano.
    I commenti scaramantici miei e di Stefano, nel thread dei segnali stratosferici, stanno dando i suoi frutti....

    Ciao carissimo
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    L'analisi fatta nel post d'esordio, negava il ripetersi di avventi meridiani dal 20 al 26 novembre. Tuttavia sul finire della finestra temporale analizzata abbiamo assistito ad un affondo visto inizialmente dai modelli come prettamente meridiano ma che invece si è presentato con direttrice NW-SE. Questo è un indicazione da non sottovalutare per la nascita nel futuro prossimo di un reversal pattern ossia di un'anomalia opposta al blocco atlantico che ha caratterizzato gli 8/9 dell'autunno.

    La prima settimana di dicembre (1-7) risentirà del Canadian Warming responsabile dell'approfondimento del Vortice Canadese sul vicino Atlantico e su Terranova. Pertanto spazio per inserimenti atlantici in un contesto mite, generalmente zonale già partito in questi giorni di fine novembre o con debole componente azzorriana tra la penisola iberica e le coste atlantiche portoghesi. Confermata la situazione di NAO positiva, per i motivi accennati in altri td da Blizzard e Steph.

    Più incertezza per il finale della decade. Esiste una tendenza dell'azzorriano a spostarsi con i suoi massimi verso ovest-nord-ovest e questo potrebbe deviare a nord-est l'uscita del getto dal nordamerica operando un'ondulazione adeguata per cambiare il pattern zonale in uno più consono al periodo.



    Andrea

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni Emisferiche Post-Evento

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'analisi fatta nel post d'esordio, negava il ripetersi di avventi meridiani dal 20 al 26 novembre. Tuttavia sul finire della finestra temporale analizzata abbiamo assistito ad un affondo visto inizialmente dai modelli come prettamente meridiano ma che invece si è presentato con direttrice NW-SE. Questo è un indicazione da non sottovalutare per la nascita nel futuro prossimo di un reversal pattern ossia di un'anomalia opposta al blocco atlantico che ha caratterizzato gli 8/9 dell'autunno.

    La prima settimana di dicembre (1-7) risentirà del Canadian Warming responsabile dell'approfondimento del Vortice Canadese sul vicino Atlantico e su Terranova. Pertanto spazio per inserimenti atlantici in un contesto mite, generalmente zonale già partito in questi giorni di fine novembre o con debole componente azzorriana tra la penisola iberica e le coste atlantiche portoghesi. Confermata la situazione di NAO positiva, per i motivi accennati in altri td da Blizzard e Steph.

    Più incertezza per il finale della decade. Esiste una tendenza dell'azzorriano a spostarsi con i suoi massimi verso ovest-nord-ovest e questo potrebbe deviare a nord-est l'uscita del getto dal nordamerica operando un'ondulazione adeguata per cambiare il pattern zonale in uno più consono al periodo.



    Quindi, caro Andrea, almeno per quanto riguarda l'inizio del mese la proiezione del CS di blocco atlantico inglese sembra non avere chances?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •