La circolazione emisferica boreale presenta una configurazione prevalentemente zonale causata dalla presenza di due onde stazionarie asimmetriche.
Il nucleo principale del vortice polare in alta troposfera è centrato sull'artico orientale mentre quello secondario è posizionato a sud del parallelo 60°N, tra mar Baltico e mar Nero. L'asimmetria della configurazione mantiene una circolazione zonale tra la regione asiatica, l'Oceano Pacifico, il Nordamerica e l'Oceano Atlantico, laddove è presente una pulsazione dinamica di derivazione subtropicale che devia il jetstream sulla Groenlandia.
L'onda stazionaria presente in Eurasia occidentale si approfondisce temporaneamente imponendo una divergenza del getto sull'Atlantico nord-orientale, secondo un pattern già classificato nell'apposito thread (delle prime considerazioni in ottica invernale) e che convoglia periodicamente un intenso jet streak sul mar del Nord ed in Europa occidentale.
Seppur all'interno di un evoluzione molto dinamica, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di anomalie positive di geopotenziale tra il nord Atlantico e la Scandinavia che tendono a lasciare un'area depressa sull'Europa occidentale in estensione al Mediterraneo occidentale. Si noti come intorno al 20 c.m. l'onda stazionaria secondaria perda importanza frammentandosi in due poli distinti e, temporaneamente, l'anticiclogenesi di natura subtropicale operi una divergenza del jet-stream in uscita dal continente nordamericano che spinge il ramo principale del getto verso l'artico europeo, mentre quello secondario scorre a latitudini tropicali intorno al 30°N. Il frammento occidentale tende ad isolarsi dal flusso principale mentre quello orientale, indebolendosi tende a far confluire i due rami del getto tra il Mediterraneo orientale e l'area caspica.
Il vortice polare si amplia inglobando quest'ultimo minimo di geopotenziale ma al tempo stesso si indebolisce per le suddette intrusioni in area nordatlantica.
![]()
Andrea
Quind, caro Andrea, le prossime eventuali discese fredde saranno più orientali? O andranno a "cadere" nuovamente verso l'Europa occidentale?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Questo è il succo. Essendo un'analisi post-evento si colloca in un range temporale che spazia tra il 20 ed il 26 c.m.
Dunque, in quella settimana non ho evidenze per affondi decisi e ben strutturati ma solo un'eventuale rialimentazione dell'area depressaSeppur all'interno di un evoluzione molto dinamica, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di anomalie positive di geopotenziale tra il nord Atlantico e la Scandinavia che tendono a lasciare un'area depressa sull'Europa occidentale in estensione al Mediterraneo occidentale.![]()
Andrea
Ho capito, per tutto novembre devo mettermi l'anima in pace e beccarmi le ritornanti sud-occidentali. I tirrenici (e speriamo i nordici) godranno come ricci.
Speriamo che dicembre porti qualche affondo diretto dalle mie parti, ne ho nostalgia...
Grazie Andrea,come al solito disponibilissimo.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ottimo andrea! Analisi da inchino!! Come sempre
In effetti, Andrea, vedendo gli spaghi GFS 06, sembra che la seconda decade sarà connotata da clima più mite e asciutto. Forse arriverà una pausa inter-ciclonica.
Prima di allora, ovvero ad inizio della prossima settimana, gli americani vedono l'affondo freddo più orientale. A dimostrazione di ciò, gli spaghi balcanici e, in genere, di tutto il "lato orientale del Mediterraneo", compresa la mia zona, che vanno molto in basso.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Dunque, prima della terza decade e quindi ad inizio settimana, avremo un ultimo affondo più "occidentale" rispetto a tutti quelli visti finora con probabile jet strek centrato sull'Irlanda tanto per intenderci. L'onda stazionaria secondaria si presenterà successivamente a questo affondo con una forma ad occhiale e cioè in via di sfaldamento e forse non più alimentata, secondo le ENS06. La parte orientale, ex-nucleo freddo che si approfondirà in nottata (per intenderci), non fungerebbe da polo di attrazione per nessun altro affondo e potrebbe essere risucchiato sulla Russia![]()
Andrea
Timore fugato, a quanto pare...
Se così fosse, la tendenza "occidentale" delle discese fredde, sarebbe, per così dire, azzerata in quanto si avvierebbe una (eventuale) fase ex novo di pulsazioni meridiane dell'hp con esiti tutti da valutare. Ad esempio, come lascia intendere Ecmwf 00 a lunghissimo termine (240h).
Spero di non aver scitto troppe amenità.
Di nuovo grazie, caro Andrea.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Grazie a te, Max. Ripeto,di questo tuo timore non vi è traccia in quello che ho detto finora: mai parlato (tra il 20 ed il 26c.m.) di "tendenza occidentale alle discese fredde" ne di "pozzo iberico", ma
Seppur all'interno di un evoluzione molto dinamica, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di anomalie positive di geopotenziale tra il nord Atlantico e la Scandinavia che tendono a lasciare un'area depressa sull'Europa occidentale in estensione al Mediterraneo occidentale.![]()
Andrea
Ultima modifica di Pisky; 14/11/2007 alle 17:51
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri